Stefano s, circa un anno fa facemmo lo stesso discorso con fede Sibona... fu un LUNGO discorso!!!
In un sistema statico, per il principio dei vasi comunicanti, la quota del filtro rispetto alla vasca è ininfluente... in un sistema dinamico invece dobbiamo assicurarci che la pompa abbia sempre a disposizione acqua per funzionare, quindi il filtro sta di preferenza sotto la vasca.
la pompa mantiene in depressione tutto il volume che le sta a monte... la pressione idrostatica data dalla differenza di quota aiuta l'acqua ad affluire alla pompa attraverso la perdita di carico data dai materiali filtranti.
Negli impianti oleodinamici che realizzo (quando lavoro e non sto qui a cazzeggiare), l'aspirazione delle pompe va progettata con dimensione all'incirca doppia rispetto alla mandata, per supplire alla perdita di carico data dal filtraggio del fluido idraulico... nei filtri mandata ed aspirazione hanno lo stesso diametro, quindi si usa la pressione idrostatica per "dare una mano"
