AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Lysmata , predatori e nasse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139131)

egabriele 04-09-2008 10:27

Lysmata , predatori e nasse
 
Mi sono morti due gamberetti nel giro di due mesi.

A volte li ho trovati con le antenne un po' scorciate, e ho attribuito il problema a mute non perfette.

Ma il secondo faceva la muta nascosto male e lho trovato una mattina con le antenne praticamente rasate a zero.... il pomeriggio e' morto. E non era in muta.

Dunque sono passato da preoccuparmi se c'e' qualche predatore e se le antenne scorciate non sono segno di lotta.

Ho fatto 10 giorni di nassa con un pezzetto di gamberetto dentro, ma l'unica cosa che ho catturato e' la babylonia zelanthica (che ora ho parcheggiato dal mio negoziante) e qualche mini ofiuria spontanea.

Come pesci ho ocellaris, gramma loreto, haepatus, e FLavesncens.... in teoria nessuno di essi dovrebbe costituire un pericolo per il gamberetto.

Consigli ?

Robbax 04-09-2008 12:53

senti schiocchi la notte?

ALGRANATI 04-09-2008 17:30

egabriele, che lysmata sono???
se sono i debelius , probabilmente si sono menati a vicenda

egabriele 09-09-2008 09:11

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
egabriele, che lysmata sono???
se sono i debelius , probabilmente si sono menati a vicenda

Amboinesis, ma ne ho avuti uno per volta, non insieme.
Non ho mai udito schiocchi di notte. Ma come dovrebbero essere questi schiocchi? I primi tempi poco dopo la fine della maturazione udivo qualcosa ma poi era il paguro che sbatteva il guscio sul vetro.
Come predatori 'visibili' i principali indiziati sono la babylonia zelanthica e il gramma loreto (un utente mi ha scritto in privato che anche a lui e' morto un gamberetto la settimana dopo che aveva inserito il gramma), pero' l'opinione generale e' che non possano essere stati loro.
Di sicuro una notte ho visto un vermo cane, ma anch'essi ho letto che sono detritivori innocui.

Se ci fosse una di quelle bestiacce (eunice, granchi pelosi e cicale) anche se avevo fatto la nassa, non doveva almeno sparirmi l'esca ?

Ho letto che come valori i gamberetti sono sesnibili a salinita' e magnesio. Per la prima ho l'osmo regolatore e non ho mai misurato sbalzi, per il secondo misuro sempre valori simili e variazioni lente. Tra l'altro il primo gamberetto che avevo da 7 o 8 mesi, era li anche quando non misuravo calcio e magnesio. Quando ho cominciato avevo calcio a 390 e magnesio a 1080 e li ho fatti salire piano piano ai valori attuali (428 e 1280), ma si parla di 3 mesi fa, e il gamberetto era sempre stato bene!
Tengo il KH bassino intorno a 7 per non integrare troppo, mi hanno consigliato di tenerlo almeno a 8. Puo' entrarci qualcosa ?

SJoplin 09-09-2008 10:42

egabriele, le cicale (ma anche gli alpheus, che il più delle volte sono innocui) fanno una sequenza di "tic" rapidi che assomiglia al rumore di qualcosa di duro battuto sul vetro. difficile che caschino nelle nasse, come mi sembra strano che una cicala "tosi" le antenne a un lysmata. quella parte dal corpo e da lì se lo magna.
qui vedi come "lavora" la cicala

http://www.102tech.com/fish/mantis.wmv

Perry 09-09-2008 11:12

credo che l'avere le antenne mozzate sia sinonimo di combattimenti e/o similari.. le mute non perfette è più facile che facciano rimanere le antenne "storte" che io sappia..

Il kh deve essere in rapporto al calcio..non sbilanciare i 2 valori..

Riccardo2830 09-09-2008 11:19

sjoplin, porca paletta impressionante..ma è riuscita a rompere il guscio in cui il paguro viveva?

SJoplin 09-09-2008 11:35

Riccardo2830, se ricordo bene può rompere ben di più del guscio di una lumaca ;-)

Riccardo2830 09-09-2008 11:50

sjoplin, o che cavolo..è una dioscgrazia averla in vasca..un flagello...

egabriele 11-09-2008 13:23

Quote:

Originariamente inviata da Perry
credo che l'avere le antenne mozzate sia sinonimo di combattimenti e/o similari.. le mute non perfette è più facile che facciano rimanere le antenne "storte" che io sappia..

Il kh deve essere in rapporto al calcio..non sbilanciare i 2 valori..

Ma voi come procedereste ? metto un'altro gambero e sto a vedere ? io gli schiocchi come descrivi non li sento.... ma la notte a parte qualche rara svuotatina d'acqua tendo a dormire abbastanza della grossa!

il KH era a 7 con cacio tra i 410 e i 420.
Ora lo sto mantenendo a 8 con calcio tra i 420 e i 430.
Per altro fin'ora ho usato integratori commerciali, ma sto per passare al metodo Balling.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06668 seconds with 13 queries