Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti. Sto raccogliendo informazioni per allestire il mio primo acquario marino. Ne ho già due di acqua dolce ma lìattrazione per il marino è grande...
L'unica cosa che è già decisa è la vasca. Un nanocube Dennerle da 30lt che ho in casa.
Ho letto gli articoli sul sussidiario e sono indeciso fra metodo naturale e berlinese. Al momento, causa spazio, non posso pensare di mettere una sump perciò mi chiedevo che controindicazioni avrebbe un acquario con chiumatoio ma senza sump.
Ciao a tutti. Sto raccogliendo informazioni per allestire il mio primo acquario marino. Ne ho già due di acqua dolce ma lìattrazione per il marino è grande...
L'unica cosa che è già decisa è la vasca. Un nanocube Dennerle da 30lt che ho in casa.
Ho letto gli articoli sul sussidiario e sono indeciso fra metodo naturale e berlinese. Al momento, causa spazio, non posso pensare di mettere una sump perciò mi chiedevo che controindicazioni avrebbe un acquario con chiumatoio ma senza sump.
Grazie Marco, ero anche io indirizzato in questo senso, ma non sapevo se fosse necessaria una sump che mi creerebbe molti problemi.
Qualche consiglio sul miniskimmer e sulle pompe di movimento? (Marca, Modello)
La maturazione da farsi è quella spiegata nel sussisiario? (perchè li usano una sump).
Qualcosa di fondamentale che dovrei sapere?
Grazie!
Adriano
niagara skommer 280 penso che si a il prodotto che fa per te è skimmer e filtro messo insieme
maturazione un mese di buio seprendi rocce gia spurgate po inizio il fotoperiodo con un ora al giorno e aumenti e aumenti di mezza ora ogni tre giorni e un ora a settimana (se durante il processo tutto va bene) fino ad arruvare a 9.30 ore o 10 ore almeno io ho fatto sempre cosi poi il resto lo vediamo piu avanti
__________________ MESS. PER TUTTI DATE TROPPO PER SCONTATO QUELLO CHE AVETE LETTO RAGIONATECI PRIMA USATE ANCHE IL VS CERVELLO
Grazie Marco, ero anche io indirizzato in questo senso, ma non sapevo se fosse necessaria una sump che mi creerebbe molti problemi.
Qualche consiglio sul miniskimmer e sulle pompe di movimento? (Marca, Modello)
La maturazione da farsi è quella spiegata nel sussisiario? (perchè li usano una sump).
Qualcosa di fondamentale che dovrei sapere?
Grazie!
Adriano
niagara skommer 280 penso che si a il prodotto che fa per te è skimmer e filtro messo insieme
maturazione un mese di buio seprendi rocce gia spurgate po inizio il fotoperiodo con un ora al giorno e aumenti e aumenti di mezza ora ogni tre giorni e un ora a settimana (se durante il processo tutto va bene) fino ad arruvare a 9.30 ore o 10 ore almeno io ho fatto sempre cosi poi il resto lo vediamo piu avanti
__________________ MESS. PER TUTTI DATE TROPPO PER SCONTATO QUELLO CHE AVETE LETTO RAGIONATECI PRIMA USATE ANCHE IL VS CERVELLO