Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nuova Plafoniera aperta arrivata da ebay (dubbi !!!!)
Buongiorno a tutti,
ho acquistato questa plafoniera aperta da ebay per l'ottimo costo.
E' materiale di importazione e mi han detto che posso montare qualsiasi tipo di t5 da 39 w .
Ora mi e' giusto arrivata a casa , io non me ne intendo proprio ma mi chiedevo se fosse normale che le lampade fossero cosi' sottili (allego foto)
E' normale o c'e' qualcosa che non va ?
Che luci mi consigliate per un acquario da 240 litri (120x40x50) d'acqua dolce?
Grazie
Orzobimbo, è normale, sono T5 (16mm di diametro, i T8 sono 26mm).
Devi dirci quanto c'è scritto sui tubi che sono presenti, per sapere se sono adeguati.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi comprare dei neon per illuminazione civile (non specifici per acquario); Philips o Osram serie 8405 o 940-965. I primi sono trifosforo con temperature di colore di 4000 e 6500K, con Ra=85 circa. I secondi sono pentafosforo con Ra=95 almeno. Più Ra si avvicina a 100 più riproducono lo spettro solare e la resa cromatica sarà migliore. Io personalmente ho preso 840 e 865: per esperianze altrui ho stabilito che la differenza è minima, ma la serie 8 costa meno della 9, e così....
altrimenti può andar bene questa sequenza?
1° Philips tld 965 sul retro
2° Philips tld 940 centrale
3°Philips tld 940 centrale
4° Philips tld 965 sul davanti
Tieni innanzitutto conto che i neon serie 9** sono abbastanza difficili da trovare in un negozio non specializzato in illuminazione.
Elimina le 965 per dare spazio alle 865, che sono molto più luminose.
Una 940, invece, per le piante può essere molto utile.
Secondo me una cosa come questa potrebbe essere piuttosto valida:
840 + 940 dietro (la prima aumenta la luminosità, l'altra "riempie" i buchi di spettro), una 865 in mezzo e davanti un neon a 10.000°K (Aquarelle o Aquastar, si trovano nei negozi di acquari). Così hai sempre due lampade calde e due fredde e uno spettro maggiormente ampio.
Se vuoi una combinazione meno giallina metti una 840 o 940 dietro, due 865 in mezzo e davanti sempre la 10.000°K.
Se le piante "filano" allungando troppo gli steli verso la luce potresti poi dover sotituire una delle due 865 con una 840.
Se della 10.000°K non ti fidi, perché non la conosci, metti due lampade a 4000°K dietro (840 + 840 oppure meglio ancora 840 + 940) e due 6500°K davanti.
Ogni soluzione è un po' "a rischio e pericolo", nel senso che bisogna essere anche consapevoli che la soluzione potrebbe non piacere esteticamente o non portare ai risultati voluti sulle piante (piante con poca luce "utile" o proliferazione di alghe...), nel qual caso bisogna sapere da prima che magari fra un po' si dovrà cambiare qualcosa...
allora se trovo le lampade (brico center spero le abbia) vado cosi'
840
940
865
865 (o 965)
hai idea di cosa costino le philips ???
Inoltre , domanda da vero neofita, le mie lampade sono lunghe circa 85cm
la misura e' standard o devo misurarle alla perfezione perche ci son diverse dimensioni ravvicinate?