|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
egabriele, che lysmata sono???
se sono i debelius , probabilmente si sono menati a vicenda
|
Amboinesis, ma ne ho avuti uno per volta, non insieme.
Non ho mai udito schiocchi di notte. Ma come dovrebbero essere questi schiocchi? I primi tempi poco dopo la fine della maturazione udivo qualcosa ma poi era il paguro che sbatteva il guscio sul vetro.
Come predatori 'visibili' i principali indiziati sono la babylonia zelanthica e il gramma loreto (un utente mi ha scritto in privato che anche a lui e' morto un gamberetto la settimana dopo che aveva inserito il gramma), pero' l'opinione generale e' che non possano essere stati loro.
Di sicuro una notte ho visto un vermo cane, ma anch'essi ho letto che sono detritivori innocui.
Se ci fosse una di quelle bestiacce (eunice, granchi pelosi e cicale) anche se avevo fatto la nassa, non doveva almeno sparirmi l'esca ?
Ho letto che come valori i gamberetti sono sesnibili a salinita' e magnesio. Per la prima ho l'osmo regolatore e non ho mai misurato sbalzi, per il secondo misuro sempre valori simili e variazioni lente. Tra l'altro il primo gamberetto che avevo da 7 o 8 mesi, era li anche quando non misuravo calcio e magnesio. Quando ho cominciato avevo calcio a 390 e magnesio a 1080 e li ho fatti salire piano piano ai valori attuali (428 e 1280), ma si parla di 3 mesi fa, e il gamberetto era sempre stato bene!
Tengo il KH bassino intorno a 7 per non integrare troppo, mi hanno consigliato di tenerlo almeno a 8. Puo' entrarci qualcosa ?