Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti. Premesso che ho già una vasca con degli oranda ma che cmq sono quasi un neofita volevo allestire un piccolo acquario da tenermi in ufficio. La scelta del piccolo (sui 40 litri) è sia per ragioni logistiche (posso apporgiarlo su un mobile dell'ufficio abbastanza alto ed un acquario grosso sarebbe sproporzionato) sia per ragioni di praticità.
Sono orientato sun un XCUBE da 40 litri perchè oltre ad essere carino ed un pò nuovo come forma mi sembra accessoriato bene a livello di filtro e di illuminazione (2 x 13w).
Visto che pur nel piccolo non volevo fare il classico fritto misto ma l'idea sarebbe di fare una cosa particolare, ben piantumata, magari una radice e non di più per non togliere ulteriore litraggio.
Per la fauna mi piacerebbe uno o due pesci (coppia) "protagonisti" e qualche altro pesciolino di compagnia più qualche gamberetto o neritine. Lo so che 40 litri sono pochi per mettere diversi pesci ma considerato la potenza di filtraggio pensavo di poter osare qualcosa in più...
Una delle idee è quella di inserire una coppia o un trio di ciclidi nani più dei neon o cardinali e pochi corydoras
Visto il litraggio eviterei ancistrus al limite gli otocinclus?
Cosa ne pensate ed eventualmente che alternative mi consigliate?
Se trovi dei piccoli puoi stare trnauillo anche con tipo taeniacara candidi, altrimenti resta comuqnue su quelli che crescono di meno tipo trifasciata... io in 45 lt avevo i cacatuoides e ora i pulchra e anche se i caca crescono un pochino hanno avuto numerosi discendenti e il maschio è morto molto vecchio, mentre la femmina è ancora qui...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Lssah, o hastatus oppure habrosus... gli habrposus sono i più belli secondo me perchè sono in tutto e per tutto cory ma miniaturizzati... gli altri invece sono un po' troppo natanti e poco piazzati per essere simpatici come gli altri
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Lssah, si, era solo epr dire che se proprio li vuole, ce ne sono che ce ne stanno... io non metto ciclidi con loro perchè mi mangerebbero tutte le uova e i corini appena nati... adesso hanno appena iniziato a riprodursi e ho messo in vasca delle piccolissime nannacara per farle crescere un pochino e temo che per un po' non vedrò cory nuovi...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
In 40 litri netti Apistogramma borellii o A. trifasciata, Taeniacara candidi, Dicrossus filamentosus o D. maculatus (le ultime tre specie però sono un pò più impegnative, soprattutto filamentosus) + 3-4 otocinclus. Le neritine (3-4) solo se l'acqua non è troppo tenera (quindi, al massimo, con gli A. borellii).
I Corydoras habrosus (o C. hastatus o C. nanus o C. pygmaeus) ci entrano pure, ma concordo che in 40 litri corydoras e ciclidi nani si troverebbero a competere per lo stesso spazio (il fondo, anche se i Corydoras nani stanno spesso lungo la colonna d'acqua).
Entropy, i dicrossus in 40 lt meglio di no. Sono troppo aggressivi in ripsoduzione. D maculatus invece non l'ho mai visto in negozio (purtroppo).
Gli oto mi lasciano un po' perplessa perchè il wave non ha un' ossigenazione tanto forte da farmi dire con sicurezza che per gli oto sarà buono...
Habrosus non sta lungo la colonna, ma sul fondo come i cory normali, però è una specie molto tranquilla e i miei hanno il loro angolo (sotto la ninfea) da dove escono solo ed esclusivamente per deporre... )
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Grazie a tutti per le risposte... sono già pieno di nomi latini e ora mi ci vorrà un'ora a cercarli tutti e guardarli... eh eh
A parte le battute per i cory era solo un'idea da ignorante come ho premesso prima e quindi ben vengano le vostre osservazioni: quindi riassumendo... per i ciclidi ok per le varietà indicate (ora me le guardo) ma conviene una coppia o un trio? e come mai sono da escludere i ramirezi o i cactuoides?, peri cory lasciamo perdere e quindi se ho ben capito anche le altre specie che "bazzicano" il fondo, i neon non ho capito se posso metterli o no ed in questo caso cosa potrei mettere oltre ai ciclidi?