![]() |
Apistogramma piauiensis (foto pag7)
Salve ragazzi apro questo topic per chiedere consigli su come allevare al meglio questa specie perche a quanto mi hanno detto sono uno dei pochi in italia ad avere...
Ora partiamo dai valori dell'acqua: li ho appena misurati e sono Ph 7 Gh 11 Kh 6 no2 0 mg/l no3 25 mg/l po4 1 mg/l Ora mi chiedo: devo abbassare i valori? se si perche? gh e kh sono leggermente piu alti dell'ultima volta(gh di 1 grado e kh di 2) e non capisco il perche.Non ho niente che mi possa alzare i valori a parte un guscio vuoto di lumaca(che ora ho tolto) Ora i pesci sembrano stare benissimo.Hanno sfoggiato bei colori, sopratutto il maschio,si corteggiano in continuazione:il maschio si avvicina alla femmina apre le pinne e spara i colori al massimo mentre la femmina gli mostra la pancia mettendosi di lato....e questo accade non appena si incontrano. Insomma questa è un po la mia situazione e vorrei pareri da voi. Inoltre mi chiedevo se posso aumentare i numero dei nannostomus mettone magari una decina di trifasciatus o una decina di beckfordi...voi che dite? grazie |
Apistogramma piauiensis (foto pag7)
Salve ragazzi apro questo topic per chiedere consigli su come allevare al meglio questa specie perche a quanto mi hanno detto sono uno dei pochi in italia ad avere...
Ora partiamo dai valori dell'acqua: li ho appena misurati e sono Ph 7 Gh 11 Kh 6 no2 0 mg/l no3 25 mg/l po4 1 mg/l Ora mi chiedo: devo abbassare i valori? se si perche? gh e kh sono leggermente piu alti dell'ultima volta(gh di 1 grado e kh di 2) e non capisco il perche.Non ho niente che mi possa alzare i valori a parte un guscio vuoto di lumaca(che ora ho tolto) Ora i pesci sembrano stare benissimo.Hanno sfoggiato bei colori, sopratutto il maschio,si corteggiano in continuazione:il maschio si avvicina alla femmina apre le pinne e spara i colori al massimo mentre la femmina gli mostra la pancia mettendosi di lato....e questo accade non appena si incontrano. Insomma questa è un po la mia situazione e vorrei pareri da voi. Inoltre mi chiedevo se posso aumentare i numero dei nannostomus mettone magari una decina di trifasciatus o una decina di beckfordi...voi che dite? grazie |
premesso che non ho mai auvto esperienze dirette con i piccolini in questione, penso che apparte una maggiore sensibilità alla qualità dell'acqua, non credo abbiano esigenze molto diverse da qualsiasi nano che ospitiamo in acquario. Anzi, dovresti essere tu a fare un bell'articolo con delle foto che descrivano questa specie.
Ti consiglio di portare il pH e le durezze a livelli più "sudamericani" con torba e acqua di RO. ok per i nannostomus, io inserirei anche degli otocinclus. |
premesso che non ho mai auvto esperienze dirette con i piccolini in questione, penso che apparte una maggiore sensibilità alla qualità dell'acqua, non credo abbiano esigenze molto diverse da qualsiasi nano che ospitiamo in acquario. Anzi, dovresti essere tu a fare un bell'articolo con delle foto che descrivano questa specie.
Ti consiglio di portare il pH e le durezze a livelli più "sudamericani" con torba e acqua di RO. ok per i nannostomus, io inserirei anche degli otocinclus. |
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare? comunque un articoletto lo faro tra un mesetto.Per ora me li sto osservando e ogni volta è bellissimo vedere il rituale di corteggiamento. mi è stato consigliato una resina che si mette nel filtro della AZOO che assorbe un po i valori di PO4 e NO3 e mantiene il ph stabile a 6.8...che ne pensate?conoscete questo prodotto? |
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare? comunque un articoletto lo faro tra un mesetto.Per ora me li sto osservando e ogni volta è bellissimo vedere il rituale di corteggiamento. mi è stato consigliato una resina che si mette nel filtro della AZOO che assorbe un po i valori di PO4 e NO3 e mantiene il ph stabile a 6.8...che ne pensate?conoscete questo prodotto? |
io le resine non le ho mai usate e mai lo farò, io il kh lo porterei intorno al 3-4gradi in modo da non rendere troppo instabile il pH.. vedrai che se abbassi il kH con della torba in aggiunta il tuo bel ph scenderà fino ai valori desiderati..
ovviamente, visto che hai già i pesci dentro, i cambiamenti non devono essere fatti in maniera repentina. |
io le resine non le ho mai usate e mai lo farò, io il kh lo porterei intorno al 3-4gradi in modo da non rendere troppo instabile il pH.. vedrai che se abbassi il kH con della torba in aggiunta il tuo bel ph scenderà fino ai valori desiderati..
ovviamente, visto che hai già i pesci dentro, i cambiamenti non devono essere fatti in maniera repentina. |
Quote:
fotine...? |
Quote:
fotine...? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl