![]() |
filtro percolatore secco/umido per grosse capacità
Sto ultimando la mia nuova vasca che avrà una misura di 250x40X50 e dopo svariate ricerche su vari siti sia francesi che italiani ho deciso di provare a costruire una specie di filtro secco/umido usando per lo piu tubi per scarichi industriali.
La teoria del secco umido è avere una fase aerobica e una anaerobica sottostante. Ci sono vari schemi a riguardo ma a me interessava cercare di farne uno che venisse incontro alle mie esigenze. Vi allego uno schizzo e qualche foto perchè a volte le figure sono meglio di molte parole. Concettualmente comunque l acqua entra dentro una prima camera attraverso un tubo da diam interno 32 e a sua volta per via dei fori percolerà sopra la spugna(fare aerobica) ,una volta passata tutta la spugna discende una zona di canolicchi o bioballs (anaerobica)fino ad entrare in una sucessiva camera per la risalita. Ora ,molto probabilmente nella mandata andro' a mettere una derivazione di diametro piu piccolo (perforato) dove mi andrà a fare percolare ancora un po di acqua nella spugna ,questo per mantenere sempre (almeno la teoria dice questo) attivati i batteri anaerobi . Il flussimetro assieme alla valvola di entrata e di uscita mi servirà per gestire il livello all interno del contenitore. Altra cosa che faro' nel caso fosse necessario e mettere un sifone sopra la parte orizzontale che entri nuovamente all interno della vasca . Questo mi aiuterà ad avere ancora piu ossigeno nella parte alta del filtro e eventualmente in caso di arresto pompa fungerà da troppo pienno e ricadrà in vasca. E' tutto ancora in fase sperimentale e quindi solo quando lo mettero' in funzione potro' capire se funziona bene o no. Diciamo che fino ad ora ho sempre usato delle sump aperte e con questo tipo di filtro ho cercato di simulare una cosa del genere rimanendo pero' a tutti gli effetti un circuito chiuso. Accetto dai GURU dell acquariofilia e da tutti voi miglioramenti e consigli,ne sapete sicuramente piu di me in fatto di chimica e ciclo dell azoto . Questo filtro è per grosse capacità ,so gia che per la mandata ,avendo una grossa perdita di carico dovuto alla reimmissione di acqua all interno della camera avro' bisogno di una pompa performante ...ripeto chi puo darmi consigli sono ben accettati. ciao |
ma questo filtro lo andrai a montare sotto la vasca?? in questo caso non credo ti percoli molto sai per fare un buon percolatore la colonna "percolatrice" si deve trovare alla stessa altezza dell livello dell'acqua.
con un filtro del genere per farlo percolare dovrai giocare con le pressioni dell'acqua in modo perfetto altrimenti si trasforma in sump io farei salire la colonna di ingrresso fino a pelo del livello dell'acqua e co metterei le bioballs li avrai un vero asciutto bagnato. un altra cosa ma usando un asciutto bagnato avrai una dispersione di co2 mostruosa tienilo di conto io mi costruirei una sump semplice semplice e il gioco è fatto |
Quote:
|
Una cosa del genere potrebbe andare secondo te?
Aggiungo un modulo da 100 o da 160 in verticale e lo collego al modulo sottostante. E' fattibile? Chiaro che la pompa e le pressioni giocheranno un ruolo importante |
si con una colonna del genere sicuramente riesci a percolare devi riempire il pozzetto pompa con acqua e poi avviare il tutto io pero per collegare l'acquario al filtro userei un owerflow in modo da prendere solo l'acqua in più nella vasca
|
Quote:
Si in effetti uso proprio un overflow della tunze che usa come scarico un diam interno 32mm. grazie per i consigli Botticella Riguardo la pompa leggendo un po in rete su questa tipologia di filtro dicono di usare grosse pompe ad alta capacità ,questo dovuto al fatto che la maggiore parte dei percolatori sdoppia la mandata rimandando una parte d acqua in ricircolo sulla spugna. Concordi anche tu di fare il ricircolo? |
Una cosa piu o meno cosi http://www.acquariofilia.biz/allegat...latore_173.jpg
|
si io lo metterei aumenti il tempo di transito dell'acqua nel filtro
l'unica cosa con questi filtri avrai co2 sempre assente e ossigeno in quantita enormi quindi 0 piante vuoi fare una vasca per ciclidi africani oppure per allevamento?? |
Si faccio una vasca di ciclidi africani ,non ho bisogno di piante.
Altra cosa che dovro' preventivare una pompa di movimento visto che la vasca é lunga 2,50 m |
altrimenti io farei un tubo lungo tutta la parete posteriore forellato e lo andrei a posizionare in basso appoggiato sul fondo in modo da muovere tutto il deposito di sporco che inevitabilmente isi depositera dietro la parete rocciosa #36#
in questo modo avrai sempre una bella corrente dal basso verso l'alto. non mi piacciono le pompe dentro l'acquario le preferisco esterne per questo ti consiglio il tubo forato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl