Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve, qualcuno usa normalmente i fertilizzanti della elos?
Non sono mai riuscito a capire bene le dosi d a immettere nell'acquario.
Non utilizzo fase 2 perchè può provocare la formazione di alghe. Pur tuttavia, utilizzando la metà delle dosi consigliata dopo l'introduzione di fase 1 k40 ed extra1 si nota lapresenza di alghe filamentose. L'acquario è un elos da 180 litri con filtro equilibrium (ma funziona????) e terra allofana.
E' possibile che siano cosi' difficili da usare?
Grazie!
salve, qualcuno usa normalmente i fertilizzanti della elos?
Ciao.
SI da qualche anno!!! e con risultati tangibili.
Originariamente inviata da rescator
L'acquario è un elos da 180 litri con filtro equilibrium (ma funziona????) e terra allofana.
Credo che tu sia in possesso dell'Elos 80x50x50h (identico al mio )
Il filtro funziona fin troppo bene (ovviamente e` il mio metro), e` stato tolto 6 mesi fa per esigente di lay-out (mi diletto), dopo anni di onorato servizio.
Originariamente inviata da rescator
E' possibile che siano cosi' difficili da usare?
Grazie!
Ne piu` e ne meno di come son difficili i concimi delle aziende concorrenti dello stesso livello.
Passiamo alle domande, che ovviamente saranno tante, ma servono a darci la misura della tipologia di conduzione che stai attuando:
1) Da quanto tempo gira la vasca.
2) Valori medi della vasca "KH,GH,pH, No3, PO4".
3) Cambi acqua "frequenza, volume e ricondizionamento (i sali che usi)".
4) Luce "durata, quantita` e tipologia di luce (gradi K)"
5) Piante "tipologia, velocita` di crescita, stato di benessere".
6) Equilibrium "frequenza lavaggio spugna, regolazione valvola biologico"
7) Concimi "quantita` dosate e frequanza settimanale"
Credo che al momento sia tutto, ma non dubitare che di domande ne verranno anche altre (mi spiace) ...
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
dunque..la vasca è infatti un 80x50x50 La vasca gira da circa 6 mesi.
Kh circa 3 con difficoltà perchè c'è come fondo terra allofana e quindi ne avremo per ancora alcuni mesi. Faccio cambi d'acqua regolari una volta alla settimana di 25 litri con acque osmotizzata. aggiungo due bustine in tanica da 5 gr di kh+.
Poi in genere aggiungo nell'arco della settimana un litro di acqua co aggiunta di una bustina da 10 gr di kh+ per portare il kh a circa 3°. Il ph è circa 6/6,5 . aggiungo co2 una bolla al secondo giorno e notte. Non esistono nè fosfati nè nitrati. Il gh non lo misuro perchè i misuratori gi gh non sono attendibili, e al momento non so dire i microsimens.Le lampade sono 4 t5 da 24 watt e precisamente: 3 lampade super day della AQ e una lampada pro plant della arcadia( di colore rosato, che non mi convince molto).Le piante sono delle criptocorine, della rotala delle valisnerie, della alternantera una ninphaea rossa alcune cabomba un aponogeton tolto in fretta perchè divenuto enorme, vescicularia, micratemnun con crescita stentata. La spugna la sciacquo ogni tre settimane ed ho inserito nello scomparto della pompa della ovatta(la lascio?) perchè mi da l'impressione che il filtro equilibrium sia un po una scatola vuota, ma se dici che funziona...Valvola del filtro regolata un poco piu' del minimo.La frequenza della fertilizzazione è una volta ogni due settimane la metà delladose segnata. Evito fase2. uso fertilizzanti in contenitore di vetro. Si formano alghe filamentose e l'acqua alterna momenti di trasparenza cristallina a momenti di leggera tobidità. Introduco come batteri green bacter della ada.
Grazie...
La mia ipotesi è che il tuo problema sia proprio la mancanza di macroelementi (Fase2), le piante utilizzano i nutrimenti in modo proporzionale tra di loro, e se uno di questi viene a mancare le piante non utilizzano nemmeno gli altri che tendono ad accumularsi a favore delle alghe. In sostanza non fornendo fosforo e azzoto le tue piante non riescono ad assimilare nemmeno i micro e li potassio e le alghe ne approfittano.
Anche i dosaggi mi sembrano troppo esigui, io utilizzo gli stessi prodotti nei giorni previsti dal protocollo, ho solo ridotto di qualche decimo di ml le dosi consigliate.
Io proverei ad utilizzare anche il Fase2 seguendo il protocollo consigliato, nei giorni consigliati, partirei a dosi ridotto (1/3) per aumentare gradualmente fino a trovare il giusto dosaggio.
In ogni casoLuciano P è sicuramente più autorevole di me e dunque prima di fare cambiamenti attendi il suo consiglio.
dunque..la vasca è infatti un 80x50x50 La vasca gira da circa 6 mesi.
Kh circa 3 con difficoltà perchè c'è come fondo terra allofana e quindi ne avremo per ancora alcuni mesi. Ciao Rescator prima di tutto grazie a te per aver risposto al filottino di domande.
La vasca e` identica alla mia, a parte la parte illuminante (Ho in piu` un'HQI da 150W), la Terra natural soil avrebbe dovuto smettere, dopo 6 mesi di attivita` di consumare bicarbonati e carbonati, ma piu` sotto ti spiego (cerco) i perche!
Faccio cambi d'acqua regolari una volta alla settimana di 25 litri con acque osmotizzata. aggiungo due bustine in tanica da 5 gr di kh+.
Poi in genere aggiungo nell'arco della settimana un litro di acqua co aggiunta di una bustina da 10 gr di kh+ per portare il kh a circa 3°. Il ph è circa 6/6,5 . aggiungo co2 una bolla al secondo giorno e notte. Hai il Kh al limite nel senso che, se settimanalmente devi riportarlo a 3, spesso sei tra l'uno e il due (troppo basso). Devi (dovresti) cercare di mantenere una forchetta compresa tra il 4 e il 6 (un buon tampone per il pH non guasta mai).
Infatti anche il pH, secondo la mia visione, e` un po` troppo basso (nonche` nella tua vasca siano presenti natanti che lo richiedono), solitamente consiglio di mantenersi intorno alla neutralita (ergo un 7) che con un KH di 5, mantiene un discreto tenore di Co2 e soprattutto, permette una buona proliferazione batterica (i nostri alleati).
Non esistono nè fosfati nè nitrati. Il gh non lo misuro perchè i misuratori gi gh non sono attendibili, e al momento non so dire i microsimens. Non sapevo dell'inattendibilita` del test del GH, anzi solitamente e` uno dei test piu` precisi (ovviamente dipende dalla marca del KIT), questo test e` un fondamentale e il suo valore ci permette di vedere se, nella tua vasca, sono presenti il calcio e il magnesio.
La mancanza di questo parametro, unita ai cambi d'acqua effettuati (con l'aggiunta del solo KH+), mi fa supporre che questo valore sia troppo basso e spiega/giustifica (in parte), la tendenza al consumo di KH anche dopo 6 mesi che la vasca gira.
Le lampade sono 4 t5 da 24 watt e precisamente: 3 lampade super day della AQ e una lampada pro plant della arcadia( di colore rosato, che non mi convince molto).Le piante sono delle criptocorine, della rotala delle valisnerie, della alternantera una ninphaea rossa alcune cabomba un aponogeton tolto in fretta perchè divenuto enorme, vescicularia, micratemnun con crescita stentata. Lampade e piante saranno affrontate in seguito, anche se la stentata crescita di due varieta` mi da alcune indicazioni
La spugna la sciacquo ogni tre settimane ed ho inserito nello scomparto della pompa della ovatta(la lascio?) perchè mi da l'impressione che il filtro equilibrium sia un po una scatola vuota, ma se dici che funziona...
Valvola del filtro regolata un poco piu' del minimo. Mi spiace dell'impressione che hai del filtro equilibrium e spero solo, una volta imparati pregi e difetti, di vederti giocare con lo stesso e al momento consiglio di aumentare la frequenza del lavaggio spugna
La frequenza della fertilizzazione è una volta ogni due settimane la metà delladose segnata. Evito fase2. uso fertilizzanti in contenitore di vetro. Si formano alghe filamentose e l'acqua alterna momenti di trasparenza cristallina a momenti di leggera tobidità. Introduco come batteri green bacter della ada.
Grazie... Anche qui e` tutto da correggere e da valutare attentamente, ma cerchiamo di fare un passo alla volta, con calma e serenita`:
Ora passiamo alle azioni correttive :
1)Vai avanti a dosare ad ogni cambio d'acqua le stesse quantita` di sali KH+, cercando di non far scendere sotto il 3 questo valore.
2)Misura il GH e portalo, con molta gradualita` (2 punti a settimana e non di piu`) in un valore tra 8 e 10, per farlo puoi usare tranquillamente l'Elos Rigenera e/o in alternativa, usa prodotti sia commerciali sia fai da te ma che ti permettano di controllare bene quello che fai....
3)Inzia a dosare su base giornaliera i concimi (tutti e 3), quanto descritto da Balocco e` un buon inizio "partirei a dosi ridotto (1/3) per aumentare gradualmente fino a trovare il giusto dosaggio." .
Dunque...non ho misurato fino d ora il gh perchèil mio negoziante, rivenditore elos e con splendidi acquari in negozio, sostiene che i misuratori del gh sono influenzati anche da altri fattori quali i residui organici presenti in vasca. Ho comunque comperato un misuratotore liquido della tetra di gh e la misurazione ha dato 2 (!!) come gradi. Il kh è invece circa 4. evidentemente sarà il caso di aggiungere elos rigenera per portare il gh almeno verso 8/10. Posso utilizzarlo introducendolo nella tanica da 25 litri che uso normalmente per i cambi di acqua o è preferibile introdurlo direttamente in vasca? C'è scritto sulla presentazione che a differenza di altri prodotti è di più difficile diluizione, questo significa che tende ad intorbidire l'acqua? tu lo usi? L'acqua non è quasi mai cristallina, ma presenta una certa fastidiosa opacità. E' dovuto al fatto che i batteri con un gh basso non riescono ad insediarsi? Per quanto riguarda la fertilizzazione, che ho sospeso per una settimana, devo riprenderla o è meglio aspettare di aver alzato il gh? utilizzo normalmente anche fase due o lascio stare fase due e utilizzo fase 1 k40 ed extra uno? Grazie e buona domenica!
Dunque...non ho misurato fino d ora il gh perchèil mio negoziante, rivenditore elos e con splendidi acquari in negozio, sostiene che i misuratori del gh sono influenzati anche da altri fattori quali i residui organici presenti in vasca. Mi piacerebbe parlare tanto con lui, ma non e' il caso, anche perche` sembra di capire che, gl'acquari di cui dispone, parlano per lui.
Resto il fatto che il GH e` un fondamentale, qui lo dico e son pronto a confrontarmi con chi dice il contrario, aggiungo che sarebbe interessante conoscere quanto e` il valore nelle sue vasche
Ho comunque comperato un misuratotore liquido della tetra di gh e la misurazione ha dato 2 (!!) come gradi. Il kh è invece circa 4.
evidentemente sarà il caso di aggiungere elos rigenera per portare il gh almeno verso 8/10. Posso utilizzarlo introducendolo nella tanica da 25 litri che uso normalmente per i cambi di acqua o è preferibile introdurlo direttamente in vasca? C'è scritto sulla presentazione che a differenza di altri prodotti è di più difficile diluizione, questo significa che tende ad intorbidire l'acqua? tu lo usi? Un GH di 2 e` troppo basso, significa avere poco calcio e pochissimo magnesio in vasca (il negoziante quanto ne aggiunge nelle sue meravigliose vasche, intendo di Rigenera ).
Da quello che scrivi deduco che disponi del vecchio Rigenera (venduto in polvere, oggi e` in formulazione liquida) ma tranquillo l'ho usati tutti e due
Il Rigenera e` una miscela di sali che alza diversi elementi chimici.... nel breve.... sia la conducibilita` (data dalla somma di solfati, cloruri ecc ecc) sia il GH (somma dei sali di Calcio e Magnesio).
Resto il fatto che puoi integrare direttamente sia la tanica sia la vasca (e` indifferente perche` poi si scioglie tutto comunque grazie alla CO2) l'importante e` alzare tutto con gradualita` e massimo, 1-2 punti alla settimana (attieni alle istruzioni ELOS Rigenera, che ricordo fatte bene!!!)
L'acqua non è quasi mai cristallina, ma presenta una certa fastidiosa opacità. E' dovuto al fatto che i batteri con un gh basso non riescono ad insediarsi? L'aspetto e` quasi lattiginoso?
Tieni presente che i batteri hanno "quasi" le stesse esigenze dei vegetali (parlo di micro e macro) e sono fiducioso che andremo a risolvere anche questo problema e la torbidita` dovrebbe migliorare, per tutta una serie di cause/effetti.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, che ho sospeso per una settimana, devo riprenderla o è meglio aspettare di aver alzato il gh? utilizzo normalmente anche fase due o lascio stare fase due e utilizzo fase 1 k40 ed extra uno? Grazie e buona domenica! Dobbiamo (dovrai) andare di pari passo con tutto, ovvero un colpo alla botte (alzare progressivamente il GH) ed un colpo al cerchio (dosare i concimi) e direi, per non inserire troppe variabili, di:
Dosare secondo protocollo Elos tutti i concimi per 1/3 della dose consigliata (0.33ml in 100lt) nelle giornate indicate sul foglietto illustrativo ovvero:
lunedi, mercoledi,venerdi,domenica Fase1 + K40,
il martedi,giovedi,sabato Fase2 + Extra1
ed alzare il gh di 2 punti alla settimana ovvero dai tuoi 2 a 4
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile" "Lucius Annaeus SENECA",
Ho provveduto ad acquistare l'Elos Rigenera, ed ora proverò ad utilizzarlo con il prossimo cambio d'acqua. Ho fatto misurare la conducibilità dl mio negoziante, è risultata di circa 380 ms. Di per sè non male, ma ottenuta solo co l'introduzione di kh+. Ora provo ad aggiungere anche l'elos rigenera. Ma così facendo, non vado ad aumentare troppo la conducibilità? Volevo anche sapere se quando tu utilizzavi il filtro equilibrium aggiungevi materiale filttrante nello scomparto della pompa o se mi cinsigli di lasciarlo vuoto.
grazie buona serata.