AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro per la mia vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128520)

EXPANSYON 12-05-2008 17:48

filtro per la mia vasca
 
scusate, che filtro esterno mi consigliate per una vasca di 80x35x50 ?

ho adocchiato i ferplast bluextreme, che dite ?
non so come regolarmi con la potenza della pompa, una domanda:

sapete perchè il filtro esterno deve stare a una certa altezza dalla vasca ? ci sono problemi se il mio lo tengo a 45/50cm ?

Erius 12-05-2008 18:45

Dipende dalla prevalenza della pompa, ma penso che i 50 cm riesce a farli, nella parte tecnica del bluextreme penso che spunta sta cosa....

EXPANSYON 12-05-2008 21:40

Quote:

Originariamente inviata da Erius
Dipende dalla prevalenza della pompa, ma penso che i 50 cm riesce a farli, nella parte tecnica del bluextreme penso che spunta sta cosa....

nella descrizione dice che arriva fino a 130/150cm di altezza, comunque parlando di prevalenza, finche il fondo del filtro esterno sta + in basso del livello dell' acqua non dovrebbero esserci problemi o sbaglio ? le cose cambiano se il filtro lo tengo a fianco della vasca ?

Stefano s 13-05-2008 00:13

la prevalenza e' il dislivello dalla superfice dell'acqua alla quale puoi mettere il filtro. (x capirci verso il pavimento)

piu' il filtro lo metti in basso piu' ti serve un filtro con prevalenza alta..
es. se il tuo filtro ha prevalenza 1mt puoi metterlo al massimo ad un metro dalla superfice del'acqua verso il pavimento!!

piu' lo metti vicino la superfice meno sforso dovra' fare x pmpae l'acqua !!
se lo mettti parallelo alla superfice nessun problema !!! #36# #36# #36# #36#

Paolo Piccinelli 13-05-2008 10:53

Stefano s, quello che scrivi sulla prevalenza è corretto, il seguito del discorso invece no... mi spiego:

Il filtro per funzionare in modo ottimale ha bisogno di stare SOTTO alla vasca (sempre nell'intervallo di prevalenza), infatti la pompa centrifuga risente molto della cavitazione e una buona pressione all'ingresso (data dal dislivello fra vasca e filtro) garantisce un afflusso regolare dell'acqua alla girante.
I materiali filtranti a monte della pompa causano infatti una perdita di carico (soprattutto quando sono sporchini) e tale perdita di carico (depressione) va compensata da una buona spinta idrostatica... cioè dal dislivello.

Devi pensare ad un sistema dinamico, non statico... in pratica tenendo il filtro sotto alla vasca ottieni lo stesso effetto che nei motori a combustione interna si ha col turbo... alla pompa non mancherà mai il fluido da... pompare!!! ;-)

SuperPippo's 13-05-2008 11:07

insomma paraganore n fitro a sun sitema turbo di un motore -28d# non ci azzecca tanto :-)) :-))
cmq la maggior parte die filtri esterni a una pevalenza minima di 1 metro

Paolo Piccinelli 13-05-2008 11:12

Quote:

Originariamente inviata da SuperPippo's
insomma paraganore n fitro a sun sitema turbo di un motore -28d# non ci azzecca tanto :-)) :-))
cmq la maggior parte die filtri esterni a una pevalenza minima di 1 metro

...quello che non ci azzecca per nulla è la tua risposta... fai affermazioni gratuite senza capo nè coda senza aggiungere nulla alla discussione -28d#

Stefano s 13-05-2008 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Stefano s, quello che scrivi sulla prevalenza è corretto, il seguito del discorso invece no... mi spiego:

Il filtro per funzionare in modo ottimale ha bisogno di stare SOTTO alla vasca (sempre nell'intervallo di prevalenza), infatti la pompa centrifuga risente molto della cavitazione e una buona pressione all'ingresso (data dal dislivello fra vasca e filtro) garantisce un afflusso regolare dell'acqua alla girante.
I materiali filtranti a monte della pompa causano infatti una perdita di carico (soprattutto quando sono sporchini) e tale perdita di carico (depressione) va compensata da una buona spinta idrostatica... cioè dal dislivello.

Devi pensare ad un sistema dinamico, non statico... in pratica tenendo il filtro sotto alla vasca ottieni lo stesso effetto che nei motori a combustione interna si ha col turbo... alla pompa non mancherà mai il fluido da... pompare!!! ;-)

questa cosa che mi dici non la sapevo...
io consideravo l'effetto contrario nel mettere un filtro ad un'altezza oltre la sua prevalenza.. quindi magari prevalenza 1m e filtro a 2m .... in questo caso il filtro non ce la farebbe.....

quindi inversamente credevo che avvicinandolo alla superfice diminuendo la prevalenza il filtro avrebbe sforzato sempre di meno .... ;-)

non ho mai letto sulle scatole dei filtri oltre la prevalenza il giusto collocamento del filtro verso la superfice ...

non si finisce mai di imparere !!
ma mi chiedo una cosa:
una volta innescata la pompa no .... la pressione che tu dici che aiuta il filtro sarebbe praticamente quella x compensare la perdita x i materiali filtranti ???

Paolo Piccinelli 13-05-2008 13:37

Stefano s, circa un anno fa facemmo lo stesso discorso con fede Sibona... fu un LUNGO discorso!!! :-D :-D

In un sistema statico, per il principio dei vasi comunicanti, la quota del filtro rispetto alla vasca è ininfluente... in un sistema dinamico invece dobbiamo assicurarci che la pompa abbia sempre a disposizione acqua per funzionare, quindi il filtro sta di preferenza sotto la vasca.

la pompa mantiene in depressione tutto il volume che le sta a monte... la pressione idrostatica data dalla differenza di quota aiuta l'acqua ad affluire alla pompa attraverso la perdita di carico data dai materiali filtranti. ;-)

Negli impianti oleodinamici che realizzo (quando lavoro e non sto qui a cazzeggiare), l'aspirazione delle pompe va progettata con dimensione all'incirca doppia rispetto alla mandata, per supplire alla perdita di carico data dal filtraggio del fluido idraulico... nei filtri mandata ed aspirazione hanno lo stesso diametro, quindi si usa la pressione idrostatica per "dare una mano" ;-)

Stefano s 13-05-2008 14:14

veramente interessante !!
ti faccio i miei complimenti paole' !!!

approfondiro' i tuoi concetti .. sono molto interessanti !! #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07848 seconds with 13 queries