Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 22-08-2005, 12:07   #1
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avviare un berlinese con biologico

continua da quì http://www.acquariofilia.biz/viewtop...1c75230765919d

Il tema della discussione è: "Avviare un nano berlinese con un filtro biologico"
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-08-2005, 17:07   #2
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Correggerei subito il titolo in:

Avviare un berlinese con il biologico.

Non minimizzaimo il discorso sui litri della vasca: se abbiamo un berlinese, è un berlinese su 1000 litri come su 100 come anche su 40.

Invece di partire con le mie idee, "uso" quelle di geppy (LGacquari) che spero non me ne vorrà, e che forse riterrete anche un pò più esperto di me, dato che ha un esperienza credo ventennale...

Se volete leggere integralmente l'articolo, metto il link sotto e riporto qui quello che mi sembra la parte saliena che interessa il nostro argomento.

Faccio una premessa: la sump non è altro che una vasca di decantazione, o quanto meno nasce da quel sistema usato per la raccolta e la "decantazione", appunto, di acque reflue provenienti da reti fognarie.
Ed è proprio su questo sistema che è nato il concetto di vasca di raccolta in acquario.
Il sistema, in teoria, dovrebbe funzionare in questo modo: l'acqua scende nella vasca di raccolta a mezzo di un troppo pieno; attraversa un percorso piuttosto lungo dove la velocità dell'acqua si riduce notevolmente dando modo alle particelle sospese di depositarsi sul fondo, alla fine del percorso una pompa la riporta in vasca. In questo modo si deposita sul fondo della vasca di raccolta uno strato di sedimento che può essere periodicamente asportato per sifonatura.
In realtà il sistema è stato adattato alle esigenze dell'acquariofilo moderno, in modo da poter alloggiare una serie di attrezzature (schiumatoio, reattore di calcio, biologico, denitratore, ecc.).
Partendo dall'idea di base del "percorso", la progettazione di una sump può seguire criteri di pura fantasia o quello mirato alla realizzazione di un oggetto che risolva qualche problema.
Altra premessa è che, secondo me, per avere un acquario funzionante senza problemi, non ci si può discostare troppo dall'allestimento di base di un sistema berlinese.
Dando per scontato che si sappia cosa è e come funzioni il sistema berlinese, vorrei fare il punto su quali sono i limiti di questo sistema; il principale è che richiede un tempo di maturazione estremamente lungo (non meno di due mesi per inserire i primi animali, non meno di sei mesi per un buon equilibrio tra ossidazione e riduzione); penso che siano ben pochi gli acquariofili disposti ad attendere "serenamente" questi tempi! La soluzione c'è ed è realizzabile in fase di progetto della sump e senza snaturare i principi di base del funzionamento di questo tipo di acquario.
L'idea è quella di far partire la vasca con un filtro biologico molto efficiente, ma facilmente asportabile nel tempo. Questo consente un avvio rapidissimo della vasca, un popolamento in tempi molto brevi, una graduale riduzione del materiale filtrante per portare, pian piano, il sistema ad essere un berlinese "puro".
L'altro accorgimento progettuale è quello di realizzare il primo vano del filtro in modo tale che il livello dell'acqua sia fisso: questo consente l'uso, senza problemi, di schiumatoi a porosa e/o di tipo interno, ad iniezione (che risentono moltissimo delle variazioni di livello dell'acqua) e di quelli a pompe indipendenti.
La scelta del sistema biologico è per un filtro a fogli. Questo tipo di filtro è molto efficiente per quanto riguarda l'ossidazione (trasformazione di ammoniaca in nitriti e nitriti in nitrati), ma riesce anche a ridurre un po' i nitrati (specie se si utilizza almeno una spugna a grana fine).
L'inconveniente principale è che "ruba" un po' di ossigeno all''acqua.
Il grosso vantaggio di questo tipo di sistema è che, grazie alla paratia posizionata dopo le spugne, il livello dell'acqua -fino a quel punto- è costante; altro vantaggio è che sarà possibile, una volta maturata la vasca, eliminare una ad una le spugne, in modo da trasformare il sistema in un berlinese puro, ma anche di potere, per qualunque motivo, poter usufruire di un biologico più o meno "grande" (a seconda del numero di spugne che ri-monteremo) in qualunque momento.
Altro vantaggio è che il vano spugne, con l'inserimento di un paio di paratie al posto delle spugne stesse, si trasformerà in un ottimo vano di decantazione.
Da notare che prima delle spugne, con questo sistema di progetto, si forma un vano in cui sarà sempre possibile inserire carbone, resine, ecc.


Tratto da: http://www.acquaportal.it/Articoli/T...mp/default.asp

Mi prudono le mani, ma non metto altra carne al fuoco per ora...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2005, 18:15   #3
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai pienamente interpratato l'idea che mi era passata per la mente al momento che ho dato il via a questo argomento!

allora....riformulando la domanda, è possibile avviare un berlinese sfruttando un filtro biologico per evitare picchi di nitriti e nitrati?
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2005, 20:35   #4
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
<parere_personale>
certo è possibilissimo! i miei dubbi sorgono riguardo all'effettiva utilità di questa procedura; insomma se si vogliono accelerare i tempi di maturazione di una vasca ritengo più utili altri e diversi accorgimenti
</parere_personale>
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2005, 20:46   #5
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
carissimo gabe.....

riformulo il mio pensiero....

la posibilità c'è eccome...

il fatto è che avresti a che fare con due situazioni e non con una soltanto. non credi sia più FACILE aspettare normalmente la maturazione che essere alle prese con qualcosa da togliere per gradi senza una scadenza precisa sui tempi e sui modi?

secondo me sì anche se dall'altra parte non avendo sbalzi elevati di valori anomali potresti evitare qualche fase algale o sicuramente averla differente rispetto al berlinese classico.

altri pareri?
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2005, 21:08   #6
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Vediamo se qualcuno riesce a dare una risposta ad una domanda che continua a tormentarmi:

Come faccio a preservare tutta quella microfauna presente nelle rocce vive che invece muore durante la maturazione in cui sono presenti i nitrati?

Vediamo se riesco a fare leva nel punto giusto.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2005, 23:35   #7
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bhe se non la preservi ti affidi alla legge del più forte. solo i ceppi batterici più resistenti e ben "acclimatati" aopravvivono alla maturazione.
la maturazione in questo modo sarà più lunga ma eviti crolli
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2005, 13:35   #8
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leletosi, bhe se veramente il metodo funziona la cosa risulterebbe certamente più facile, senza sbalzi di valori e senza alghe....però certo rimane l'incognita dei tempi e delle quantità di materiale da tenere e togliere....c'è qualcuno che ha avviato con questo metodo? Mi piacerebbe ascoltare qualche esperienza diretta....
Ci tengo a precisare che io sto seguendo la maturazione straclassica e lunga del metodo berlinese....e mi trovo molto bene, però ho nitrati alti e non riesco ad abbassarli... Se con un biologico di fianco fossi riuscito ad evitare questo problema sarei certamente stato più felice....e mi sarebbe risultato più facile...

Rama, certamente questo tipo di avviamanento è la soluzione migliore al problema...si tratta solo di metterne a punto i tempi, le quantità e le metodologie....però sulla carta funziona.... (secondo me)
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2005, 13:37   #9
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
gabe a quanto li hai i nitrati??

saluto
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2005, 16:19   #10
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vedi altro post....ma hai già visto... 50 c...o!!!!!!!!!!!!!! maledetti
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avviare , berlinese , biologico , con
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21598 seconds with 14 queries