Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
allora premetto che io e la chimica non siamo in buonissimi rapporti!
allora cn i cambi d'acqua tengo il ph intorno al 6,3 purtroppo però il kh sta a 2troppo basso!
i cambi che faccio sono su 30 litri d'osmosi metto 1-1,5 litri d'acqua del rubinetto e arrivo ai valori 6,3 e 2.
ho provato però a mettere 2 litri di acqua del rubinetto e il kh arivava a 3 ma il ph era a 6,7-7.
l'acqua dl rubinetto la tratto cn biocondizionatore, se nn la trattassi cambierebbe qlkosa??
come potrei fare ad avere kh un po più alto, 3-4 diciamo, ma tenere un ph sotto controllo???
__________________
vi presento i miei pesci: Menph, Chiko, Tapako, Slamp, Tic&Tac, Cich e Ciach, Zebrolallo, i Biciclettini, le Carry carry, Chackra, Luca e Nettuno.e i tritoni arch, crop, grunch, bone, Marta e Luca http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...267174#2267174
Desdemona27, perchè vuoti tenere un ph così basso?...........comunque il biocondizionatore non ha alcuna influenza sui valori di durezza e ph.............se vuoi aumentare il kh e la tua acqua di rubinetto ha un valore alto, usala in proporziona meggiore rispetto all'osmotica.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
usala in proporziona meggiore rispetto all'osmotica.
eh è qll che intendevo fare io, ma il problema è che mettendo anche solo un litro in più il kh arriva a 3 ma il ph sale a 6,7.
tengo il ph basso per controllare la crescita di cianobatteri, tanto vedo che i discus stanno bene.
__________________
vi presento i miei pesci: Menph, Chiko, Tapako, Slamp, Tic&Tac, Cich e Ciach, Zebrolallo, i Biciclettini, le Carry carry, Chackra, Luca e Nettuno.e i tritoni arch, crop, grunch, bone, Marta e Luca http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...267174#2267174
Desdemona27, non puoi intervenire sul kh senza modificare il ph come conseguenza.
il mio consiglio è di raggiungere il KH voluto, e poi modificare il ph con CO2, o torba.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ok ma la torba non crea problemi??xkè nn l'ho mai usata e sono un po restia a miscelare troppe cose in acqua
cmq secondo te potrei usare la co2 senza il phametro?
__________________
vi presento i miei pesci: Menph, Chiko, Tapako, Slamp, Tic&Tac, Cich e Ciach, Zebrolallo, i Biciclettini, le Carry carry, Chackra, Luca e Nettuno.e i tritoni arch, crop, grunch, bone, Marta e Luca http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...267174#2267174
Desdemona27, la torba non crea problemi........colora leggermente l'acqua...........la CO2 puoi usarla senza problemi, l'importante è controllare l'erogazione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)