![]() |
Deposizione Anomalochormis Thomasi
la vasca della mia ragazza regala sorprese ogni settimana.
prima vi avevo parlato della prima covata di piccoli di Nicholsi. 4 di questi stanno crescendo lentamente in una vaschetta apposta che gli abbiamo dedicato con filtro ad aria e riscaldatore. la settimana scorsa la femmina piu giovane di Nicholsi ha avuto anche lei la covata che però,penso essendo alla prima esperienza, per crisi di fame ha mangiato dopo poco. La prima femmina ora ha la bocca ancora piena di uova e a breve risputerà i piccoletti. l'idea mia sarebbe di provare a prendere un po di questi e metterli nella vaschetta con gli altri 4 e gli altri lasciarli alla madre. Ma l'oggetto del topic è che a sorpresa ieri ho trovato su una foglia di Anubias delle uova,e ovviamente ho capito che erano dei Thomasi. A guardia cè un giovane esemplare, penso il maschio perchè piu piccolo,e intorno la femmina (molto piu grande) vigila. Ora mi sembra di aver capito che ci siano 48 ore prima della schiusura e che la madre curerà i piccoli (che hanno un sacco vitellino per le prime 16 ore finhcè non lo esauriscono) per le prime 4 settimane. le modalità per nutrirli sono le soite deduco...siringa e micronizzato?? hanno possibilità di soppravivenza senza metterli nella nursery? tutto ciò a patto che non si mangino le uova nel frattempo. |
Quote:
Quote:
|
purtroppo,forse perchè era la prima covata,oggi di uova non ce n erano già più. peccato.speriamo nella prossima.
|
Re: Deposizione Anomalochormis Thomasi
Quote:
Ma hanno cambiato colore durante la riproduzione? Quote:
Quote:
Non è una grande idea. Almeno i primi 10gg io glieli lascerei. Cmq non ti preoccupare quando iniziano a deporre non li fermi più. Ocio che se dopo il tempo di schiusa non vedi più nulla potrebbero aver spostato i piccoli. |
ciao bacarospo grazie per la risposta.
durante la riproduzione sono diventati piu appariscenti,con delle sfumature di colore che non avevo ancora visto. hanno deposto ,ma il giorno dopo non c era piu nemmeno un uovo.....non penso che abbiano spostato i piccoli....non ho piu visto niente in vasca e i thomasi non li ho visti impegnati in operazioni di tipo "familiare". essendo la prima covata credo abbiano mangiato le uova o addirittura i piccoli che però non abbiamo visto nascere. PS ho acquistato del cyclops micronizzato,che chi li alleva mi dice essere ottimale (eccetto il vio). PPS la femmina del nicholsi ha sputato fuori l ennesima covata. se non li mettiamo in nursery,tempo un paio d ore e i piccoli diminuiscono di numero. sarà la madre che li mangia??? boh... io volevo spostare i 7 sopravissuti insieme agli altri 4 della covata prcedente che ora hanno quasi un mese.è possibile? |
Quote:
Quote:
Il barattolo però è un problema. Prende troppa aria e luce e il cibo si rovina in fretta. Quote:
Occhi alle femmine che se incubano di continuo si stressano da morire. |
ho notato ieri che la terza femmina di nicholsi (quella piu piccola e giovane) pure lei sta incubando.
non pensavo che fosse un problema il fatto di riprodursi ciclicamente.... cosa dovrei fare?? piu di avere 3 f per un solo maschio non saprei... |
Quote:
Aumentare le femmine, se puoi, con quelle delle prima covata. Potrebbe essere un altra soluzione. |
stiamo nutrendo 3 volte al giorno i piccoli che ora sono con gli altri dell'ultima covata.
nel frattempo ,anche la nicholsi piu giovane ha le uova..... la temperatura è sui 26 gradi....spero di poter vedere crescere i 4 avanotti e di avere almeno un paio di femmine da aggiungere in vasca... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl