Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
ciao,
la patina "oleosa" che tu dici e' normale, ma deve scoparire altrimenti non fa lo scambio aria-acqua. se hai lareatore che va allroa in poco tempo scompare da sola. se invece persiste, un metodo e' quello di metter ela carta assorbente a galla e cosi questa patina si appiccica e dopo 2-3 minuti togli le carta e la patina e butti via. Altrimenti se non vuoi fare cosi (lacarta contiene coloranti tossici potenzialmente letali) ci sono le lumachine come physa e che sfruttando la tensione superficiale, strisciano sul pelo dell'acqua mangiando via cio che incontrano.
per la patina bianca sul silicone, e' normale...
la nebbiolina ( bianca solitamente) indica una concentrazione superiore alla norma di batteri a sospensione. Io la elimino con la dafnie, piccoli crostacei che vivono di batteri. Potresti inserirne un ceppo ( qualche migliaio di esemplari) che verra divorata allegramente dopo l'immisione dei pesciolini. questo sistema pero' non e' il migliore perche le dafnie lungh 2 mm verrebbero riscucchiate dalla pompa... quidni il metodo alternativo sarebbe posizionare una vaschetta (tipo sala parto) nella quale passa l'acqua e i batteri, quindi loro purificano e pero non ivadono l'acquario. Attenta che le dafnie sono piccole e devi mettere qualche retina che non le faccia scappare.
ciao,
la patina "oleosa" che tu dici e' normale, ma deve scoparire altrimenti non fa lo scambio aria-acqua. se hai lareatore che va allroa in poco tempo scompare da sola. se invece persiste, un metodo e' quello di metter ela carta assorbente a galla e cosi questa patina si appiccica e dopo 2-3 minuti togli le carta e la patina e butti via. Altrimenti se non vuoi fare cosi (lacarta contiene coloranti tossici potenzialmente letali) ci sono le lumachine come physa e che sfruttando la tensione superficiale, strisciano sul pelo dell'acqua mangiando via cio che incontrano.
per la patina bianca sul silicone, e' normale...
la nebbiolina ( bianca solitamente) indica una concentrazione superiore alla norma di batteri a sospensione. Io la elimino con la dafnie, piccoli crostacei che vivono di batteri. Potresti inserirne un ceppo ( qualche migliaio di esemplari) che verra divorata allegramente dopo l'immisione dei pesciolini. questo sistema pero' non e' il migliore perche le dafnie lungh 2 mm verrebbero riscucchiate dalla pompa... quidni il metodo alternativo sarebbe posizionare una vaschetta (tipo sala parto) nella quale passa l'acqua e i batteri, quindi loro purificano e pero non ivadono l'acquario. Attenta che le dafnie sono piccole e devi mettere qualche retina che non le faccia scappare.
Grazie.. Quindi tutto normale.. l'areatore c'è, ma per ora non l'ho mai accesso, dato che l'acquario è in maturazione( lo devo accendere quindi?)
Per la patina bianca sul silicone invece, la devo pulire oppure lascio che sparisca da sola?
Oggi siamo a 27 giorni di maturazione, in settimana dovrei inserire i 2 pesci
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
aspetta per i pesci finchè l'acqua non è bella pulita.
Stai sperimentando tutte le fasi della maturazione, è normale, lascia tutto così e vedrai che in breve si assesterà. Hai messo batteri o pizzichi d cibo in vasca? stai misurando i valori?
aspetta per i pesci finchè l'acqua non è bella pulita.
Stai sperimentando tutte le fasi della maturazione, è normale, lascia tutto così e vedrai che in breve si assesterà. Hai messo batteri o pizzichi d cibo in vasca? stai misurando i valori?
L'ho misurati l'altro ieri..
No2: 0
No3: 15mg/l
Ho messo in questi 28 giorni solo 2 pizzicchi di mangime, nessun batterio artificiale diciamo
Anche sui vetri c'è una leggera patina bianca, non vorrei che fosse questa che mi fa vedere l'acqua leggermente nebbiosa.. se guardo dal lato corto la vedo pulita, dal lato lungo invece vedo un pò opaco..
Quindi non pulisco quella patina bianca(ma la mangeranno i pesci o sparirà da sola?)
Per l'areatore lo accendo o no?
Grazie
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
mmm, con nitrati presenti io inizierei a dare una ripulitina.
accendi l'aeratore in modo da ripulire il pelo dell'acqua e dai una pulita ai vetri
Ho pulito i vetri e gli angoli(con la calamita per i vetri).. l'acqua adesso fa schifo, è sul bianco nebbioso
Ho accesso anche l'areatore..
Comunque con oggi 28 giorni di maturazione..
Vado tranquillo a mettere i pesci nel fine settimana?
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
Oggi l'acqua è ancora leggermente nebbiosa.. di certo non limpida.. e siamo a 29 giorni di maturazione..
Mi chiedevo:
se la situazione resta così anche nel fine settimana, i pesci è meglio non inserirli oppure questa leggera nebbia non fa nulla ai pesci?
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone