Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 29-10-2008, 13:25   #81
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
Scusate se riporto in alto questo topic,
ma purtroppo ho il vizio di voler capire le cose anche se non ci arrivo...

Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

Quindi tutta quella porzione di tubo riempito con pezzetti di corrugato è sempre bagnata...

non vedo dunque dove avvenda la percolazione!!!

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!



Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...
__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-10-2008, 13:25   #82
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
Scusate se riporto in alto questo topic,
ma purtroppo ho il vizio di voler capire le cose anche se non ci arrivo...

Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

Quindi tutta quella porzione di tubo riempito con pezzetti di corrugato è sempre bagnata...

non vedo dunque dove avvenda la percolazione!!!

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!



Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...
__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 13:43   #83
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flea84

Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

La parte aerobica è la porzione di tubo orizzontale che vedi prima che scenda nel primo scomparto della sump con il tubo da 160
ricapitolando hai:
dal trecimatore un pezzo di tubo in verticale che scende sul tubo in orizzontale pieno di corugato tagliato e che scende sucessivamente nella sump attraverso il tubo da 160
la percolazione avviene nella parte orizzontale visto che la sezione è sopradimensionata ,tutta quella zona rimane a malapena a bagno per circa la metà della sezione

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!

Grazie per i complimenti ma bisogna ringraziare anche la mia dolce metà che è piu gasata di me nell autocostruzione



Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 13:43   #84
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flea84

Dalle foto che vedo, la parte aerobica (che immagino dovrebbe funzionare in condizioni di asciutto-bagnato) è totalmente sommersa d'acqua...

La parte aerobica è la porzione di tubo orizzontale che vedi prima che scenda nel primo scomparto della sump con il tubo da 160
ricapitolando hai:
dal trecimatore un pezzo di tubo in verticale che scende sul tubo in orizzontale pieno di corugato tagliato e che scende sucessivamente nella sump attraverso il tubo da 160
la percolazione avviene nella parte orizzontale visto che la sezione è sopradimensionata ,tutta quella zona rimane a malapena a bagno per circa la metà della sezione

P.S. aengusilvagabondo, sono impressionato dalla quantità e qualità delle tue vasche...tutte personalissime, tutte belle grandi e costruite a mano, in una atmosfera da fiaba!!!

Grazie per i complimenti ma bisogna ringraziare anche la mia dolce metà che è piu gasata di me nell autocostruzione



Ma siamo sicuri che sei in Tunisia per lavorare??? No, perchè c'era un certo tipo che aveva lì il suo buen ritiro in quel di Hammamet...
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 21:29   #85
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao
una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 21:29   #86
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao
una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 22:25   #87
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FalKo
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao
una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

No c è solo del tubo corugato tagliato a 1,5 2 cm circa

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico
Si in effetti hai ragione ,ho potuto constatare comunque che avendo un lento flusso d acqua sulle spugne dovuto al vorticoso tragitto che deve fare l acqua prima di scendere sulle stesse(tubo da 160 immerso),la flora batterica si è insediata anche all interno ,ti diro' di piu (e se vuoi quando rientro in Tunisia posso fare una foto) si sono creati ceppi batterici anche in fondo ,dopo le spugne
sono sicuro che quello che dici ottimizzerebbe ancora di piu il sistema ma questo particolare filtro è stato aggiunto in una vasca dove c è gia un biologico a cestello che lavora molto bene e quindi diciamo che è integrante alla filtrazione primaria
Grazie comunque per il consiglio
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 22:25   #88
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 60
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FalKo
Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Messa in marcia ,funziona,ho strozzato leggermente la mandata e il livello in vasca sump è ok
a pompa spenta nessun problema di inondazione e anche in caso di arresto scarico la vasca non ha problemi
Mi mancano giusto le rifiniture di chiusura per nascondere il tutto e il gioco è fatto
Sicuramente il vano che vedete a dx verrà ulteriormente riempito di pezzi di corugato

ciao
una domanda e un osservazione : ma il gomito a 90° che resta sopra la sump e' riempito con qualche materiale filtrante ???

No c è solo del tubo corugato tagliato a 1,5 2 cm circa

le spugne del vano di destra ti consiglio di distanziarle almeno un centimetro l' una dall'altra xke' secondo studi del dott. Gerd Kassebeer i batteri colonizzerebbero solio i primi 2,5 cm di spugna , quindi messo come hai fatto e' una perdita di substrato biologico
Si in effetti hai ragione ,ho potuto constatare comunque che avendo un lento flusso d acqua sulle spugne dovuto al vorticoso tragitto che deve fare l acqua prima di scendere sulle stesse(tubo da 160 immerso),la flora batterica si è insediata anche all interno ,ti diro' di piu (e se vuoi quando rientro in Tunisia posso fare una foto) si sono creati ceppi batterici anche in fondo ,dopo le spugne
sono sicuro che quello che dici ottimizzerebbe ancora di piu il sistema ma questo particolare filtro è stato aggiunto in una vasca dove c è gia un biologico a cestello che lavora molto bene e quindi diciamo che è integrante alla filtrazione primaria
Grazie comunque per il consiglio
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 23:35   #89
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
Ma non potete riassumermi dove avviene la parte wet&dry??

Magari domani rileggo meglio le 6 pagine di spiegazione, che forse era lì e me lo sono perso...però mi sembrava ben fatto uno schema postato ad un certo punto, che sembrava ricalcare un impianto a percolazione di tipo industiale\civile...

al momento questo filtro mi sembra una sump un poì particolare e nulla più...

__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2008, 23:35   #90
flea84
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2007
Città: Viggiano e (talvolta) Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 801
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a flea84

Annunci Mercatino: 0
Ma non potete riassumermi dove avviene la parte wet&dry??

Magari domani rileggo meglio le 6 pagine di spiegazione, che forse era lì e me lo sono perso...però mi sembrava ben fatto uno schema postato ad un certo punto, che sembrava ricalcare un impianto a percolazione di tipo industiale\civile...

al momento questo filtro mi sembra una sump un poì particolare e nulla più...

__________________
rock rulez!!!!
flea84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capacità , filtro , grosse , percolatore , secco or umido
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24232 seconds with 12 queries