Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Leggendo qualche articolo sull'illuminazione dell'acquario mi è parso di capire, in sintesi, le seguenti cose:
1) lux e lumen non hanno alcun valore in acquariofilia, non ci interessano.
2) il wattaggio medio-buono per un acquario dovrebbe essere di circa 0,5 watt per litro (ma ovviamente dipende dalle piante e altri fattori).
3) i Kelvin, in acqua dolce, dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 6.500.
Ora, se i tre punti sopra sono più o meno correti, mi pongo un dubbio. Io ho 2 lampade della askoll poer-glo T5 da 24 watt ciascuna, che la askoll mette di default nel suo acquario. Mi sembravano pochi 24 watt ed ho perfino comprato dei riflettori per lampade. Ora però leggo che queste lampade, se non erro, hanno 18.000 gradi kelvin l'una (cioè quasi il triplo dei 6.500 indicati come valore massimo da usare in acqua dolce). E' possibile? E cosa comporta? alghe? Mi pare strano perchè non credo che la askoll metta in commercio lampade folli, e anche perchè in negozio mi hanno spesso elogiato queste lampade come "le migliori della askoll". Qualcuno in grado di fare chiarezza? o che ha queste lampade e può dirmi come rendono? Grazie
Leggendo qualche articolo sull'illuminazione dell'acquario mi è parso di capire, in sintesi, le seguenti cose:
1) lux e lumen non hanno alcun valore in acquariofilia, non ci interessano.
2) il wattaggio medio-buono per un acquario dovrebbe essere di circa 0,5 watt per litro (ma ovviamente dipende dalle piante e altri fattori).
3) i Kelvin, in acqua dolce, dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 6.500.
Ora, se i tre punti sopra sono più o meno correti, mi pongo un dubbio. Io ho 2 lampade della askoll poer-glo T5 da 24 watt ciascuna, che la askoll mette di default nel suo acquario. Mi sembravano pochi 24 watt ed ho perfino comprato dei riflettori per lampade. Ora però leggo che queste lampade, se non erro, hanno 18.000 gradi kelvin l'una (cioè quasi il triplo dei 6.500 indicati come valore massimo da usare in acqua dolce). E' possibile? E cosa comporta? alghe? Mi pare strano perchè non credo che la askoll metta in commercio lampade folli, e anche perchè in negozio mi hanno spesso elogiato queste lampade come "le migliori della askoll". Qualcuno in grado di fare chiarezza? o che ha queste lampade e può dirmi come rendono? Grazie
ciao:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino,ma mi sembra comunque strano,con 2 lampade da 18.000k dovresti avere uno spettro luminoso sul blu!
ciao:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino,ma mi sembra comunque strano,con 2 lampade da 18.000k dovresti avere uno spettro luminoso sul blu!
leonsai, mentre per l'Aqua-glo (sempre Askoll e sempre dichiarata 18000K) si può discutere sull'impiego in acqua dolce, per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
leonsai, mentre per l'Aqua-glo (sempre Askoll e sempre dichiarata 18000K) si può discutere sull'impiego in acqua dolce, per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
La prima affermazione è sbagliata.
Non tutte le lampade hanno la stessa efficienza luminosa. 0,5 W litro ottenuti con lampade ad incandescenza (12 lumen/watt) sono ben diversi da 0,5 w/litro con HQL (50 lumen/watt) o tubi (70 lumen/watt).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
La prima affermazione è sbagliata.
Non tutte le lampade hanno la stessa efficienza luminosa. 0,5 W litro ottenuti con lampade ad incandescenza (12 lumen/watt) sono ben diversi da 0,5 w/litro con HQL (50 lumen/watt) o tubi (70 lumen/watt).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
cmq alla fine la temperatura della lampada va ad incidere principalmente sull'aspetto della vasca inteso come colori, quello che conta è lo spettro e efficenza luminosa, di cui la prima dovrebbe essere il più continuo possibile inteso come lunghezze d'onda che poi sono quelle che interessano..ti giro un articolo che in caso tu nn l'avessi gia letto potrebbe essere chiarificatore http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp
cmq alla fine la temperatura della lampada va ad incidere principalmente sull'aspetto della vasca inteso come colori, quello che conta è lo spettro e efficenza luminosa, di cui la prima dovrebbe essere il più continuo possibile inteso come lunghezze d'onda che poi sono quelle che interessano..ti giro un articolo che in caso tu nn l'avessi gia letto potrebbe essere chiarificatore http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp