|
Quote:
|
se tu partissi da zero direi la d40, però se hai anche un solo obiettivo autofocus allora meglio la d50, dato che la d40 usa l'autofocus solo con gli obiettivi AF-S e cioè con motore ultrasonico
|
concordo totalmente con
dani : la Nikon (con la d40) ha mandato a farsi benedire tutta la filosofia della
"modularità ed upgradabilità" del sistema che la rendeva veramente professionale in tutti i sensi,fin dall'entry level.
Colla d40 ti precluderesti ottiche universali che sono veramente ottime in senso assoluto e non solo per qualità/prezzo (p.es. le Sigma).
Non dimentichiamo che pure nel digitale è l'ottica che determina al 90 % (almeno!) la qualità della foto.........
Ovviamente la Canon ha commercialmente approfittato dell'errore Nikon (...e sotto sotto,dopo essere stato sodomizzato

per anni da Nital e predecessori, ne sono molto contento

) e , secondo le statistiche di
flickr, ha effettuato finalmente il sorpasso :
http://www.flickr.com/cameras/ .
Chi ti scrive,sia ben chiaro, possiede tuttora 3 corpi Nikon (F2,F100,FM2) e 6 ottiche dedicate; passando al digitale, ovviamente in entry level, non ho voluto sottostare alla politica estorsiva della Nikon/Nital ed ho optato (con soddisfazione totale) per Canon

Quindi, o segui i consigli di
dany e
bersek79 o passi ad altre marche.