Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
cardisomacarnifex, nessun animale dentro l'acquario e in uan condizione ottimale credo.. Alessandro Falco, il mio muta che e un piacere e lo cibo direttamente dalle mie mani con artemia lif e fiocchi..voracissimo..altro che ventaglietti (che comunque usa durante il giorno)...
Non è assolutamente vero, visto che parecchi animali vivono anni e si riproducono in acquario
Per me una simbiosi ricreata in acquario deve essere fedele a quello che accade in natura, se serve l'anemone si fornisce l'anemone altrimenti si rinuncia al simbionte.
Ttovo ridicoli anche i pagliacci che si infilano nelle Goniopore e addirittura nelle tridacne!
Sicuramente il comportamento di un simbionte in relazione con un surrogato non sarà mai uguale a quello naturale, ma falsato.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Non è assolutamente vero, visto che parecchi animali vivono anni e si riproducono in acquario
Per me una simbiosi ricreata in acquario deve essere fedele a quello che accade in natura, se serve l'anemone si fornisce l'anemone altrimenti si rinuncia al simbionte.
Ttovo ridicoli anche i pagliacci che si infilano nelle Goniopore e addirittura nelle tridacne!
Sicuramente il comportamento di un simbionte in relazione con un surrogato non sarà mai uguale a quello naturale, ma falsato.
rikorda che noi nn glielo diciamo ....vai ainfilarti nella goniopora ..... nn è totalmente forzata ma relativamente..xk l ocellaris campa benissimo senza surrogato
__________________
-Cerco Caulestrae e Euphyllia e discosomi e rhodactis
-Vendo Rocce vive
Disponibile per scambi
Nessuno "glielo dice", ma ci va solo perchè non c'è l'ospite naturale, cioè l'anemone, e infatti i casi di Neopetrolisthes trovati in natura dentro ospiti diversi dall'attinia sono molto rari.
Per quanto riguarda i pesci pagliaccio, essendo pesci robusti e adattabili (almeno certe specie), sono in grado di vivere e riprodursi anche senza attinia, però in natura pesci pagliaccio erranti senza attinia non si trovano, almeno per quanto riguarda A. ocellaris e A. clarkii che sono le specie più comuni in commercio.
La loro evoluzione è stata influenzata dall'anemone, si sono evoluti in relazione a quello, quindi privarli di questo comportamento mi sembra sbagliato, a prescindere dall'adattabilità dei pesci.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"