Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti non so se era + giusto postare in tecnica dolce, cmq il problema è questo:
ho un acquario da 100 l netti, riscaldato da un riscaldatore da 100w, ho levato il coperchio e messo una plafoniera, solo che la temperatura fatica a stare a 25 gradi con termoriscaldatore al massimo. Cosa fare per mantenerla un pochino?
Termoriscaldatore + potente? oppure poggio una lastra di vetro o di plexiglass per coprirla il + possibile? Ma se opto per la seconda il vetro non si appanna? o si appanna fin quando non è saturo e il vapore diventerà acqua?
un riscaldatore più potente sicuramente è la soluzione migliore........la lastra di copertura la troveresti ricoperta di condensa la mattina perchè non essendo luci che la riscaldano l'acqua si condeserebbe senza evaporare.........questo è quello che succedeva alla mia vecchia vasca da 100 litri.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
si vai tranquillo, con la vasca aperta va più che bene.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
consenso, che temperatura hai minima nell'ambiente in cui c'è la vasca? In genere un riscaldatore di 1W/l impostato al massimo alza la temperatura di una decina di gradi rispetto all'ambiente (se la vasca è aperta un po' meno.
FISHONE, le lastre di vetro o plexiglas, a parte la condensa, danno entrambe una certa attenuazione del flusso luminoso, il vetro normale assorbe maggiormente le alte frequenze della luce, ossia quelle che tendono agli ultravioletti, il Plexiglas, di mescola normale, assorbe invece di più le frequenze bassse ossia nell'intorno degli infrarossi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
FISHONE, le lastre di vetro o plexiglas, a parte la condensa, danno entrambe una certa attenuazione del flusso luminoso, il vetro normale assorbe maggiormente le alte frequenze della luce, ossia quelle che tendono agli ultravioletti, il Plexiglas, di mescola normale, assorbe invece di più le frequenze bassse ossia nell'intorno degli infrarossi.
per le piante è indifferente l'utilizzo di uno o dell'altro?
dal punto di vista pratico, il vetro pesa sicuramente di più (a parità di spessore) ma non si opacizza. Il plexiglass è più modellabile ma si ingiallisce o incurva... giusto?
altro da aggiungere?
FISHONE, penso che per le piante sia abbastanza indifferente. Credo che il vero Plexiglas (o Perspex), difficilmente ingiallisca. Il fatto che opacizzi non è una cosa spontanea, come certe plastiche, ma succede a lungo termine perchè è più tenero del vetro e si può rigare pulendolo maldestramente. Riguardo all'imbarcarsi, ovviamente, dipende da spessore e dimensione della lastra, penso però che, se la lastra è simmetrica, si possa ogni tanto ribaltarla sopra/sotto.
La trasparenza del Plexi, se integro, è superiore a quella del vetro, nel campo dello spettro visibile (da 400nm a 700nm di lunghezza d'onda).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
FISHONE, penso che per le piante sia abbastanza indifferente. Credo che il vero Plexiglas (o Perspex), difficilmente ingiallisca. Il fatto che opacizzi non è una cosa spontanea, come certe plastiche, ma succede a lungo termine perchè è più tenero del vetro e si può rigare pulendolo maldestramente. Riguardo all'imbarcarsi, ovviamente, dipende da spessore e dimensione della lastra, penso però che, se la lastra è simmetrica, si possa ogni tanto ribaltarla sopra/sotto.
La trasparenza del Plexi, se integro, è superiore a quella del vetro, nel campo dello spettro visibile (da 400nm a 700nm di lunghezza d'onda).
-05 senza parole.... mi inchino in segno di assoluta devozione.