![]() |
Come.. pulire dallre rocce i sedimenti post-maturazione??
Ciao a tutti, avete qualche idea per pulire decentemente tutti quei sedimenti post-maturazione? mi ertano andati abbastanza via, pur rimanendo visibili, nel giro di un anno, col trasloco si sono riformate sulel rocce delle alghe di vario genere, oltre al "fango" sedimentato.. diciamo che superficialmente sono pulite (soffiando si alza praticamente nulla..) ma "grattando" leggermente viene fuori la roccia del suo vero colore e si stacca una specie di "crosticina" fatta da alghe, sedimenti, varie cose...
c'è qualche modo per accelerarne la rimozione? (anche se ho notato che, da quando ho l'LGS900, si stanno pulendo leggermente più velocemente! :) ciao, grazie a tutti! |
Come.. pulire dallre rocce i sedimenti post-maturazione??
Ciao a tutti, avete qualche idea per pulire decentemente tutti quei sedimenti post-maturazione? mi ertano andati abbastanza via, pur rimanendo visibili, nel giro di un anno, col trasloco si sono riformate sulel rocce delle alghe di vario genere, oltre al "fango" sedimentato.. diciamo che superficialmente sono pulite (soffiando si alza praticamente nulla..) ma "grattando" leggermente viene fuori la roccia del suo vero colore e si stacca una specie di "crosticina" fatta da alghe, sedimenti, varie cose...
c'è qualche modo per accelerarne la rimozione? (anche se ho notato che, da quando ho l'LGS900, si stanno pulendo leggermente più velocemente! :) ciao, grazie a tutti! |
Dovresti direzionare sulle rocce una pompa per far andar via dalle stesse i sedimenti e poi aspirare il tutto!
|
Dovresti direzionare sulle rocce una pompa per far andar via dalle stesse i sedimenti e poi aspirare il tutto!
|
con la pompa non si sposta nulla.. e in ogni caso non posso direzionare direttamente nulla a causa degli sps e lps presenti :)
|
con la pompa non si sposta nulla.. e in ogni caso non posso direzionare direttamente nulla a causa degli sps e lps presenti :)
|
il tuo problema è secondo me come il mio... cioè potrebbero essere diatomee, hai il carbone attivo in vasca? da quanto l'hai cambiato? a me stanno andando via con una buona regolazione e ottimizzazione dello skimmer e con la sospensione dell'aggiunta di additivi..avevo fatto un post.. sopra.. :-)
|
il tuo problema è secondo me come il mio... cioè potrebbero essere diatomee, hai il carbone attivo in vasca? da quanto l'hai cambiato? a me stanno andando via con una buona regolazione e ottimizzazione dello skimmer e con la sospensione dell'aggiunta di additivi..avevo fatto un post.. sopra.. :-)
|
mmmm no non mi sembrano diatomee, sai? cioè magari 2-3 pezzettini lo sono, ma la maggior parte non mi pare! :) Carbone sì, ce l'ho in un sacchettino, nel reattore di zeolite (sono zeovittiano) e lo cambio ogni mese circa.. per il resto l'acqua d'osmosi è ok (esce a 0 TDS) :-)
|
mmmm no non mi sembrano diatomee, sai? cioè magari 2-3 pezzettini lo sono, ma la maggior parte non mi pare! :) Carbone sì, ce l'ho in un sacchettino, nel reattore di zeolite (sono zeovittiano) e lo cambio ogni mese circa.. per il resto l'acqua d'osmosi è ok (esce a 0 TDS) :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl