Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Come.. pulire dallre rocce i sedimenti post-maturazione??
Ciao a tutti, avete qualche idea per pulire decentemente tutti quei sedimenti post-maturazione? mi ertano andati abbastanza via, pur rimanendo visibili, nel giro di un anno, col trasloco si sono riformate sulel rocce delle alghe di vario genere, oltre al "fango" sedimentato.. diciamo che superficialmente sono pulite (soffiando si alza praticamente nulla..) ma "grattando" leggermente viene fuori la roccia del suo vero colore e si stacca una specie di "crosticina" fatta da alghe, sedimenti, varie cose...
c'è qualche modo per accelerarne la rimozione? (anche se ho notato che, da quando ho l'LGS900, si stanno pulendo leggermente più velocemente! :)
ciao, grazie a tutti!
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
Come.. pulire dallre rocce i sedimenti post-maturazione??
Ciao a tutti, avete qualche idea per pulire decentemente tutti quei sedimenti post-maturazione? mi ertano andati abbastanza via, pur rimanendo visibili, nel giro di un anno, col trasloco si sono riformate sulel rocce delle alghe di vario genere, oltre al "fango" sedimentato.. diciamo che superficialmente sono pulite (soffiando si alza praticamente nulla..) ma "grattando" leggermente viene fuori la roccia del suo vero colore e si stacca una specie di "crosticina" fatta da alghe, sedimenti, varie cose...
c'è qualche modo per accelerarne la rimozione? (anche se ho notato che, da quando ho l'LGS900, si stanno pulendo leggermente più velocemente! :)
ciao, grazie a tutti!
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
con la pompa non si sposta nulla.. e in ogni caso non posso direzionare direttamente nulla a causa degli sps e lps presenti :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
con la pompa non si sposta nulla.. e in ogni caso non posso direzionare direttamente nulla a causa degli sps e lps presenti :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
il tuo problema è secondo me come il mio... cioè potrebbero essere diatomee, hai il carbone attivo in vasca? da quanto l'hai cambiato? a me stanno andando via con una buona regolazione e ottimizzazione dello skimmer e con la sospensione dell'aggiunta di additivi..avevo fatto un post.. sopra..
il tuo problema è secondo me come il mio... cioè potrebbero essere diatomee, hai il carbone attivo in vasca? da quanto l'hai cambiato? a me stanno andando via con una buona regolazione e ottimizzazione dello skimmer e con la sospensione dell'aggiunta di additivi..avevo fatto un post.. sopra..
mmmm no non mi sembrano diatomee, sai? cioè magari 2-3 pezzettini lo sono, ma la maggior parte non mi pare! :) Carbone sì, ce l'ho in un sacchettino, nel reattore di zeolite (sono zeovittiano) e lo cambio ogni mese circa.. per il resto l'acqua d'osmosi è ok (esce a 0 TDS)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
mmmm no non mi sembrano diatomee, sai? cioè magari 2-3 pezzettini lo sono, ma la maggior parte non mi pare! :) Carbone sì, ce l'ho in un sacchettino, nel reattore di zeolite (sono zeovittiano) e lo cambio ogni mese circa.. per il resto l'acqua d'osmosi è ok (esce a 0 TDS)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!