Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao
da quando sono tornato dalle vacanze, ovviamente ho trovato un po' di alghette qua e là, soprattutto nere a pennello dato il periodo di lontananza e scarsa manutenzione. Ad ogni modo dalla vasca risale un "olezzo" sgradevole, diciamo di muffa.
Ho fatto grossi cambi d'acqua, almeno un 25 litri su 80 netti, ho usato un po' di acqua ossigenata secondo le metodiche più volte spiegate, ridotto ancora 1 po' i fosfati col Phosverc di Sera e usato un po' di batteri in liquido, sifonato ben bene il fondo, ma niente. Le alghe però sembrano notevolmente ridotte.
Da cosa può dipendere questo odore?Soluzioni consigliate?
Ciao mitico Paolo
ti assicuro però che nel e sul fondo non c'è alcuna patina gelatinosa, e non la si nota da nessuna parte.
Cmq causa riparazione, sono 5 giorno che la vasca è senza luce, magari questo può aiutare in senso di cianobatteri...
pur nn escludendo la presenza di ciano,si potrebbe eanxche pensare a duna sorta di marciscenza ,spero nn del fondo in tal caso l'odere sarebbe di uova marcie...acido solfidrico...in tal caso nn penso si possa far prorpio nulla..,ma bensi' dell'acqua,in questo caso si potrebbe pensare di fare cambi giornalieri di acqua almeno epr 5 giorni integrando attivatori batterici,inoltre sosituirei la lana di perlon....non so se puo' esser utile..sentiamo Paolo.
Per eliminare l'opzione anossia del fondo (uova marce) potresti provare ad infilare uno stecco (spiedino di legno per esempio) nel fondo smuovendo delicatamente ogni 2-3 cm.
Se vedi salire molte bolle e senti puzza, il problema sta lì.
Se l'odore è invece pungente e di muffa, io penserei a ciano sempre nel fondo... puoi dare una mano a risolvere inserendo alcune lumache a cono del genere melanoides.
Le lumache smuovono delicatamente e continuamente il fondo e non le vedi mai... se invece le vedi è segnale che nel fondo non c'è ossigeno e, a quel punto, intervieni.
Una sostituzione/pulizia della lana di perlon è da fare anche secondo me, per ridurre le variabili il più possibile.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
nn e che c'e' il rischo di non tolgierele pu'..io ne ho ma nonostate attente pulizie di tanto intento superano il numeroe devo intervenrire.. e' fatto certo pero' che siano ottime spazzine...se l'amico ha pesci di fondo ,se fosse come dici tu i pesci tenderebbero a slire sulla superficie come a prendere aria.
Quote:
Una sostituzione/pulizia della lana di perlon è da fare anche secondo me, per ridurre le variabili il più possibile
E' una certezza... una volta inserite te le tieni.
...io le ho inserite nelle due vasche malawi col fondo in sabbia e mi evitano di sifonare rimestando il fondo costantemente.
C'è anche un ottimo effetto collaterale, cioè di far penetrare in profondità i residui e gli escrementi che vanno a fertilizzare le radici.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro