|
Originariamente inviata da igo_igor
|
Ciao...mi sono letto tutti gli interventi di questo post e ho visto le foto.
|
Ciao, innanzitutto grazie per l'interessamento.
|
Originariamente inviata da igo_igor
|
E' un peccato che tu abbia una vasca di quelle dimensioni....non tanto per lunghezza e altezza che ci possono anche stare ma per la profondità...solo 30cm...è come far vivere un uomo in corridoio. Spero che tu riesca a raggiungere i tuoi scopi, ma l'acquario per gli scalari è veramente piccolino, sopratutto quando diventeranno grandi....probabilmente non si svilupperanno completamente visto che si adattano al posto dove vivono.
|
Guarda ti dico, l'altezza e la lunghezza "ci possono stare" mi sembra un po' eccessivo, io direi che sono ideali per ospitare quattro esemplari giovani adesso e in futuro una coppia singola praticamente quasi in monospecifico (escludendo la presenza dei cory). I 30cm di profondità sono pochi è vero, sono sproporzionati ma ti assicuro che non rallenteranno la crescita degli scalari. Quelli che ho avuto anni fa e dei quali avevo messo una foto qualche post fa erano diventati delle belle bestie e quell'acquario dell'epoca aveva stesse dimensioni di base ma solo 40cm di altezza (quindi era anche più basso di questo). Per esperienza ti dico che in genere per avere rallentamenti evidenti di crescita devi ospitarli in acquari davvero sottodimensionati con litraggio o altezza veramente insufficienti. Anche se secondo me la maggiorparte dei ritardi o arresti di crescita la maggiorparte delle volte sono legati ad altri fattori come l'alimentazione quando sono giovani.[/QUOTE]
|
Originariamente inviata da igo_igor
|
Un altra cosa che ti voglio chiedere...ma a che PRO usi l'aereatore in vasca?? considerando che ti fa salire il pH....Come lo regoli il pH per gli scalari usi bombole di co2, torba?
|
In realtà lo faccio andare solo per due ore circa al giorno; lo tengo nella parte sinistra, ovvero nel punto più lontano dai punti di mandata/ingresso del filtro per fare creare un minimo di movimento anche in quella zona che altrimenti potrebbe ristagnare. Il PH con due ore di aeratore non si sposta di un millimetro e anche qui per esperienza ti dico una cosa che forse va contro il parere di molti (ma io mi fido dei quasi 10 anni di esperienza che ho, frutto di tante prove e anche di tantissimi errori che ho fatto) : l'aeratore dovrebbe alterare il PH perchè in teoria disperde la CO2 disciolta nell'acqua dato che introdurrebbe "O2"; in realtà introduce solo la normale area atmosferica che contiene ossigeno solo in parte ma anche una minima quantità di CO2 ovviamente. Per la dispersione in realtà quello che avviene è una dispersione generale di ciò che è nell'acqua, tramite scambi gassosi che avvengono sulla superficie dell'acqua che è il punto di scambio di gas. Forse mettendo l'aeratore per 12 ore una variazione di PH si potrebbe misurare (comunque minima secondo me), ma con due ore ti assicuro che non c'è la benchè minima variazione.
|
Originariamente inviata da igo_igor
|
invece secondo me è azzeccata la soluzione del filtro esterno,a patto vada lentamente di modo che i cannolicchi riescano a filtrare a modo l'acqua.
|
Si il filtro esterno è il top secondo me per tanti motivi. A parte che consente di avere una massa di filtraggio difficilmente raggiungibile con l'interno, ma consente di recuperare diverso spazio all'interno della vasca. Avere 100cm effettivi senza i 10cm che ruberebbe un filtro interno fa tanta differenza. Anche sulla velocità del filtro però non ho mai riscontrato problemi a lasciarlo andare a manetta, non ho mai provato a ridurre la portata sinceramente ma non ho mai neanche avuto la necessità. In realtà non mi sono mai posto questo dubbio sai?
Ciao e grazie per le osservazioni e l'interessamento
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)