io in pratica mi comporto cosi':
vasca300 lt netti aperta
ogni giorno rabbocco 4-5 lt con sola acqua di R.O
per i cambi sono solito fare 5-10 lt di cambio ogni 3-4 giorni con acqua osmotica fatta bollire con, a turno una volta foglie di quercia, la volta dopo pigne d ontano, la volta dopo ancora con torba.
in pratica ogni 15 giorni di media ho cambiato attorno ai 25, 30 lt , ma sepre con acqua osmotica trattata
inserisco sempre acqua con una conducibilita' attorno ai 140 us/cm(dipende dalla conducibilita' dell acqua che ho in vasca)
n.b facendo bollire acqua osmotica con conducibilita attorno ai 12 us/cm assieme a torba o similari,ottengo acqua con ec pari a circa 140 us,che è quella che uso per i cambi
nel topic in questione(biotopo acque scure nella sezione biotopi e vasche tematiche) era stato gia affrontato il problema di dover integrare con eventuali sali le acque che vengono reimmesse in vasca, ma , dopo un ampio discorso con Paolo siamo giunti alla conclusione che, con il cibo somministrato,e con le fertilizzazioni in colonna, non necessita reintegrare di sali e/o altri integratori
in pratica, con solo acqua R.O e le varie ambrature,riusciamo ad ottenere tutto cio' di cui necessita la vasca(oltre che offrire unottimo effetto tampone sul ph)
non uso piu acqua di rubinetto da tempo e non noto carenze alcune
p.s
meglio privilegiare cambi piccoli e frequenti piuttosto che cambi copiosi e saltuari
in questo modo è piu facile gestire sia la conducibilita' che l ambratura dell acqua della vasca
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)