![]() |
Cambio di allestimento.
Ciao a tutti,
ho deciso di non modificare i valori dell'acqua, inserendo specie che prediligono acqua dura e alcalina. Convertirò l'attuale Amazzonico in un piccolo Tanganika per un trio di conchigliofili. Cabierà tutto ovviamente: le piante spariranno, il ghiaietto di quarzo sarà cambiato in sabbia silicea e numerosi gusci di lumaca saranno posati sul fondo. Qui si pone già il primo quesito -d12 : la vasca è matura ormai da 2 anni (l'ho presa usata e già allestita da un amico, ormai stanco di lei #18 ), quanto tempo ci metterà a maturare anche l'ambiente? In altre parole, dal giorno del cambio di allestimento, quanti giorni devono passare affinché possa inserire i 3 ciclidini (taglia 1,5-4cm)? L'amazzonico è stato piuttosto malgestito (non me ne voglia il mio amico!) in quanto la lampada al neon non veniva cambiata dall'acquisto (quindi 2 anni) e i cambi dell'acqua erano un optional trimestrale #07 Questo ha causato una proliferazione incredibile di filamentose a pennello, come non ne avevo mai viste nemmeno in foto! Sembrava un acquario di peluche :-D Ho ovviamente ripreso a fare regolari cambi settimanali d'acqua, sostituito il neon con uno a 4200 Kelvin e messo tante piante a crescita rapida (Ceratophyllum, Hygrophila polysperma, Higrophila difformis, Lemna, Limnophila e un pò di Rotala), inoltre ho rimosso la maggior parte delle alghe, ma nulla...continuano a proliferare -04 Secondo quesito -d12 : visto che devo riallestire il tutto senza piante, come mi libero dell'odiatissima "peluria"? Basterà l'eliminazione di tutto il fondo e le decorazioni attuali? Potrà essere utile, una volta tolte le piante e riallestito il tutto, tenere al buio totale l'acquario per una settimana? #24 In attesa di vostri consigli... Grazie, D. |
Poichè nel consigliare qualcuno si devono condividere i risultati positivi ma anche evitare loro i nostri stessi errori #12 #12 , ti direi di ripartire da zero, visto che puoi farlo.
Le alghe a pennello sono difficili da eliminare e, inoltre, con due anni di condizioni igieniche precarie non sai mai cosa può esserci in vasca. Io direi, svuota tutto, lava bene filtro, vasca ed ogni cosa tu voglia riutilizzare con acqua ed amuchina (o candeggina che però è più difficile da risciaquare), sciacqua benissimo, cambia tutti i materiali filtranti ed aspetta le 4 settimane classiche per la maturazione del filtro. |
Quote:
|
Victor Von DOOM, quanto sopra citato....oltretutto nel tanganica non hai elementi contrastanti alle alghe, anzi le prediliggono anche i ciclidi..
se hai deciso di passare all'africano, metti in preventivo copiosi cambi di acqua. |
posso quotare totalmente artdale, chi ben comincia è a metà dell'opera, quindi ricomincia da zero e sei sicuro di quello che stai facendo, così eviti di partire da dove qualcun altro ha sbagliato. ;-)
|
-b09 capisco...ma i vantaggi offerti da una vasca con maturazione biennale, non superano gli svantaggi delle alghe? Non vorrei, per una questione estetica, precludere la buona riuscita dell'allevamento... #24
Quote:
|
le alghe le cercano anche i ciclidi africani, se leggi i topic, nella sezione tanganica, alcuni fanno produrre le alghe fuori dall'acquario per poi portale in vasca #36#
cambi settimanali 20#30 % |
Quindi mi stai dicendo che sono una cosa buona e che forse sarebbe un bene non eliminarle? :-)
Questa sarebbe davvero una bella notizia #22 |
io per sicurezza ripartirei da zero come consigliato.
|
Victor Von DOOM, le alghe nere a pennello non le mangiano nemmeno gli ancystrus.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl