Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ennesima idea alba e tramonto, concetriamo le idee..
Salve, non riesco a non pensarci.. quindi DEVO costruire un effetto alba e tramonto!! -04
Ho già fatto tante prove ed eliminerei alcune soluzioni:
-uso dei led (quelli economici fanno poca luce)
-uso di lampade a 220V (percoloso)
-uso di "mille" timer per comandare "mille" noen (spazio!)
-uso di un costoso ballast dimmerabile (prezzo) .
In poche parole ho eliminato le soluzioni elettriche e quindi rimangono quelle meccaniche.
Una possibile soluzione sarebbe quella di oscurare con una "tendina" il ( o i ) neon principale e scoprirlo lentamente con un motorino elettrico(un minimo di elettronica bisogna usarla).
Avevo pensato a una sezione verticale di un tubo che, ruotando, prima copre e poi scopre il neon ma c'è il problema dei ganci che sorreggono il neon: non permettono la rotazione, bisognerebbe quindi far ruotare prima il tubo in un verso e poi nell'altro che complicherebbe, non di poco, le cose.
Ora vorrei chiedervi una mano per aiutarmi a capire quale potrebbe essere la "tendina" ideale facile da pilotare che mi permetta di coprire e scoprire il neon.
la cosa mi sembra più complicato con la "tendina", secondo me se utilizzi dei led ultraluminosi puoi benissimo ricreare l'effetto alba tramonto.
quindi utilizzeresti i led per fare il passaggio da luce spenta a luce piena, e sucessivamente spegni i led e lasci spazio ai neon o al sistema di illuminazione principale.
io ho visto una plafo a led 180x50(1000€ circa) e ne usava relativamente pochi, saranno stati una 30ina, ma erano led da 5w l'uno con tanto di dissipatore in alluminio, mi ha detto che senza problemi si può usare su un reef, e fa alba e tramonto in mezz'ora (se la si spegne ci mette mezzora, idem ad accnderla) e ricrea anche zone d'ombra a mò di nuvole, è veramente una figata, prova ceh i led sono la soluzione migliore.... controllate i led piranha, fanno talmente tanta luce da essere usati come luci d'ambiente in casa (1 led al posto di una lampadina...)
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano..
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro ...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato
ok... ma io intendo led ad alta luminosità non comprarsi la plafoniera led, è ben diverso.
adesso non per fare pubblicità ma se guardi su http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=4677503 non costano tanto.
e fanno molta luce.
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano..
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro ...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato
ci avevo pensato anche io, ma ho trovato problemi a causa del sostegno del neon.
appena trovo un motore passo passo vedo di costruire un tubo tagliato verticalmente in modo che possa rotare +0- 90° attorno al neon..
un tubo tagliato in verticale che ruota è un'idea ..la rimugino un po..se trovo qualcosa di buono mi faccio sentire, sto allestendo una vasca prototipo e ci aggiungo anche questo problem!!