Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 28-01-2008, 09:34   #1
trudon
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Piansano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alghe e fosfati, come fare?

Dopo aver eliminato delle alghe scure a ciuffi sulle foglie di Anubias e averle posizionate in una zona in penombra e aver eliminato le foglie attaccate della Sagittaria ho portato l'acqua ad analizzare. E' risultato che il ph è circa 7, i nitrati mi hanno detto che stanno bene, ma per quanto riguarda i fosfati la loro concentrazione è di circa 20 mg/l (mi hanno detto che il valore normale dovrebbe aggirarsi intorno agli 8 mg/l). Ora sto cercando di contenere la quantità di mangime dei pesci e ho fatto delle sifonature al fondo per aspirare i residui. Ci sono altri accorgimenti per diminuire la concentrazione di fosfati e per evitare questi problemi in futuro? Comunque le alghe, come specificato in una mia precedente discussione, erano localizzate solamente in superficie, dove la luce è più intensa.
trudon non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-01-2008, 10:31   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in realtà credo che anche 8 sia eccessivo ... ma dipende da tutti gli altri valori

potrei consiglierti delle resine per abbassare i fosfati in un paio di giorni ma hanno delle controindicazioni (non tutto ma la maggiorparte)

per il fututo (ed il presente) dosa meglio il cibo ed elimina eventuali foglie morte, poi effettua dei cambi settimanali del 10 - 20% a seconda dei valori dell'acqua

sarebbe opportuno che tu avessi tutti i test a casa in modo da poter controllare meglio l'andamento della vasca
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2008, 14:45   #3
trudon
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Piansano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
in realtà credo che anche 8 sia eccessivo ... ma dipende da tutti gli altri valori

potrei consiglierti delle resine per abbassare i fosfati in un paio di giorni ma hanno delle controindicazioni (non tutto ma la maggiorparte)

per il fututo (ed il presente) dosa meglio il cibo ed elimina eventuali foglie morte, poi effettua dei cambi settimanali del 10 - 20% a seconda dei valori dell'acqua

sarebbe opportuno che tu avessi tutti i test a casa in modo da poter controllare meglio l'andamento della vasca



Quali sono le controindicazioni delle resine per abbattere i fosfati? Quali sono i migliori prodotti o almeno quelli meno nocivi?
trudon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2008, 14:57   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che ti costa meno l'acqua dei cambi che la resina

aumentano il KH di circa 3 - 4 punti nei primi giorni, poi il KH si stabilizza(almeno quella che ho usato io, marca JBL)

se compili il tuo profilo o ci dai più indicazioni diventa più semplice darti qualche consiglio

ps. cosa più importante, se la conduzione della vasca non cambia, appena togli le resine (durano fino a quando il loro potere di scambio ionico / assorbimento si esaurisce) i fosfati ritornano alti come prima

insomma meglio fare cambi d'acqua e correggere la conduzione della vasca
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2008, 16:10   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
trudon, il limite massimo per i fosfati è 0,5 mg/litro... sei sicuro del test?!? con così tanti fosfati i tuoi pesci dovrebbero nuotare a dorso.

Cerchiamo di capire che concentrazione hai e perchè, poi cerchiamo il rimedio... compila per bene il profilo vasca usando il mio come traccia, poi ci si risente
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2008, 22:44   #6
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche se nn tossici i fosfati sono sicuramente una delle cause, principali assime ai nitrati alti, della formazione algale nelle vasche.personalmente con l'ausilio delelrsole resine nn sono mai ruscito a mantenerli sotto controllo...riuscii ad abbassarli grazuie ad una giusta combinazione tra fertilizzanti ,co2 e resine assieme.la speigazione che misono dato e' la seguente grazie anche all'aIuto di altri colleghi......I fostati si trovano sia nel fondo che sparsi nella'cqua.le sole resine eliminano particolrmanete quelle sparse nell'acqua ma che vengono immediatamente ristabilite da quelli del fondo..quindi rapportando correttamentel co2 e fertilizzando appropriatamente si raggiunge un giusto equilibrio....quindi con cos2 e fertilizzanti le painte assorbono i po4 dal fondo l'eccesso che va in acqau vinebe assorbito dalle resine.questa per lo meno e' stat la mia esperienza
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2008, 09:03   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
verissimo, anche io ho avuto una crisi/fosfati dovuta a dispersione in acqua del fondo fertile ed ho risolto avvalendomi di cambi ogni 3 giorni e contemporaneo uso di resine.

Una volta che il fondo smette di restituirli in soluzione tutto si aggiusta.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2008, 09:24   #8
trudon
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: Piansano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
verissimo, anche io ho avuto una crisi/fosfati dovuta a dispersione in acqua del fondo fertile ed ho risolto avvalendomi di cambi ogni 3 giorni e contemporaneo uso di resine.

Una volta che il fondo smette di restituirli in soluzione tutto si aggiusta.


Quindi non sono solamente i residui del mangime che rilasciano fosfati, ma anche il fertilizzante contenuto nel fondo? Quando poco più di un mese fa ho allestito l'acquario ho posto sul fondo, su consiglio di un aico, del fertilizzante della Anubias, e sopra questo la sabbia. Il mio acquario è un Rio 180 della Juwell, quindi conterrà circa 140 - 150 litri netti? Non ho un impianto per CO2 e se possibile vorrei farne a meno, almeno per adesso. Ho molte piante tra cui Cabomba, Egeria, Echinodorus, Anubias nana ecc. Ho una quarantina di pesci in tutto tra cui Guppy, Tetra Fantasma Nero, Cardinali, Platy, Corydoras a Ancistrus. Una volta a settimana utilizzo un concime liquido generico per le piante. Come mangime uso un mangime generico a scaglie. Ultimamente ho cominciato a sifonare leggermente il fondo ogni qualche giorno senza affondare troppo. Per il momento non mi sono ancora attrezzato per i test a casa. Il mio negoziante mi ha analizzato l'acqua, come già detto sopra, dicendo che i nitrati stanno a posto (senza indicarmi i valori), il ph risulta intorno a 7 e mi ha segnalato circa 20 mg/litro di fosfati. Cercherò al più presto di fare i test completi per conto mio. A come ho capito quindi il cambio frequente dell'acqua contribuisce a tenere sotto controllo i fosfati. Che dite, nel frattempo continuo con le sifonature leggere del fondo?
Ho molte particelle finissime che si sono depositate sulle piante e quando le muovo vanno tutte per l'acqua; dopo un po' si depositano di nuovo sulle piante. Come posso eliminarle?
trudon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2008, 09:52   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
piuttosto che sifonare il fondo io sifonerei solo queste ultime particelle

Quote:
Una volta a settimana utilizzo un concime liquido generico per le piante.
spero che sia specifico per acquario e non per semplici piante in quanto i concimi per piante hanno principalmente Nitrati e Fosfato come componenti principali ... poi piccole tracce degli altri nutrienti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2008, 10:38   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
trudon, verifica per prima cosa i fosfati, se il valore è 20 mg, sono 100 volte superiori al normale.

Il fondo fertile non contamina l'acqua finchè resta dov'è... l'importante è non farlo venire a galla (io lo feci per errore estirpando da bue delle piante con molte radici... -04 ).
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , fare , fosfati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14181 seconds with 14 queries