Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Chiudi la discussione
Vecchio 22-06-2011, 23:51   #1
kialilly
Guppy
 
L'avatar di kialilly
 
Registrato: Nov 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, grazie delle precisazioni Rox! Ci avevo quasi preso! Ora quando trovo la damigiana saprò anch'io esattamente cosa fare! Ah, faccio anch'io parte della minoranza che ha in casa il primo tipo di lievito... viva il risparmio! Anche se normalmente uso quello fresco perché ce l'ho sempre per la pizza... con quello in bustina non mi lievita anche se non so perché!
kialilly non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 01:22   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i lieviti dei panetti o delle buste che si usano solitamente per i dolci o la panificazione sono del genere saccaromyches cerevisiae utilizzati anche per produrre vino e birra.
se non hai razioni utilizzando le bustine assicurati che non sia lievito chimico che hanno solo la proprietà loro di produrre CO2 gonfiando gli impasti rendendoli morbidi.

L'assenza di schiuma la assocerei, sempre per esperienza nel campo enologico e birraio a un fattore.
La schiuma non è altro che l'effetto della CO2 che si scioglie in acqua formando il frizzantino che porta in superficie prodotti che si trovano nel mosto anche di origine organica.
Ora utilizzando solo acqua e zucchero che viene totalmente fermentato dando come prodotti finali CH3CH2OH e CO2 e non avendo altri composti che non solo i lieviti in una quantità notevole di acqua, fino a quando non saliranno in superficie i lieviti (e il cerevisiae ha questo vizietto a dispetto del carlsbegensis che sta sul fondo)non avrai formazioni di schiume.

Usando colle di pesce che sono di materiale gelatinoso di origine animale avevi materiale a sufficienza per avere formazione di schiuma in una bottiglia di dimensioni ridotte quale quella della coca cola.

Il buio aiuta i lieviti a fermentare perchè non si ossidano alcuni composti e enzimi adepti alla fermentazione.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 01:42   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fantastico!
Quindi aggiungiamo un altro vantaggio, senza Gel: l'assenza della maledetta schiuma.
Chi ha seguito l'altro topic, ricorderà senz'altro quanta gente aveva chiesto spiegazioni...
Rox R. non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 06:59   #4
Unpassante
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: san benedetto del tronto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 100 litri lordi
Età : 43
Messaggi: 1.541
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Unpassante

Annunci Mercatino: 0
continuo a non capire la differenza rispetto al vecchio metodo acqua zucchero lievito...
Unpassante non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 09:07   #5
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Unpassante Visualizza il messaggio
continuo a non capire la differenza rispetto al vecchio metodo acqua zucchero lievito...
Ti ho risposto alcuni post sopra.....
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 10:28   #6
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Unpassante Visualizza il messaggio
continuo a non capire la differenza rispetto al vecchio metodo acqua zucchero lievito...
Puoi raggiungere una pressione di gran lunga superiore -> Ad una certa pressione gli lieviti smettono di lavorare -> Quindi lavorando di meno, durano di più.

Detto in maccheronico.
alek4u non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 10:45   #7
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Unpassante Visualizza il messaggio
continuo a non capire la differenza rispetto al vecchio metodo acqua zucchero lievito...
Da un punto di vista scientifico, il principio è sempre lo stesso.
Ma mesi e mesi di discussioni, domande, problemi vecchi e nuovi e proposte varie, emersi nell'altro topic (che ha superato i 1000 post alla XXV sezione!) hanno portato al punto in cui siamo.
E' per questo che uso spesso il plurale, ("siamo", "abbiamo", le "nostre" idee).
Io sono solo il terminale di un enorme lavoro di squadra.

Rispetto alla tua vecchia bottiglia col gel, le differenze sono di natura tecnica, tutte nella parte realizzativa.
Non c'è bisogno di rileggere tutto l'articolo, è sufficiente l'inizio, in cui scrivo:

L’evoluzione di cui parliamo mette fine a tutti i problemi di cui si è discusso in questi mesi:
“Hai una perdita?”, “Dove può essere?”,”Quanta colla hai messo?”, “E’ troppo caldo?”,”Metti un foglio in più.”, “No, uno in meno.” , “Mettici un pressacavo.”, “Togli il contabolle.”, ecc. ecc.


Ora, grazie alla spiegazione di Daniele, sappiamo che anche la temutissima schiuma era legata alla colla di pesce: altro problema risolto.

Quante volte al giorno stuzzichi la rotellina di regolazione, sul tuo deflussore?
Quante bestemmie strilli per riuscire a regolarla, andando a decimi di millimetro?
Quante volte hai sentito un sibilo, e sei andato nello sgabuzzino a prendere il silicone?
Quante volte hai detto: "Che palle... è finita la CO2... Dove ho messo il pentolino?...
Mooonicaaa! DOV'E' L'IMBUTO? E LA BILANCIA?..."
Quante volte sei tornato a casa e sei andato al frigorifero, a vedere se il gel era pronto?
Quante volte ci hai dato una mano, nell'altro topic, ad aiutare gente piena di problemi?

Tutta quell'esperienza ci ha portato, gradualmente, a trovare metodi sempre migliori per contenere e controllare la pressione, anche per tempi molto lunghi, fino ad arrivare ai due lampi conclusivi: il tappo a scatto ed il forbox.
Il mio unico merito è stato nel capire che... non serviva più la gelatina, a quel punto.
Da qui, tutta la serie di vantaggi conseguenti.

Le stesse soluzioni sono applicabili anche a contenitori più piccoli, se hai problemi di spazio.
Esistono anche bottiglie da un litro, col tappo a scatto.
Il problema è che devi ricaricarle molto più spesso.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 11:53   #8
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Unpassante Visualizza il messaggio
continuo a non capire la differenza rispetto al vecchio metodo acqua zucchero lievito...
Da un punto di vista scientifico, il principio è sempre lo stesso.
Ma mesi e mesi di discussioni, domande, problemi vecchi e nuovi e proposte varie, emersi nell'altro topic (che ha superato i 1000 post alla XXV sezione!) hanno portato al punto in cui siamo.
E' per questo che uso spesso il plurale, ("siamo", "abbiamo", le "nostre" idee).
Io sono solo il terminale di un enorme lavoro di squadra.

Rispetto alla tua vecchia bottiglia col gel, le differenze sono di natura tecnica, tutte nella parte realizzativa.
Non c'è bisogno di rileggere tutto l'articolo, è sufficiente l'inizio, in cui scrivo:

L’evoluzione di cui parliamo mette fine a tutti i problemi di cui si è discusso in questi mesi:
“Hai una perdita?”, “Dove può essere?”,”Quanta colla hai messo?”, “E’ troppo caldo?”,”Metti un foglio in più.”, “No, uno in meno.” , “Mettici un pressacavo.”, “Togli il contabolle.”, ecc. ecc.


Ora, grazie alla spiegazione di Daniele, sappiamo che anche la temutissima schiuma era legata alla colla di pesce: altro problema risolto.

Quante volte al giorno stuzzichi la rotellina di regolazione, sul tuo deflussore?
Quante bestemmie strilli per riuscire a regolarla, andando a decimi di millimetro?
Quante volte hai sentito un sibilo, e sei andato nello sgabuzzino a prendere il silicone?
Quante volte hai detto: "Che palle... è finita la CO2... Dove ho messo il pentolino?...
Mooonicaaa! DOV'E' L'IMBUTO? E LA BILANCIA?..."
Quante volte sei tornato a casa e sei andato al frigorifero, a vedere se il gel era pronto?
Quante volte ci hai dato una mano, nell'altro topic, ad aiutare gente piena di problemi?

Tutta quell'esperienza ci ha portato, gradualmente, a trovare metodi sempre migliori per contenere e controllare la pressione, anche per tempi molto lunghi, fino ad arrivare ai due lampi conclusivi: il tappo a scatto ed il forbox.
Il mio unico merito è stato nel capire che... non serviva più la gelatina, a quel punto.
Da qui, tutta la serie di vantaggi conseguenti.

Le stesse soluzioni sono applicabili anche a contenitori più piccoli, se hai problemi di spazio.
Esistono anche bottiglie da un litro, col tappo a scatto.
Il problema è che devi ricaricarle molto più spesso.
Cmq il Forbox o l'altro forbox inverso ( quello senza vite ) che non ricordo il nome tecnico, che aveva consigliato Maty; lo può usare anche se continua con la Coca Cola. Faciliterà lo stesso la regolazione anche con la bottiglia di Coca.
Ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 11:54   #9
maty96
Guppy
 
L'avatar di maty96
 
Registrato: Jul 2010
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 29
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si chiama morsetto a serraggio indiretto....
infatti io lo sto usando sulla coca cola e va bene!!!
maty96 non è in linea  
Vecchio 23-06-2011, 12:26   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maty96 Visualizza il messaggio
si chiama morsetto a serraggio indiretto....
infatti io lo sto usando sulla coca cola e va bene!!!

A proposito...
Il morsetto consigliato da Maty non è facile da trovare, anche per questo ho usato quelli tradizionali; dovendo scrivere un articolo per tutti, ho cercato di usare roba che si trova facilmente.

Ho consigliato il forbox da 10 proprio perché la vite ha una punta arrotondata, e non danneggia il tubo.
Quelli più piccoli hanno spesso la vite a punta piatta, che per noi non va bene.

La cosa non è molto importante, perché non staremo più a stuzzicare continuamente.
Ho regolato il forbox due volte nei primi due giorni, poi non l'ho più toccato.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , lieviti , versione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30072 seconds with 13 queries