kurtzisa, chiedo troppo se per fare funzionare cose banali non mi devo studiare un manuale di 300 pagine?
msn OVVIAMENTE era una versione fatta per linux.. non microsoft ma un clone fatto APPOSTA per linux. non sono micca scemo ad emulare msn di MS su linux...
sono in ingegnere e di manuali ne ho letti a bizzeffe .. e so anche riconoscere quando una cosa è usabile e quando un' altra non lo è.... linux ancora non ha la stessa usabilità di windows. con windows per installare le cose si fanno 2 click, con linux bisogna essere a conoscenza di cose che la gente comune NON HA TEMPO di imparare perchè ha altre cose da fare. magari mi metterei anche li a leggere manuali su manuali per fare le stesse cose che faccio adesso senza dover leggere nulla... ma non ho tempo.
|
Quote:
|
uuh la funziona cerca, per caso hai visto il manuale di apt-get oppure no?
|
il concetto di usabilità prevede proprio il fatto che non ci sia bisogno di guardare 300 manuali per far funzionare cose banali...
e finchè linux non sarà usabile come windows e (a quanto dicono) ancora di più come osX, non decollerà mai. sarà gratis ma non riuscirà mai a decollare. Jobs punta per un buon 50% sull' usabilità nel marketing dei propri prodotti, quindi non è qualcosa di prefettamente inutile.
oggi la gente NON HA TEMPO di imparare a far funzionare cose banali che con altri sistemi vanno senza fatica. quando quei nerd di programmatori linux capiranno questo semplice e banale concetto, allora linux avrà speranza di confrontarsi con windows e osX... peccato che per quel tempo linux non sarà più gratis perchè a progettare cose usabili ci si perde molto più tempo.. perchè tutto il sistema deve essere concepito in un certo modo e tutto deve girare come in un' orchestra. linux mi da l' idea di essere un' accozzaglia di programmi che girano indipendentemente gli uni dagli altri, che è anche quello che dice il responsaile del progetto freeBSD (o Solaris) non ricordo....
con osX non hai bisogno di leggere nulla o di andare su nessun forum. con windows idem, non per installare msn almeno. quando vai sui forum è perchè stai già facendo roba un bel po' avanzata in entrambi i casi, ma assolutamente non roba comune come installare un pacchetto di utility o un messenger.
tra parentesi l' ho usata la funzione cerca.. ma di sto cacchio di "pacchetto con nome simile a tcl" nessuna traccia... morale della favola, il pacchetto di messeger è ancora li sul desktop non installato, al pari delle utility di vmware... -28d# che tra l' altro se provo a reinstallare mi dice che sono già presenti.... ma non le trovo tra i programmi installati e quindi non le posso neppure disinstallare. che faccio?? reinstallo per la terza volta il sistema operativo per capire come funzia una cosa banale????
non stupitevi del fatto che la gente sia disposta a pagare 300 euro per avere una cosa sulla quale fai click e funzia tutto (o funzionerà tutto in breve tempo, per i più pignoli) senza avere davanti la treccani....
tra altre parentesi.. se passo da windows a osX, non ho bisogno di leggere manuali, idem per il passaggio opposto. e non mi venire a dire che quelli che vengono da linux e non hanno mai usato windows, non lo saprebbero usare.. perchè è come dire che un tecnico di motori da formula uno non sa come funziona il motore di un mosquito.
con questo concludo.. volevo solo riportare la mia esperienza riguardo l' usabilità di linux, visto che molti lo dipingevano come sistema banale e più semplice da usare di windows.