Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao a tutti, da due mesi ho messo l'acqua in vasca e da 1 sono partito con le luci, fino ad ora tutto ok i valori non sono ancora ottimi ma la vasca sembra rispondere bene, le rocce si sono colorate di rosso/viola e rosso /carminio le filamentose sono durate poco e ...insomma tutto sembra procedere, questa mattina ho notato che su alcune rocce si stanno formando delle chiazze bianche???? fermo restando che la cosa non è semplice e bisogneebbe conoscere la storia della vasca e magari non basta neanche perchè le variabili sono infinite vorrei comunque conoscere un vs. parere su queste macchie bianche, allego una foto non nitidissima ma spero che chi è avvezzo a queste cose riconosce al volo quello che c'è da vedere.
sembrerebbero alghe coralline (quelle viola)
se tali sono..il bianco può essere la porzione scheletrica appena "nata" e che deve ancora pigmentare
attendi altre opinioni
whooo mi aspettavo qualche cosa negativa...se è cosi ben venga, spetto anche altre risposte...grazie, ma che differenza c'è tra il colore rosso/viola (quelli chiaro) ed il rosso/carminio (quello scuro) sono alghe coralline tutte e due????
ciao
max
ci sono anche delle alghe patinose che hanno quel colore: rosso carminio.
sono "vellutate" ed opache.
facilmente riconoscibili dal fatto che le coralline sono incrostazioni della roccia vere e proprie, le patinose, se smosse da corrente o da un'oggetto, si staccano con molta facilità, ma sono micidiali
P.S.
quelle in foto sono coralline, se il colore della foto è fedele alla realtà
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
La foto corrisponde...a questo punto dovrei anche fare un cambio d'acqua per reintegrare? sono partito da due mesi e volevo fare il primo cambio a tre mesi, come è meglio che mi comporti???
iniltre devo dire che su un' altra roccia ho delle alghette filamentose nere di circa 1 cm, che saranno?
ho misurato ora i valori e nitrati 2, nititi 0, PH 8,2, fosfati 0 .
ciao
max
il rosso non è velluto, in ogni caso ditemi come riconoscere se sono calcaree o altro....a due mesi dalla partenza che dite faccio un cambio del 10, 15% ciao
ho solo i test del n03, n04, p04 e ph.... sono indeciso ce cambiare i 10% di acqua per reintegrare i sali, calcio ecc. ma forse posso anche aspettare almeno altri 20 gg.
In vasca ho 6 gamberetti ryncocinetes, 4 turbo e una rocetta con una decina di discosomi e non credo che sia ancora necessario reintegrare?
voi che ne dite? ho letto sul libro di Rovero che il primo cambio del 10% deve essere fatto a tre mesi dalla partenza e poi consiglia di fare una cambio del 10% ogni mese e basta, personalmente sono daccordo con lui credo che questo garantisca un reintegro di sali sufficiente e non crea troppo lavoro a noi che siamo fuori a trafficare con le taniche......concordate?