AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Scalare con una branchia paralizzata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155849)

Paolo Piccinelli 21-01-2009 09:28

Scalare con una branchia paralizzata
 
Mi scuso anticipatamente con Luciano per la banalità del topic, ma visto che lo scalare maschio in questione è un selvatico cui tengo particolarmente (anche perchè la sua femmina è in procinto di deporre), vi devo disturbare :-))

Da qualche giorno ho notato che il pesce non mangia con la stessa voracità di prima, pur non mostrando alcun segno evidente di sofferenza; occhi, livrea, pinne sono in ottime condizioni e lo vedo stazionare a diversi livelli in vasca, quindi escludevo problemi respiratori e di inquinamento.

Non ho mai avuto modo di controllare le feci, cosa che reputo positiva poichè significa che si staccano appena espulse.

I valori in vasca sono a posto (ph 6, kh 1, gh 2, temperatura 27°, acidi umici a iosa, ossigeno ok).

Ieri sera me lo stavo guardando con attenzione ed ho notato che da un lato funziona tutto alla perfezione, dall'altro l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Il pesce non mostra respirazione accelerata, ma essendo abituato ad osservarlo, so che non sta bene.

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole, o meglio ne fa 2-3 di seguito molto rapidi, sembrano proprio colpi di tosse. #13

Scusate per la prolissità, ma volevo dirvi proprio tutto :-))

Paolo Piccinelli 21-01-2009 09:28

Scalare con una branchia paralizzata
 
Mi scuso anticipatamente con Luciano per la banalità del topic, ma visto che lo scalare maschio in questione è un selvatico cui tengo particolarmente (anche perchè la sua femmina è in procinto di deporre), vi devo disturbare :-))

Da qualche giorno ho notato che il pesce non mangia con la stessa voracità di prima, pur non mostrando alcun segno evidente di sofferenza; occhi, livrea, pinne sono in ottime condizioni e lo vedo stazionare a diversi livelli in vasca, quindi escludevo problemi respiratori e di inquinamento.

Non ho mai avuto modo di controllare le feci, cosa che reputo positiva poichè significa che si staccano appena espulse.

I valori in vasca sono a posto (ph 6, kh 1, gh 2, temperatura 27°, acidi umici a iosa, ossigeno ok).

Ieri sera me lo stavo guardando con attenzione ed ho notato che da un lato funziona tutto alla perfezione, dall'altro l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Il pesce non mostra respirazione accelerata, ma essendo abituato ad osservarlo, so che non sta bene.

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole, o meglio ne fa 2-3 di seguito molto rapidi, sembrano proprio colpi di tosse. #13

Scusate per la prolissità, ma volevo dirvi proprio tutto :-))

polimarzio 21-01-2009 13:50

Quote:

l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Quote:

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole
Paolo, recentemente hai immesso altri pesci o piante nelle vasca?
Che tipo di alimentazione usi?

polimarzio 21-01-2009 13:50

Quote:

l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Quote:

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole
Paolo, recentemente hai immesso altri pesci o piante nelle vasca?
Che tipo di alimentazione usi?

Paolo Piccinelli 21-01-2009 14:15

I pesci li ho immessi tutti insieme a inizio novembre, l'ultima pianta inserita risale a fine novembre.

Alimento con granulare alternato ad artemia e chironomus congelati.

In un primo tempo ho pensato alla trichodina, magari immessa col chironomus, ma le condizioni della vasca e la popolazione sono buone e sul pesce non noto lesioni #24

Paolo Piccinelli 21-01-2009 14:15

I pesci li ho immessi tutti insieme a inizio novembre, l'ultima pianta inserita risale a fine novembre.

Alimento con granulare alternato ad artemia e chironomus congelati.

In un primo tempo ho pensato alla trichodina, magari immessa col chironomus, ma le condizioni della vasca e la popolazione sono buone e sul pesce non noto lesioni #24

polimarzio 21-01-2009 20:10

La sintomatologia che hai riferito potrebbe essere riconducibile a metazoi, e l'immissione del parassita potrebbe essere avvenuta anche a novembre.
Hai anche le lumache in acquario?

polimarzio 21-01-2009 20:10

La sintomatologia che hai riferito potrebbe essere riconducibile a metazoi, e l'immissione del parassita potrebbe essere avvenuta anche a novembre.
Hai anche le lumache in acquario?

Paolo Piccinelli 22-01-2009 08:39

c'è qualche physa #13


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...

Paolo Piccinelli 22-01-2009 08:39

c'è qualche physa #13


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09040 seconds with 13 queries