Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Credo che con gli adeguati raccordi si possa fare
la pompa presente nel filtro e' ben dimensionata?
Se riesci a postare una foto,vediamo cosa si puo' fare
verifica nei prossimi giorni se si sviluppano altrove o restano confinati,alcuni cambiamenti son stati fatti e in teoria il loro sviluppo dovrebbe rallentare
Ciao
Sicuramente è rallentato ma sono presenti anche in zone con movimento (sul ghiaino sotto l'uscita del filtro).
Ecco la foto. Nel vano pompa c'è il sacchetto della torba e l'alloggiamento del termoriscaldatore. La pompa pesca dal fondo e immette l'acqua in vasca dalla griglietta davanti al tubo
(la foto è pessima e vira al giallo)
Potresti aggiungere un raccordo con l'uscita schiacciata in modo da distribuire l'acqua in tutte le direzioni o mettere uno spray bar di traverso con attacco centrale(parallelo al bordo lungo del filtro e collegato centralmente al tubo della pompa)
Ciao
Ciao a tutti,
rosso&blu se non ricordo male , in un post nella sezione tecnica dolce, dicevi che il flusso del filtro ti sembrava che fosse diminuito. Non vorrei che questo potesse essere una possibile causa della proliferazione di ciano.
Se le info che ho trovato in rete sono corrette, la portata teorica della pompa del record 60 dovrebbe essere di 280 lt/h nominale, nel caso di riduzione potrebbe essere insufficente per garantire una buona movimentazione.
Forse un piccolo filtro esterno, tipo Eden 511 (munito di spray bar e di regolazione del flusso in ingresso filtro) potrebbe essere una soluzione percorribile e relativamente poco costosa (l'Eden 511 costa poco di più di una pompa di movimento ma ti garantirebbe una maggiore superficie per la filtrazione biologica).
Personalmente uso un Eden 511 in una vasca da 60 lt con pesci rossi ed il flusso non è assolutamente eccessivo.
Cosa ne pensi Nannacara?
------------------------------------------------------------------------
PS: rosso&blu, ti confermo che ho provato anch'io il blue exit per la lotta ai ciano, ma con risultati deludenti.
Ho ancora il blu exit in casa: se ti serve non hai che da chiedere.
Ciao
__________________
Piergiu
Ultima modifica di Piergiu; 01-02-2014 alle ore 02:28.
Motivo: Unione post automatica
Ciao piergiu effettivamente la pompa del juwel (che dopo la pulizia non si ferma più evviva!) non ha mai avuto un getto molto vigoroso... Se pensi poi che ha ormai 7 anni... Penso che i ciano siano in realtà dovuti ad una serie di fattori concomitanti che si sono sommati col riallestimento. Prima x es avevo l'aeratore, quindi un bel supplemento x la movimentazione dell'acqua. Poi avevo acqua decisamente basica e solo tantissime anubias, quindi non fertilizzavo mai... Ora vediamo come va con la seconda cura intanto mi attrezzo x il discorso movimento acqua.
Ciao a tutti,
rosso&blu se non ricordo male , in un post nella sezione tecnica dolce, dicevi che il flusso del filtro ti sembrava che fosse diminuito. Non vorrei che questo potesse essere una possibile causa della proliferazione di ciano.
Se le info che ho trovato in rete sono corrette, la portata teorica della pompa del record 60 dovrebbe essere di 280 lt/h nominale, nel caso di riduzione potrebbe essere insufficente per garantire una buona movimentazione.
Forse un piccolo filtro esterno, tipo Eden 511 (munito di spray bar e di regolazione del flusso in ingresso filtro) potrebbe essere una soluzione percorribile e relativamente poco costosa (l'Eden 511 costa poco di più di una pompa di movimento ma ti garantirebbe una maggiore superficie per la filtrazione biologica).
Personalmente uso un Eden 511 in una vasca da 60 lt con pesci rossi ed il flusso non è assolutamente eccessivo.
Cosa ne pensi Nannacara?
------------------------------------------------------------------------
PS: rosso&blu, ti confermo che ho provato anch'io il blue exit per la lotta ai ciano, ma con risultati deludenti.
Ho ancora il blu exit in casa: se ti serve non hai che da chiedere.
Ciao
Puo' essere un alternativa valida,io ho cercato una soluzione di facile realizzazione e dal costo contenuto
Ciao
il filtro cmq aldilà dei costi è importante. Riduci il movimento e magari dopo mesi ritrovi ciano...
Riguardo il blu exit, io ho aggiunto il prodotto solo dopo aver corretto tutto il possibile come gestione e dopo oscuramento. I ciano sono difficili... Esempio...Avevo una piantina con ciano, immersa in una vaschetta, aggiunto il prodotto, ripulita. Certo sarà uno fra gli antialghe poco pesanti... è un bene
Ieri sono andata a cercare un po' in giro ma niente spray bar, se non abbinata già al filtro. Ho trovato questo ma resta il problema di come fissarlo al tubo di uscita:
In alternativa ho in casa la pompa di un vecchio filtrino interno. L'ho provata e funziona. Anche in questo caso non saprei però come fissarla dal momento che il vano spugna dove si inserivano le ventose. purtroppo non c'è più. Suggerimenti?
Premetto che quoto plays.
Il deflettore in uscita, mantenendo la pompa del filtro attuale, non risolve la situazione se il flusso in uscita del filtro non fosse sufficente.
Se ho ben inteso, vorresti usare il vecchio filtrino come pompa di movimento e ti è rimasta solo la 'testata con girante pompa', è corretto?
Se riesci a postare una foto possiamo vedere se ci viene qualche idea. Potrebbe essere una soluzione.
Hai un'idea del flusso garantito dalla pompa di recupero?
Ops scusate non ha caricato la foto:
Naturalmente manca il tubicino del sistema venturi.
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il filtro era questo (pompa regolabile tra i 50 e i 250 lt/h):
Inviato dal mio HTC One X+ utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di rosso&blu; 02-02-2014 alle ore 11:06.
Motivo: Unione post automatica