![]() |
atyopsis mollucensis
#19 ciao a tutti ho inserito un atyopsis mollucensis nel mio acquario. (L'ho dercritto nella scheda per registrarmi-non so se devo rifarlo). Non riesco a trovare da nessuna parte i valori ottimali dell'acqua per mantenerlo al meglio. qualcuno sa aiutarmi? #06
|
atyopsis mollucensis
#19 ciao a tutti ho inserito un atyopsis mollucensis nel mio acquario. (L'ho dercritto nella scheda per registrarmi-non so se devo rifarlo). Non riesco a trovare da nessuna parte i valori ottimali dell'acqua per mantenerlo al meglio. qualcuno sa aiutarmi? #06
|
Si.
Acqua moderatamente acida, ben ossigenata e con durezza medio-bassa, temperatura (attento, è forse il parametro più importante!) compresa fra 18 e 24°. Deve essere alimentato almeno una volta al giorno (preferibilmente 3-4) con dei microgranuli per avannotti, o dell'estratto di infusori. |
Si.
Acqua moderatamente acida, ben ossigenata e con durezza medio-bassa, temperatura (attento, è forse il parametro più importante!) compresa fra 18 e 24°. Deve essere alimentato almeno una volta al giorno (preferibilmente 3-4) con dei microgranuli per avannotti, o dell'estratto di infusori. |
oppure cerca 'Atyopsis moluccensis' che trovi info migliori più dettagliate ;-)
l'ideale è acqua leggermente basica (anche se vivono lo stesso con PH acido), GH intorno 8 o 10 il problema maggiore è la nutrizione dato che filtra l'acqua, ovviamente particelle grossolane vengono risputate ... comunque se ha spazi dove sgambettare si adatta a filtrare alche il fondo a mo di ruspa :-D in effetti in acquari tenuti troppo bene rischiano di morire di fame a meno di non fargli dei pastoni appositi da somministrare quando li si vede appollaiati a filtrare l'acqua nella corrente in uscita dal filtro ... il problema è farli della misura apposita e di qualcosa che gli piaccia #23 |
oppure cerca 'Atyopsis moluccensis' che trovi info migliori più dettagliate ;-)
l'ideale è acqua leggermente basica (anche se vivono lo stesso con PH acido), GH intorno 8 o 10 il problema maggiore è la nutrizione dato che filtra l'acqua, ovviamente particelle grossolane vengono risputate ... comunque se ha spazi dove sgambettare si adatta a filtrare alche il fondo a mo di ruspa :-D in effetti in acquari tenuti troppo bene rischiano di morire di fame a meno di non fargli dei pastoni appositi da somministrare quando li si vede appollaiati a filtrare l'acqua nella corrente in uscita dal filtro ... il problema è farli della misura apposita e di qualcosa che gli piaccia #23 |
Il corretto nome sciwentifico della speice attualmente è Atya spinipes, riabilitato dopo revisione. Atyopsis moluccensis è solo un sinonimo in disuso.
|
Il corretto nome sciwentifico della speice attualmente è Atya spinipes, riabilitato dopo revisione. Atyopsis moluccensis è solo un sinonimo in disuso.
|
Ciao,
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl