Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 08-01-2008, 20:09   #1
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
TG2 - Vendita Coralli Proibita !

servizio dato nel TG2

http://www.tg2.rai.it/default.asp?id...id_r=3&id_c=16


I coralli sono specie protette ed è proibito venderli o comprarli per l'acquario di casa senza i dovuti permessi.

CHI DI VOI/NOI HA IL PERMESSO VISTO CHE FACCIAMO SCAMBI E/O LI RIVENDIAMO ?
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-01-2008, 20:18   #2
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
soprattutto per le Tridacne
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 20:52   #3
fabri fibra
Ciclide
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 1.157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fabri fibra

Annunci Mercatino: 0
sono esemplari di riproduzione.......però per scambiarlie rivenderli ci vuole il cites....
fabri fibra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 20:55   #4
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
e chi lo ha di noi ? ahahahahahah


la cosa inizia a piacermi
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 20:56   #5
fabri fibra
Ciclide
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 1.157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fabri fibra

Annunci Mercatino: 0
Quote:
e chi lo ha di noi ?
solo i negozianti lo possono avere....
fabri fibra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 21:06   #6
fabri fibra
Ciclide
 
Registrato: Apr 2006
Messaggi: 1.157
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fabri fibra

Annunci Mercatino: 0
La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata in sigla C.I.T.E.S., è nata dall'esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell'estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. La C.I.T.E.S., che è compresa nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), è entrata in vigore in Italia nel 1980 ed è attualmente applicata da oltre 130 Stati. In Italia l'attuazione della Convenzione di Washington è affidata a diversi Ministeri: Ambiente, Finanze Commercio con l'Estero, ma la parte più importante è svolta dal Ministero delle Politiche Agricole, come prevede la legge, tramite il Servizio CITES, che cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione e del controllo tecnico-specialistico per il rispetto della Convenzione. Il Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato è strutturato in un Centro di Coordinamento, presso l'Ispettorato Generale in Roma, e in 40 Uffici periferici. Il Centro di Coordinamento ha le funzioni di assistenza operativa e di coordinamento delle attività degli Uffici periferici, di consulenza tecnico-scientifica, di emanazione di direttive, di rapporto con Enti e Organismi Internazionali. Gli Uffici periferici si differenziano in 24 Uffici territoriali denominati Servizi Certificazione Cites (in sigla S.C.C.), con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, e in 16 Nuclei Operativi Cites ( in sigla N.O.C.) presso le Dogane, con funzione di verifica merceologica, controllo documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.
Le specie controllate
Sono le specie iscritte all'Appendice II e III.

Il loro commercio deve essere compatibile con la sopravvivenza delle specie in natura.

L'elenco comprende oltre 10.000 specie elencate nel Reg.(CE), delle quali le più comuni sono:
tutte le specie, che non risultino iscritte all'Appendice I, di scimmie, lupi, orsi, lontre, felini, zebre, pecari, ippopotami, guanachi, alcune specie di cervi e antilopi, nandù, fenicotteri, gru, pappagalli, buceri, tucani, colibrì, tartarughe di terra, alligatori, caimani, coccodrilli, gechi, camaleonti, iguane, coccodrilli, tegu, elodermi, varani, boidi, cobra, salamandre, storioni, farfalle della specie ornitottere, sanguisughe, conchiglie tridacne, coralli madreporari a forma complessa, alcune palme, cactus, felci arboree, cicas, euforbie, aloe, orchidee, ciclamini.

La CITES non esclude che alcuni Stati possano adottare misure di protezione più
rigorose per la protezione delle stesse specie o di altre specie selvatiche.
consigli per i viaggiatori
Spesso, il turista in partenza per una vacanza in Paesi lontani non conosce l'esistenza di un accordo internazionale che tutela le specie animali e vegetali e non sospetta che certi souvenirs, acquistati in un momento felice e quasi mai con intenti speculativi, possano essere causa di pesanti sanzioni (multe salatissime, confisca e, nei casi più gravi, l'arresto (B) ).

Nei mercatini di molti Paesi esotici si possono acquistare, per poche lire, animali vivi (scimmiette, pappagalli, rettili). E' necessario accertarsi, prima dell'acquisto, se esemplari o gli oggetti appartengono ad una specie protetta dalla Convenzione. Nella maggior parte dei casi si può richiedere l'assistenza delle Autorità locali: Ministeri dell'Ambiente oppure dell'Agricoltura e Foreste. Nei casi dubbi e qualora non sia possibile ottenere l'autorizzazione prevista, consiglia di desistere dall'acquisto. Ogni Stato aderente alla CITES utilizza un proprio formulario per rilasciare i permessi o certificati richiesti dalla Convenzione, ma devono, comunque, riportare obbligatoriamente l'Autorità di gestione dello Stato interessato, la data del rilascio e di validità, un numero progressivo del documento, la denominazione scientifica e comune delle specie animale o vegetale, la descrizione esatta della merce (esemplare vivo, trofeo, pelle, borsa ecc.), l'indicazione del Paese di origine e provenienza, timbro e firma dell'Autorità di rilascio.

Dal 1975 è attiva la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, denominata in sigla C.I.T.E.S. (Convention on International Trade of Endangered Species), ed è entrata in vigore in Italia nel 1980 ed attualmente è applicata da oltre 150 Stati (D).

L'Unione Europea con il Regolamento (CE) n.338 del 1997 (G) e successive modifiche ha voluto applicare più rigorosamente i dettami della CITES (H) per la conservazione di un maggior numero di specie rispetto a quelle elencate nelle tre Appendici . Sono infatti oltre 36.000 le specie inserite negli Allegati A, B, C e D del regolamento comunitario e si è dotata di un sistema uniforme di applicazione (I) della Convenzione di Washington in tutti i 15 Stati Membri.Spesso quando si parte per una vacanza si pensa già a cosa potremo riportare dal paese che visiteremo, oltre ai nostri ricordi.

Ogni ecosistema vive e si basa su un delicato equilibrio biologico e spesso sottrarne indiscriminatamente parti può arrecare gravi danni. Alcuni souvenir, perciò, sono tassativamente da non portare (B), sia che si siano acquistati senza i relativi documenti CITES (come per es.oggetti di avorio, coccodrillo o tartaruga), sia che si siano prelevati in natura (come per es. conchiglie o coralli).Si incorrerà in pesanti sanzioni (D) se si introdurranno illegalmente specie controllate (G) o minacciate (H).

Diversamente anche se dovete importare per scopi commerciali o scientifici determinati specimen (I) consultate la normativa * (N) che regola tale operazione sia nel paese da cui proviene che in quello in cui è destinato o deve transitare per la sua meta definitiva poiché in dogana vi saranno richiesti i documenti (O) relativi agli specimen stessi.

Per sapere se ciò che volete riportare è libero da vincoli chiedete informazioni alle Autorità del paese che vi ospiterà, se Stato che aderisce alla Convenzione (R); consultate la normativa che regolamenta la CITES, contattate i Nuclei Operativi CITES (T) presenti in dogana (U) o i Servizi Certificazione CITES (V) sul territorio.

La cosa migliore da portare con se, sia all'andata che al ritorno, è certamente il rispetto! E molte foto...

non ho trovato nulla che riguarda al rilascio del documento.....
fabri fibra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2008, 22:11   #7
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Per vostra comodità vi rinvio ad una discussione di qualche mese fa in cui si è affrontato abbastanza nel dettaglio questo problema:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=114551

Ciao
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2008, 00:23   #8
gazza
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la quarantena ai coralli gliela fanno fare appesi?? chissà, forse le nuove tecniche per il reinserimento dei coralli dell'acquario di Genova... ma per favore!!!
__________________
"Ci vuole una barca piu' grande..."
gazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2008, 01:29   #9
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo ora siamo certi siano destinati a morte.....

Che peccato.......
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2008, 01:37   #10
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'acquario di genova e' specializzato...

ma se li davano a me... glieli coloravo pure

Per tornare seri... questo e' il classico esempio di ITALIANITA'.... ora tutti coloro che passeranno per casa mia diranno... CASPITA... HAI ANIMALI VIETATI !!!!

NON BASTAVA CHE MI DICESSERO CHE LA DROGA FACEVA MALE
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coralli , proibita , tg2 , vendita
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21864 seconds with 14 queries