Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 04-04-2008, 21:52   #1
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Acqua demi industriale, che rischi?

Salve, nell'impianto in cui lavoro c'è un impianto di acqua demi a scambiatori di ioni per mezzo di resine, dal tipo di resine potrebbero risultare tracce(molto piccole) di acido carbonico, che rischi corro?
Considerate che nella mia prima vasca l'ho usata e ogni tanto avevo i ram con i parassiti alle branche, ma questo credo che dipendesse dal fatto che ero sempre con le mani a mollo
Secondo voi i rischi sono alti????
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-04-2008, 12:57   #2
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non credo che il problema possa essere H2CO3 (acido carbonico) in quanto qest' acido, in pratica non esiste si decompone immediatamente in H2O + CO2.
I rischi a cui vai incontro sono ben altri ad es. contaminazione da prodotti di rigenerazione delle resine tipo NaCl KOH NaOH e di questi che devi preoccuparti
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2008, 20:42   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
vinci_s79, lasca perdere, pensa soltanto che non è idonea all'uso umano.............ergo, io non la userei per tenere i miei pesci.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2008, 01:35   #4
Mariolino62
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 902
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vinci_s79, ma tu fare le cose normali no eh....
__________________
Ciao.....
65 lt - 23/03/2008 temp 25° Ph 6.7, Kh 3.5, Gh 10, No2 0.0, No3 6, Po4 1
Tibet LIBERO
http://www.utenti.lycos.it/mariolino62/
http://www.firmiamo.it/noalleolimpiadiapechino2008
Mariolino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2008, 13:32   #5
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0

Si, è vero..................però risparmiare qualche euro con i tempi che corrono??? -28d# -28d#
Mariolino vai a vedere il filtro esterno che ho costruito!!!
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2008, 13:38   #6
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pclaudio
Non credo che il problema possa essere H2CO3 (acido carbonico) in quanto qest' acido, in pratica non esiste si decompone immediatamente in H2O + CO2.
I rischi a cui vai incontro sono ben altri ad es. contaminazione da prodotti di rigenerazione delle resine tipo NaCl KOH NaOH e di questi che devi preoccuparti
L'acido carbonico a volte non tutto si decompone come dici tu a volte riamngono tracce, la mia paura era anche per le sostanze da te citate per rigenerare le resine che in teoria dovrebbero appunpo fissarsi ad esse
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2008, 15:15   #7
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarò anche testardo, ma a mio sapere,H2CO3 nessuno è mai riuscitoad isolarlo allo stato libero, cimicamente la sue esistenza è provata alla formazione dei suoi sali.
Per quanto riguarda le sostanze utilizzate per la rigenerazione, sono usate in eccesso alla quantità teorica di rigenerazione, e alla fine del ciclo di rigenerazione viene effettuato un lavaggio, prima di mettere in produzione la linea, ip pericolo è proprio quì
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2008, 17:46   #8
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Infatti, per eliminare l'acido carbonico si usa a fine ciclo una torre di decarbonatazione, dove l'acqua che entra dall'alto incontra un flusso d'aria che viene pompata dal basso strippando la co2, ma in piccola parte questo acido rimane residuo, non a caso l'acqua prima di essere utilizzata negli impianti subisce una correzione di tipo chimico.
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2008, 18:30   #9
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinci_s79
Infatti, per eliminare l'acido carbonico si usa a fine ciclo una torre di decarbonatazione, dove l'acqua che entra dall'alto incontra un flusso d'aria che viene pompata dal basso strippando la co2, ma in piccola parte questo acido rimane residuo, non a caso l'acqua prima di essere utilizzata negli impianti subisce una correzione di tipo chimico.
Scusa ti dispiacerebbe dire quale correzione di tipo chimico dovrebbe subire l' acqua prima di esere utilizzata?

Ti faccio notare la prima inesattezza da tè scritta: La torre di decarbonaazione(come da tè chiamata) si trova esattamente a meetà del processo, dopo la colonna acida e prima della basica.

Comunque ribadisco il concetto, che H2CO3 non esiste allo stato libero, per cui non è possibile trovarne tracce
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2008, 19:26   #10
vinci_s79
Discus
 
L'avatar di vinci_s79
 
Registrato: Apr 2007
Città: Funck cazz Island
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 2.103
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
tra le due colonne esatto ma su Hoepli(libro) dice che per acido carbonico residuo è consigliato un addizionamento chimico prima di introdurre l'acqua nel generatore di vapore.Se poi te ne sai più di chi ha scritto il libro..............
vinci_s79 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14901 seconds with 14 queries