Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 31-01-2008, 22:13   #1
francesco92
Plancton
 
Registrato: Jan 2007
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
problema cianobatteri persistenti

salve a tutti, da tempo nella mia vasca da 350l 100*50*70 ho problemi con i cianobatteri, risolti più volte temporaneamente col general tonic
le caratteristiche della vasca sono le seguenti
illuminazione 4 t5 39w 3 da 6700k e una da 900k
movimento garantitro da filtro esterno eheim 900l/h + altre 2 pompe
valori ph circa 6,5
kh circa 3
gh circa 9
no3 circa 15
po4 non misurabili
fertilizazione abituale: giornaliera con flora 24 mezza dosere + co2
piantumato abbondantemento con vallisneria gigantea e spiralis, e althernathera reinkii
substrato formato da fondo fertile anubias con sopra sabbia argentata fine
escludendo i fattori movimento illuminazione e valori, sono praticamente certo che la causa principale sia il fondo troppo compatto
recentemente ho osservato meglio la situazione, e ho notato che i ciano si originano dalle parti del fondo dove non si trovano piante, corregetemi se sbaglio, ma non potrebbe essere dovuto al fatto che le radici delle piante(vallisneria principalmente) evitano il compattamento della sabbia?
se la mia deduzione è esatta ho pensato che per eliminare il problema potrei aspirare la sabbia in queste zone dove si riscontra la presenza di ciano fino a lfondo fertile, mettere un ghiaino a grana grossa o media, e ricoprire solo superficialmente di sabbia
così facendo non eviterei il compattamento del fondo?
oppure potrei piantumare anche queste parti con piante basse ma con sviluppati apparati radicali tipo cripocoryne e alcune echinodorus
questa mi sembra la spiegazione + probabile, ma ho fatto anche un'altra ipotesi: la presenza dei ciano nelle zone prive di piante non potrebbe essere dovuta al fatto che nelle zone senza piante ci sia un accumulo di nutrienti rilasciati dal fondo fertile che, bloccati dalle zone compatte di sabbia vadano a nutrire i ciano? mentre dove ci sono le piante questi nutrienti verrebero assimilati dalle radici, e non andrebbero a nutrire i ciano
in questo caso temo che l'unica sia comprare un cavetto riscaldante
voi cosa mi consigliate???
scusate lo stile contorto, ma mi sto demoralizzando molto
vi ringrazio in anticipo per le risposte
francesco92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-02-2008, 10:40   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Puoi agire in questo modo, usando un rimedio naturale: vai in negozio e ti fai regalare delle melanoides tubercolata (sono le lumachine infestanti a forma di cono).

Le lumache in questione amano scavare e rimestare il fondo in profondità nutrendosi dei detridi che vi si depositano.
Facendo ciò favoriscono il ricambio gassoso e prevengono la formazione di zone anossiche... in pratica sono un cavetto riscaldante naturale.
Per controllarne il numero ed evitare che diventino infestanti basta somministrare poco mangime.

Prova a digitare melanoides tubercolata su google o nella finestra cerca... troverai ulteriori info.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2008, 14:18   #3
francesco92
Plancton
 
Registrato: Jan 2007
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie del consiglio paolo
ma queste lumache in numero eccessivo potrebbero danneggiare le piante?
altra cosa, se come ho già detto mescolassi la sabbia con del ghiaino a grana grossa, risolverei qualcosa? o si compatterebbe lo stesso?
francesco92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2008, 14:55   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Le melanoides non mangiano le piante, sono detrivore.

La sabbia o la levi tutta, oppure si infilerà fra gli interstizi della ghiaia compattandosi nuovamente.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2008, 15:39   #5
Desdemona27
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2005
Città: concorezzo ,monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 559
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Desdemona27

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ti fai regalare delle melanoides tubercolata (sono le lumachine infestanti a forma di cono).
vieni da me che fra acquario della nonna e del fidanzato siamo pieni di qst lumanchine
cmq cavolo sono bruttine.
ti dirò a me i ciano venivano sul ghiaietto fine fine e su qll a grana normale(qll più comune di tutti,i diametri nn me li ricordo)e sulle piante per eliminarli ho abbassato il ph a 6 ho aspitato e frantumeto qll in giro e ho risolto la situazione.
di recente mi erano tornati solo su un pezzattino da 5 cm di sabbia, ho fatto un cambio tenendo il ph basso e nn ci sono più.
__________________
vi presento i miei pesci: Menph, Chiko, Tapako, Slamp, Tic&Tac, Cich e Ciach, Zebrolallo, i Biciclettini, le Carry carry, Chackra, Luca e Nettuno.e i tritoni arch, crop, grunch, bone, Marta e Luca
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...267174#2267174
Desdemona27 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , persistenti , problema
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14297 seconds with 14 queries