Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, ho un quesito circa l’assorbimento in watt dei ballast elettronici per neon t5.
Ho comprato un apparecchio per misurare li consumo elettrico dell’acquario ( che botta !), e ho notato una cosa che mi sembra un po’ strana, la mia plafoniera (autocostruita) con n. 7 neon t5 da 39 watt , collegati a n. 7 ballast da 39 Watt ( n. 3 della Ruwal e n. 4 della EMA- Elektronic Co. -tolti da centraline ) invece di assorbire circa 270 watt ( somma dei neon) ne assorbe circa 180.
E’ una cosa normale o i ballast non arrivano alla potenza dichiarata di 39 watt ciascuno.
Saluti a tutti.
Salve, ho un quesito circa l’assorbimento in watt dei ballast elettronici per neon t5.
Ho comprato un apparecchio per misurare li consumo elettrico dell’acquario ( che botta !), e ho notato una cosa che mi sembra un po’ strana, la mia plafoniera (autocostruita) con n. 7 neon t5 da 39 watt , collegati a n. 7 ballast da 39 Watt ( n. 3 della Ruwal e n. 4 della EMA- Elektronic Co. -tolti da centraline ) invece di assorbire circa 270 watt ( somma dei neon) ne assorbe circa 180.
E’ una cosa normale o i ballast non arrivano alla potenza dichiarata di 39 watt ciascuno.
Saluti a tutti.
Quello che fa la differenza è la rilevazione del cos(fi) che in pratica ti dice come sia la fase.
In questo caso il tuo apparecchio è altamente impreciso, o meglio, misura bene solo ciò che è in fase.
Siccome il consumo (apparente) è il consumo moltiplicato per cos(fi), se cos(fi) è 0,6 ottieni il valore che hai rilevato, ammesso che il consumo sia proprio quello nominale
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Quello che fa la differenza è la rilevazione del cos(fi) che in pratica ti dice come sia la fase.
In questo caso il tuo apparecchio è altamente impreciso, o meglio, misura bene solo ciò che è in fase.
Siccome il consumo (apparente) è il consumo moltiplicato per cos(fi), se cos(fi) è 0,6 ottieni il valore che hai rilevato, ammesso che il consumo sia proprio quello nominale
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Quello che fa la differenza è la rilevazione del cos(fi) che in pratica ti dice come sia la fase.
In questo caso il tuo apparecchio è altamente impreciso, o meglio, misura bene solo ciò che è in fase.
Siccome il consumo (apparente) è il consumo moltiplicato per cos(fi), se cos(fi) è 0,6 ottieni il valore che hai rilevato, ammesso che il consumo sia proprio quello nominale
Vediamo se ho capito, anche se i conti tornano, poichè ho misurato un cos(fi) di 0.68 , facendo questa operazione 270 watt x 0.68 = 183 ( watt rilevati).
Ma così, il consumo reale è ancora maggiore di quello rilevato?
Quello che fa la differenza è la rilevazione del cos(fi) che in pratica ti dice come sia la fase.
In questo caso il tuo apparecchio è altamente impreciso, o meglio, misura bene solo ciò che è in fase.
Siccome il consumo (apparente) è il consumo moltiplicato per cos(fi), se cos(fi) è 0,6 ottieni il valore che hai rilevato, ammesso che il consumo sia proprio quello nominale
Vediamo se ho capito, anche se i conti tornano, poichè ho misurato un cos(fi) di 0.68 , facendo questa operazione 270 watt x 0.68 = 183 ( watt rilevati).
Ma così, il consumo reale è ancora maggiore di quello rilevato?
Quello che fa la differenza è la rilevazione del cos(fi) che in pratica ti dice come sia la fase.
In questo caso il tuo apparecchio è altamente impreciso, o meglio, misura bene solo ciò che è in fase.
Siccome il consumo (apparente) è il consumo moltiplicato per cos(fi), se cos(fi) è 0,6 ottieni il valore che hai rilevato, ammesso che il consumo sia proprio quello nominale
Vediamo se ho capito, anche se i conti tornano, poichè ho misurato un cos(fi) di 0.68 , facendo questa operazione 270 watt x 0.68 = 183 ( watt rilevati).
Ma così, il consumo reale è ancora maggiore di quello rilevato?
Quello che fa la differenza è la rilevazione del cos(fi) che in pratica ti dice come sia la fase.
In questo caso il tuo apparecchio è altamente impreciso, o meglio, misura bene solo ciò che è in fase.
Siccome il consumo (apparente) è il consumo moltiplicato per cos(fi), se cos(fi) è 0,6 ottieni il valore che hai rilevato, ammesso che il consumo sia proprio quello nominale
Vediamo se ho capito, anche se i conti tornano, poichè ho misurato un cos(fi) di 0.68 , facendo questa operazione 270 watt x 0.68 = 183 ( watt rilevati).
Ma così, il consumo reale è ancora maggiore di quello rilevato?
Hai misurato il cos(fi)? e come? No perché non è mica semplice...
Il contatore dell'enel misura il cos(fi) e ti fattura solo l'energia effettivamente utilizzata
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Hai misurato il cos(fi)? e come? No perché non è mica semplice...
Il contatore dell'enel misura il cos(fi) e ti fattura solo l'energia effettivamente utilizzata
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo