Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti ho inserito un atyopsis mollucensis nel mio acquario. (L'ho dercritto nella scheda per registrarmi-non so se devo rifarlo). Non riesco a trovare da nessuna parte i valori ottimali dell'acqua per mantenerlo al meglio. qualcuno sa aiutarmi?
ciao a tutti ho inserito un atyopsis mollucensis nel mio acquario. (L'ho dercritto nella scheda per registrarmi-non so se devo rifarlo). Non riesco a trovare da nessuna parte i valori ottimali dell'acqua per mantenerlo al meglio. qualcuno sa aiutarmi?
Si.
Acqua moderatamente acida, ben ossigenata e con durezza medio-bassa, temperatura (attento, è forse il parametro più importante!) compresa fra 18 e 24°. Deve essere alimentato almeno una volta al giorno (preferibilmente 3-4) con dei microgranuli per avannotti, o dell'estratto di infusori.
Si.
Acqua moderatamente acida, ben ossigenata e con durezza medio-bassa, temperatura (attento, è forse il parametro più importante!) compresa fra 18 e 24°. Deve essere alimentato almeno una volta al giorno (preferibilmente 3-4) con dei microgranuli per avannotti, o dell'estratto di infusori.
oppure cerca 'Atyopsis moluccensis' che trovi info migliori più dettagliate
l'ideale è acqua leggermente basica (anche se vivono lo stesso con PH acido), GH intorno 8 o 10
il problema maggiore è la nutrizione dato che filtra l'acqua, ovviamente particelle grossolane vengono risputate ... comunque se ha spazi dove sgambettare si adatta a filtrare alche il fondo a mo di ruspa
in effetti in acquari tenuti troppo bene rischiano di morire di fame a meno di non fargli dei pastoni appositi da somministrare quando li si vede appollaiati a filtrare l'acqua nella corrente in uscita dal filtro ... il problema è farli della misura apposita e di qualcosa che gli piaccia
oppure cerca 'Atyopsis moluccensis' che trovi info migliori più dettagliate
l'ideale è acqua leggermente basica (anche se vivono lo stesso con PH acido), GH intorno 8 o 10
il problema maggiore è la nutrizione dato che filtra l'acqua, ovviamente particelle grossolane vengono risputate ... comunque se ha spazi dove sgambettare si adatta a filtrare alche il fondo a mo di ruspa
in effetti in acquari tenuti troppo bene rischiano di morire di fame a meno di non fargli dei pastoni appositi da somministrare quando li si vede appollaiati a filtrare l'acqua nella corrente in uscita dal filtro ... il problema è farli della misura apposita e di qualcosa che gli piaccia
Si.
Acqua moderatamente acida, ben ossigenata e con durezza medio-bassa, temperatura (attento, è forse il parametro più importante!) compresa fra 18 e 24°. Deve essere alimentato almeno una volta al giorno (preferibilmente 3-4) con dei microgranuli per avannotti, o dell'estratto di infusori.
Ti dirò, i miei non li ho mai visti mangiare nulla se non filtrare acqua, evidentemente traggono nutrimenti sufficenti da quello...Ma se dovesse finire passerebbero a filtrare il fondo, quindi non credo sia necessario dargli appositamente da mangiare.
Si.
Acqua moderatamente acida, ben ossigenata e con durezza medio-bassa, temperatura (attento, è forse il parametro più importante!) compresa fra 18 e 24°. Deve essere alimentato almeno una volta al giorno (preferibilmente 3-4) con dei microgranuli per avannotti, o dell'estratto di infusori.
Ti dirò, i miei non li ho mai visti mangiare nulla se non filtrare acqua, evidentemente traggono nutrimenti sufficenti da quello...Ma se dovesse finire passerebbero a filtrare il fondo, quindi non credo sia necessario dargli appositamente da mangiare.