Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ho una tridacna da anni; splendida e cresciuta enormemente.
E' sempre stata posizionata sul fondo, su una roccetta piatta dove si è attaccato fortemente il bisso. Spostata nel nuovo acquario, dopo un periodo in cui era apertissima ho notato come si aprisse meno.
Ieri l'ho "pescata" per spostarla e ho visto:
a)che l'attaccamento del bisso era molto debole; la roccetta, che in genere nemmeno era pensabile muovere, quasi "penzolava";
b)sotto la stessa, vicino al bisso (dunque fra roccia e bisso) 5/6 "lumachine" (credo) dell lunghezza di 3/4 mm., guscio bianchissimo...
Le domande sono dunque due:
il segno che il bisso sia più debole è sintomo che non sta bene?
tali lumachine sono pericolose?
Sono molto preoccupato; non vorrei perdere un così bell'esemplare...
Ho una tridacna da anni; splendida e cresciuta enormemente.
E' sempre stata posizionata sul fondo, su una roccetta piatta dove si è attaccato fortemente il bisso. Spostata nel nuovo acquario, dopo un periodo in cui era apertissima ho notato come si aprisse meno.
Ieri l'ho "pescata" per spostarla e ho visto:
a)che l'attaccamento del bisso era molto debole; la roccetta, che in genere nemmeno era pensabile muovere, quasi "penzolava";
b)sotto la stessa, vicino al bisso (dunque fra roccia e bisso) 5/6 "lumachine" (credo) dell lunghezza di 3/4 mm., guscio bianchissimo...
Le domande sono dunque due:
il segno che il bisso sia più debole è sintomo che non sta bene?
tali lumachine sono pericolose?
Sono molto preoccupato; non vorrei perdere un così bell'esemplare...
Il bisso crescendo hanno sempre meno bisogno di averlo e di estenderlo , da adulte proprio nemmeno ci provano.
Le lumachine controlla che non siano le Pyramidellidae (cerca su google delle foto , sono incofondibili) che sono vere predatrici di tridacne, se sono loro basta toglierle.
Il bisso crescendo hanno sempre meno bisogno di averlo e di estenderlo , da adulte proprio nemmeno ci provano.
Le lumachine controlla che non siano le Pyramidellidae (cerca su google delle foto , sono incofondibili) che sono vere predatrici di tridacne, se sono loro basta toglierle.
Accidenti PFFT....mi hai fatto venir male...
Sembrerebbero proprio loro, anche se sono piccolissime...e dunque faccio comunque fatica a vedere se coincidono...
La tridacna comunque non sembra stare proprio male...
Come faccio a toglierle? Stupidamente, quando l'ho spostata, appena le ho viste l'ho "sbattuta" un pò e alcune son cadute...valle a beccare adesso...
Per quanto riguarda il bisso tieni conto che ormai la tridacna è grossa quasi quanto un pugno...
Ho anche degli actinodiscus verdi attaccati al guscio. Un pò rompono....ma possono far danni seri alla tridacna? Che faccio? Li siringo?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Accidenti PFFT....mi hai fatto venir male...
Sembrerebbero proprio loro, anche se sono piccolissime...e dunque faccio comunque fatica a vedere se coincidono...
La tridacna comunque non sembra stare proprio male...
Come faccio a toglierle? Stupidamente, quando l'ho spostata, appena le ho viste l'ho "sbattuta" un pò e alcune son cadute...valle a beccare adesso...
Per quanto riguarda il bisso tieni conto che ormai la tridacna è grossa quasi quanto un pugno...
Ho anche degli actinodiscus verdi attaccati al guscio. Un pò rompono....ma possono far danni seri alla tridacna? Che faccio? Li siringo?
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Amstaff69, le lumachine cercale vicino al bisso e toglile , controlla spesso , la possono tranquillamente uccidere, toglile con delle pinzette.
Grossa come un pugno ancora è piccola quindi molto vulnerabile e ancora deve attaccarsi con il bisso.
Anche gli Actinodiscus possono rompere parecchio.. siringali.
Amstaff69, le lumachine cercale vicino al bisso e toglile , controlla spesso , la possono tranquillamente uccidere, toglile con delle pinzette.
Grossa come un pugno ancora è piccola quindi molto vulnerabile e ancora deve attaccarsi con il bisso.
Anche gli Actinodiscus possono rompere parecchio.. siringali.