Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao raga, volevo sapere se queste pietre, raccolte dal letto di un fiume in secca, pulite e bollite, dunque, sterilizzate posso inserirle nel mio acquario.
Nella vasca ho i ram che non gradirebbero se queste rilasciassero sostanze che farebbero innalzare la durezza
grazie a tutt.
Paolo, senti ho fatto come mi hai detto tu e una cosa minima la fa un minimo di reazzione, ma è possibile che magari questa minima reazione sia dovuta al fatto che il fiume è secco da moltissimo tempo e quindi l'acqua piovana, e le intemperie hanno formato uno strato di calcare col tempo???
Le ho messe tutte a mollo con soluzione scioscli calcare
io da + di un anno uso roccie calcaree ... e sono pure roccie dell ADA
conosco amici che usano roccie calcaree raccolte in natura e non hanno problemi
l'importnte è tenere sotto controllo i valori di gh e kh effettuando cambi d'acqua con acqua d'osmosi