Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Sto effettuando periodicamente cambi d'acqua con sola osmosi per cercare di abbassare gh e kh troppo elevati. Ho anche inserito torba in granuli nel filtro. Per ora nessun cambiamento ma, considerati i valori di partenza, il negoziante mi ha avvertito che ci vorrà del tempo, anche perchè non andrebbe comunque bene stravolgere completamente tutto cambiandone di più, in una sola volta. Recepito il consiglio! E qui la curiosità: sul fondo, raggruppate in una zona piuttosto ristretta sono apparsi dei sassolini che qualche tempo fa non c'erano. Che si tratti di concrezioni di calcio o altri sali? Vi è mai capitato? Sono bianchi per la maggiore, alcuni invece neri. Sono piccoli e di forma differente e non è possibile io li abbia introdotti in altro modo. Grazie!
mirabello70, se non li hai messi tu, e se non c'è niente di simile nel fondo, li ha messi qualcuno che ha accesso all'acquario! . Indaga!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Dico sul serio, impossibile. Almeno non intenzionalmente. Vivo solo e a menoche non sia stato il botia a cui sono rimasti sotto le scarpe nell'ultimo giretto notturno, finchè dormo....
Non credi possano essersi formati per l'eccessiva durezza dell'h2o? sia Gh che KH sono elevati al punto che le piante non riescono ad assorbire il fertilizzante. -05 -05 -05 -05
Non credi possano essersi formati per l'eccessiva durezza dell'h2o?
No, non lo credo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non credi possano essersi formati per l'eccessiva durezza dell'h2o? sia Gh che KH sono elevati al punto che le piante non riescono ad assorbire il fertilizzante. -05 -05 -05 -05
Anche a me sembra assurdo!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
a me sembrano tanto dei sassolini di argilla!!
li ho usati anch'io in una vasca qualche anno fa come fondo ricoperti dal normale ghiaietto... sono ottimi per aiutare il radicamento delle piante ma hanno il problema di avere un peso specifico davvero molto basso e quindi tendono a riemergere dal quarzo... sopratutto in prossimita delle piante dove il fondo è stato smosso per piantarle!!!
sono quindi quasi sicuro che tu abbia un fondo di questo genere.....
l'hai allestito tu l'acquario vero??
E se non hai messo niente del genere nel fondo, probabilmente ne sono rimaste un certo numero mischiate al ghiaietto e sono venute in superficie
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
probabilmente erano tra le radici delle piante acquistate in negozio, oppure erano mescolate al ghiaietto di fondo.............
escludo che siano concrezioni dovute alla durezza dell'acqua.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Grazie, sarà come dite, in effetti anche la formazione di tanti sassolini assieme causate dalle condizioni dell'acqua non regge... Strano che la vasca che è in "azione" ormai da 5 anni non abbia mai avuto niente che non fosse il ghiaino che vedete nella foto, e che siano apparsi ed aumentano, negli ultimi mesi.... Boh! Proverò a fare analizzare qualche sassolino per capire di cosa è fatto da un amico chimico, poi vi faccio sapere. A tutti grazie!