Riporto in superficiel il topic perche' la cosa mi interessa ma vorrei capire bene che benefici apporta alla vasca e che possibilità ho di farla funzionare in modalità "automatica".
A quanto ho capito questo aggeggio funziona bene se costantemente/giornalmente "rabboccato" con phyto. E questo, per chi come me abita lontano dai negozi che lo vendono, diventa un problema. Si può risolvere con un reattore di phytoplancton e farselo in casa (devo ancora studiare bene come si svolge il processo ma la fattibilità c'e').
Una volta attivato il tutto la cosa dovrebbe funzionare e scaricare in vasca circa 1200ml al giorno di cibo vivo (rotiferi) i quali però, se non ho capito male, sono fondamentali per pesci tipo anthias ma alquanto inutili per altri pesci tipo acanturidi (che dovrei comunque continuare ad alimentare). Inoltre non ho ben capito i benefici sugli sps/lsp.
Ho abbozzato uno schemino di massima per cercare di capire se tecnicamente la cosa puo' stare in piedi oppure no, ma trattandosi di una spesa totale di circa 400 euro, vorrei capire meglio l'utilità dell'accrocchio.
Posto l'immagine dello schema tecnico e ditemi se potrebbe andare bene o se è il caso di modificare qualcosa.
