Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri Ciclidi delle americhe Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 23-11-2007, 13:53   #1
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
Deposizione Anomalochormis Thomasi

la vasca della mia ragazza regala sorprese ogni settimana.
prima vi avevo parlato della prima covata di piccoli di Nicholsi.
4 di questi stanno crescendo lentamente in una vaschetta apposta che gli abbiamo dedicato con filtro ad aria e riscaldatore.

la settimana scorsa la femmina piu giovane di Nicholsi ha avuto anche lei la covata che però,penso essendo alla prima esperienza, per crisi di fame ha mangiato dopo poco.

La prima femmina ora ha la bocca ancora piena di uova e a breve risputerà i piccoletti. l'idea mia sarebbe di provare a prendere un po di questi e metterli nella vaschetta con gli altri 4 e gli altri lasciarli alla madre.

Ma l'oggetto del topic è che a sorpresa ieri ho trovato su una foglia di Anubias delle uova,e ovviamente ho capito che erano dei Thomasi.
A guardia cè un giovane esemplare, penso il maschio perchè piu piccolo,e intorno la femmina (molto piu grande) vigila.
Ora mi sembra di aver capito che ci siano 48 ore prima della schiusura e che la madre curerà i piccoli (che hanno un sacco vitellino per le prime 16 ore finhcè non lo esauriscono) per le prime 4 settimane.
le modalità per nutrirli sono le soite deduco...siringa e micronizzato??
hanno possibilità di soppravivenza senza metterli nella nursery?

tutto ciò a patto che non si mangino le uova nel frattempo.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-11-2007, 00:07   #2
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le modalità per nutrirli sono le soite deduco...siringa e micronizzato??
Meglio ancora i naupli di artemia, in mancanza il micronizzato più volte al dì.
Quote:
hanno possibilità di soppravivenza senza metterli nella nursery?
Non conosco nello specifico le dimensioni della vasca e tutti i suoi abitanti, cmq in linea di massima è sempre meglio lasciar fare alla natura.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2007, 00:38   #3
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
purtroppo,forse perchè era la prima covata,oggi di uova non ce n erano già più. peccato.speriamo nella prossima.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 11:31   #4
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Re: Deposizione Anomalochormis Thomasi

Quote:
Ora mi sembra di aver capito che ci siano 48 ore prima della schiusura e che la madre curerà i piccoli (che hanno un sacco vitellino per le prime 16 ore finhcè non lo esauriscono) per le prime 4 settimane.
Anche il maschio è parecchio attivo.
Ma hanno cambiato colore durante la riproduzione?

Quote:
le modalità per nutrirli sono le soite deduco...siringa e micronizzato??
Si. Meglio i nauplii però (ma credo che tu già lo sappia).


Quote:
hanno possibilità di soppravivenza senza metterli nella nursery?
Vorresti toglierli ai genitori e accrescerli subito in separata sede?
Non è una grande idea. Almeno i primi 10gg io glieli lascerei.

Cmq non ti preoccupare quando iniziano a deporre non li fermi più.
Ocio che se dopo il tempo di schiusa non vedi più nulla potrebbero aver spostato i piccoli.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 15:27   #5
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
ciao bacarospo grazie per la risposta.
durante la riproduzione sono diventati piu appariscenti,con delle sfumature di colore che non avevo ancora visto.
hanno deposto ,ma il giorno dopo non c era piu nemmeno un uovo.....non penso che abbiano spostato i piccoli....non ho piu visto niente in vasca e i thomasi non li ho visti impegnati in operazioni di tipo "familiare".
essendo la prima covata credo abbiano mangiato le uova o addirittura i piccoli che però non abbiamo visto nascere.

PS ho acquistato del cyclops micronizzato,che chi li alleva mi dice essere ottimale (eccetto il vio).

PPS
la femmina del nicholsi ha sputato fuori l ennesima covata.
se non li mettiamo in nursery,tempo un paio d ore e i piccoli diminuiscono di numero.
sarà la madre che li mangia??? boh...
io volevo spostare i 7 sopravissuti insieme agli altri 4 della covata prcedente che ora hanno quasi un mese.è possibile?
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2007, 00:54   #6
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non penso che abbiano spostato i piccoli....non ho piu visto niente in vasca e i thomasi non li ho visti impegnati in operazioni di tipo "familiare".
Si, intendevo in generale. Spesso li spostano in punti impensabili.

Quote:
PS ho acquistato del cyclops micronizzato,che chi li alleva mi dice essere ottimale (eccetto il vio).
A me ha risolto parecchi problemi quel mangime.
Il barattolo però è un problema. Prende troppa aria e luce e il cibo si rovina in fretta.

Quote:
io volevo spostare i 7 sopravissuti insieme agli altri 4 della covata prcedente che ora hanno quasi un mese.è possibile?
Si. Io facevo cosi ma se la vasca di accrescimento è piccola e/o non curi la qualità dell'acqua i più piccoli crescono molto lentamente. Quelli della prima generazione partono troppo avvantaggiati.
Occhi alle femmine che se incubano di continuo si stressano da morire.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2007, 10:57   #7
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
ho notato ieri che la terza femmina di nicholsi (quella piu piccola e giovane) pure lei sta incubando.
non pensavo che fosse un problema il fatto di riprodursi ciclicamente....
cosa dovrei fare??
piu di avere 3 f per un solo maschio non saprei...
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 13:21   #8
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 75
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non pensavo che fosse un problema il fatto di riprodursi ciclicamente....
cosa dovrei fare??
Bella domanda. Tieni d'occhio le femmine e al limite abbassa un po' la temperatura.
Aumentare le femmine, se puoi, con quelle delle prima covata. Potrebbe essere un altra soluzione.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2007, 17:49   #9
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
stiamo nutrendo 3 volte al giorno i piccoli che ora sono con gli altri dell'ultima covata.
nel frattempo ,anche la nicholsi piu giovane ha le uova.....

la temperatura è sui 26 gradi....spero di poter vedere crescere i 4 avanotti e di avere almeno un paio di femmine da aggiungere in vasca...
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anomalochormis , deposizione , thomasi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15347 seconds with 14 queries