Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ciao ragazzi , girando sul web mi sono imbattuto in un forum francese (www.reef.guardian.com)dove si discuteva dell'utilizzo della lana d'acciaio (di ferro) per la riduzione dei fosfati (approfondimento a questo indirizzo:http://samy.space-blogs.com/blog-not...-pas-cher.html).Qualcuno di voi ne sa qualcosa ? Per curiosita' ho provato il metodo su un piccolo acquarietto dove avevo messo un pezzo di briareum , qualche discosoma , un riccio , xenia ed un Labroides Dimidiatus e dove avevo appena misurato livelli di fosfati di circa 1 - 1,5 mg (questo per la morte di un grosso lps (scolimia?) . Dopo aver messo un pezzo di lana di ferro , come descritto , l'acqua e' diventata bianca , il giorno dopo pero' era ritornata di colore normale;ho misurato i fosfati a distanza di 24 ore e sorpresa erano scesi a 0,25 mg . gli invertebrati e il pesciolino nom mi e' sembrato che avessero avuto particolari problemi . Ho risciacquato la lana una volta al giorno e ogni volta che ho rimesso la lana l'acqua e' ridiventata biancastra per poi schiarirsi . dopo 3 giorni ho tolto la calza con la lana di ferro e di lana ne ho trovata ben poco , si e' sciolta ? forse quella che ho usata non era adatta .Se qualcuno vuole sperimentare o ha altre notizie , pregasi postare (e vai !)
si , simile a quelle , senza detersivo . Forse meglio la lana di ferro che si usa per levigare legno .Nei post che ho letto si parla di lana acquistata al brico o simili .
E' ferro... in una forma diversa, ma come lo sono le resine per i po4... imho, è sempre sconsigliabile usare le resine, ma se proprio non se ne può fare a meno, almeno utilizziamo un prodotto efficace e testato...
Ok sperimentare e quando possibile cercare di risparmiare... ma dato che le resine si dovrebbero usare solo in maniera "occasionale", io metterei quelle e non lana di ferro che non sò quanto mi adsorbe, cosa mi adsorbe, e cosa mi rilascia...
Poi magari sono innoque e funzionano anche meglio eh... ma vale la pena rischiare magari la vasca per 20€ di resine?
io metterei quelle e non lana di ferro che non sò quanto mi adsorbe, cosa mi adsorbe, e cosa mi rilascia...
Ferro!
cico3,
Quote:
e dove avevo appena misurato livelli di fosfati di circa 1 - 1,5 mg (questo per la morte di un grosso lps (scolimia?) . Dopo aver messo un pezzo di lana di ferro , come descritto , l'acqua e' diventata bianca , il giorno dopo pero' era ritornata di colore normale;ho misurato i fosfati a distanza di 24 ore e sorpresa erano scesi a 0,25 mg .