![]() |
Aggiornamento Portale: Prova reattore New Planctodose
Non siate timidi........adesso se ne può parlare ..........
cosa ne pensate ? qualcuno ha letto l'articolo? pensate sia una cosa utile? inutile? da provare? ne parliamo??? |
Io l'ho letto.....ma devo rileggerlo meglio....
Comunque il lato negativo è la pulizia... Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Bhe, non mi sembra un grosso problema una volta ogni tanto dargli una pulita pensando che lo schiumatoio, per esempio, lo si pulisce ogni 3 o 4 giorni.
|
purtroppo ancora non sono riuscito a capire il costo... ne la reperibilità. ne sapete qualcosa?
|
Costa circa 150 - 160 euro... dove trovarlo?!?
Non lo so... manda una mail alla Planctontech: http://www.planctontech.com/index.html La pulizia richiede 5 minuti al mese :-) |
Io l'ho letto! il baracchino andrebbe provato per capire ma.. a parte che chi non ha lo spazio dietro la vasca dovrebbe tenerselo sul lato a vista con tubicini annessi ( e secondo me è scomodissimo oltre che brutto) il mio disinteresse nasce soprattutto dalla (mia) prova fatta sulla mia vasca con i rotiferi: se all'inizio ho avuto subito un'ottima impressione con i coralli che sembravano estroflettersi tantissimo per la cattura, con il tempo sono arrivati alla completa indifferenza... considerando che io quando li dosavo, ne filtravo 1,5 litri con una densità altissima e non vedevo la differenza.. non vedo come possa essere efficace questo sistema versando ciclicamente un pò di acqua che contiene i rotiferi (es. la densità della coltura non è uniforme su tutta la colonna d'acqua e i rotiferi non stanno tutti in superfice pronti ad essere scaricati in vasca).
inoltre si parla di costo zero.. ma se consideriamo che vanno alimentati con il fitoplancton non è tanto costo zero: se non lo si coltiva in casa è costoso comprarselo e se lo si coltiva in casa è costoso in termini di tempo per manutenzione.. IMHO |
Pensavo ci volesse più tempo a pulirlo....
Non costa poi poco.....bè almeno x le mie tasche ovviamente... Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Quote:
Nel reattore i rotiferi hanno una densità uniforme grazie al movimento indotto dalle bolle d'aria. Ho provato a filmarli ma veniva uno schifo eprchè sono troppo piccoli... comunque ti assicuro che la densità, a parte i 2-3 cm in basso, è uniforme. I campionamenti li abbiamo fatti sempre succhiando con una siringa a 1-2 cm dalla superficie e quindi puoi prendere per buona in vasca la densità che leggi nella tabella. Il fatto che il reattore scarichi 15 mm di acqua (20 ml) per volta ad intermittenza garantisce che in vasca arrivino parecchi rotiferi.. Ciccio, sono 5 minuti scarsi... meno che pulire il bicchiere dello skimmer ;-) |
Ho letto l'articolo...ma se viene installato in sump, dove non c'è luce (almeno nella mia!), sopravvive il phyto per una settimana?
|
L'idea mi piace molto... E ci stó facendo un serio pensierino...
L'unica cosa che mi frena un pó è l'integrazione con fito... Ho paura che la frequenza di integrazione e di reperimento del fito oltre al costo diventi, per me, troppo impegnativo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl