Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
lo so,tutti gli anatemi del caso me li merito perchè dovrei spulciarmi le enne pagine indietro per vedere che cè di simile ma preferisco inaugurare un topic novo novento.
si parla della vasca della mia ragazza piu o meno 250 lt netti.
è letteralemnte assediata da alghe verdi lunghissime e filamentose,sulle rocce,sui legni sulle radici,sulle pareti della vasca.
monta 2 tubi t8 (mi pare entrambe con 6500 K) una è una philps 865 l altra non mi ricordo cosa diavolo sia ma ha uno spettro rosato.
fotoperiodo 10 ore esatte (usa il timer).
non ha fondo fertilizzato,e non fertilizza.
è strapiena di piante che crescono piuttosto bene,che cmq si sono anch esse riempite di queste alghe filamentose verdi,e alcune (come le anubias)di una sorta di alghe marroncine che lefanno sembrare sporche.
la gestione della vasca sembrerebbe corretta,il cibo lo da razionato,poco,più volte al giorno.
le lampade andrebbero cambiate ogni sei mesi,, da quanto è che funzionano?
i cambi ogni quanto vengono effettuati?
a mio avviso anche la mancata fertilizzazione potrebbe essere motivo di crescita alghe perchè le piante non riescono a svolgere correttamente la fotosintesi e quindi danno adito alle alghe che ne approfittano..
aspetta paolo..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Come ogni buon dottore, prima ti faccio fare le analisi, poi le commentiamo insieme:
NO3: (optimum a 10)
PO4: (optimum a 0,25)
KH:
GH:
PH:
Tipologia fondo:
Numero e specie delle piante (approssimativo):
Numero e specie dei pesci:
Filtraggio:
Questo per una diagnosi esatta... può darsi che tu abbia uno o più elementi fuori range e le alghe ne approfittano.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
no3 <25
po4 non ho idea non ho il test
kh 7
gh >16
ph 7.8
fondo:sabbia chiara granulometria abbastanza grossolana
numero delle piante?? oddio non ne ho idea...ha dentro approssimativamente una dozzina di piante...tutte piuttosto semlici nel senso che necessitano poca luce...ma non mi ricordo bene cos ha in vasca...ha anubias,cryptocorine,egeria densa,hygr polysperma,ha un bel po' di muschio che abbiamo fatto attecchire su una roccia.
3 pseudocrenilabrus nicholsi (1m e 2f...unafemmina la piu piccola aveva il ventre incavatissimo ed è morta nei giorni scorsi,penso x flagellati)
Fosfati a parte, sembra tutto a posto... controlla che no3 non siano a zero.
Secondo me però non hai ancora abbastanza piante.
Con un fotoperiodo di 10 ore, almeno l'80% della superficie della vasca deve essere coperto di piante.
Prova ad aggiungere un'altra specie a crescita rapida, tipo limnophila sessiflora, ed a ripiantare le potature dell'hygrophila a formare un bel boschetto... le verdastre dovrebbero regredire pian piano (se poi riporti a 9 ore il fotoperiodo è ancora meglio).
Un terzetto di gyrinocheilus aymonieri ti darebbe una gran mano... occhio però che crescono molto.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
gli no3 non sono a zero.
la vasca è una giungla te lo posso assicurare.
non si vede una mazza se cerchi qualcosa.
le alghe che ti dicevo sono anche lunghissime,alcune saranno lunghe piu di 40 cm...sono dei filamenti...che hanno coperto radici e rocce..che sono in pratica coperti da questa peluria.
pensavo anchio ai gyrino ma non vorrei disturbassero le riproduzioni.....forse un esercito di oto??? prima di lavorare sui ciucciavetro preferirei capire il perchè di questo.
a me puzza molto il neon con lo spettro rosato.....
Non si può pensare che sia tutto a posto senza fertilizzare. Ok per P e N che possono essere forniti dai pesci ma ci saranno sicuramente carenze di micro elementi, e se manca uno solo degli elementi essenziali le piante interrompono l'assorbimento anche degli altri con conseguenti ristagni in vasca a favore delle alghe.
Perdonami ma se bastasse mettere solo acqua tutti quelli che spendono soldi in fertilizzanti sarebbero dei fessi