Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
thullio, Ho letto anche io degli effetti del protalon sui gamberetti che è devastante come molti altri li porta , alla morte a differenza dei pesci sono diciamo cosi + sensibii a medicinali e latri prodotti http://www.invertebrati.info/ vale la pena consultarlo
sul efficacia del protalon 707 x filamentose verdi non è proprio il massimo
ha effetti migliori AZOO ALGAE TREATER che ho provato con la perfetta scomparsa delle alghe e ancra oggi le 4 japoniche sono vive x la vascae no ne hanno risentito
Guardando il link che hai postato si nota nella prima foto la coda di un guppy e nel ultima 2 platy in primo piano.
Dopo il 2° trattamento bastava riidurre la dieta degli inquilini che averbbero comiciato a divorare le filamentose dando cosi una bella ripulita al arredamento
Sto ancotra usando il prodotto Azoo come prevetivo(meta dose 1 volta ogni 2 mesi) visto che a diffrenza del protalon non colora lacqua di verde ma solo la rende leggermete bianca x 1 ora
Per prevenire alimento i guppy 1 volta ogni 2 giorni e visto che la causa principale che scatena le filamentose è l eccesiva alimentazione
__________________
Ricardo Quaresma:22 mln di euro,con Mastercard..
Josè Mourinho:6 mln di euro a stagione ,con Mastercard..
grazie per il sito, l'ho appuntato nel segnalibri.
Tornando al problema delle alghe, quello di Victor è relativo alle alghe nere, non quelle filamentose. Dalla tua esperienza, credi che il prodotto azoo possa tornare utile anche in questo caso?!?
Tornando al problema delle alghe, quello di Victor è relativo alle alghe nere, non quelle filamentose. Dalla tua esperienza, credi che il prodotto azoo possa tornare utile anche in questo caso?!?
Esatto
Cmq non ho crostacei...la vasca è un Tanganica
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Miranda, inutile quindi cercare di distribuire sul suolo in modo omogeneo le conchiglie?
Per come si sono comportati i miei multi è inutile.
Io però ho fatto la furba : ho messo i 3 mucchietti di conchiglie (non ho sparso le conchiglie in modo uniforme) in 3 punti diversi della vaschetta, quasi ad "indicare" i 3 territori che piacevano a me, e loro hanno accentuato la divisione, ho anche girato l'imboccatura della conchiglia che ciascuno di loro ha scelto, in direzione del vetro, così almeno li vedo anche se cercano di nascondersi
Magari se vedi che rimane un territorio libero (a me in effetti è rimasto, non so se ci saranno le nuove generazioni come si evolverà la situazione) puoi usarlo dopo per piantarci la vallisneria.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Ma se invece dei multifasciatus mettessi i Lamprologus ocellatus?
Io la butto là...
Perchè no? Ci sono anche altre specie adatte ad un mini tanganica, i multi sono solo la specie più diffusa per un primo acquario, io sinceramente oggi avrei messo gli Altolamprologus sp. Sumbu Shell
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Ocellatus e Sumbu Shell sono bellissimi, ma io voglio il conchigliofilo più facile da riprodurre in assoluto, e mi hanno detto che il multi è il "guppy" dei ciclidi...mi auguro sia altretanto facile Miranda, bello il trucchetto dei territori...io le ho messe uniformemente tutte con l'ingresso verso il vetro ora, ma sicuramente se la vedranno loro...poi magari ci faccio io qualche ritocchino dopo che hanno delineato la situazione...
Comunque,per quanto io sia uno di quelli convinti che le piante facciano il 90% della bellezza di una vasca, forse non metterò piante di alcun tipo: mi piace così minimale come è venuta...o al max solo piante galleggianti di biotopo o cosmopolite: Riccia, Lemna, Ceratophyllum...che ne pensate? Rischio grossi problemi di alghe senza piante?
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
le mie roccette si sono tutte ricoperte di una patina di alghe verdi , però è colpa mia perchè per un certo periodo ho trascurato i cambi d'acqua puntuali, le galleggianti aiutano senz'altro, io ho messo il phyllanthus fluitans e il limnobium laevigatum che fa delle radici lunghe molto belle in acqua (certo se la vasca fosse aperta sarebbe ancora meglio) e un'anubias
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Credo che opterò per Riccia e Lemna: phyllanthus e limnobium sono davvero belli, ma sono sud americani...vorrei, per la prima volta, rispettare strettamente il biotopo.
Per le alghe sui gusci e decorazioni metterei delle Neritina natalensis e delle Melanoides tubercolata, visto che le Neothauma non si trovano da nessuna parte...
Che ne pensi?
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"