Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 25-11-2010, 21:21   #71
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
No cannolicchi in basso, spugna nero, carbone, spugna nera e in alto la spugna bianca, che quando sarà molto sporca sostituirai col perlon.

Beh il betta ha unr range abbastanza vario di valori.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-11-2010, 21:39   #72
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Perfetto, allora ho messo la spugna bianca al posto sbagliato *si tira su le maniche*

Il betta ho letto che ha un range molto vario di valori ma non ci coinquilini: ho letto che tende a mangiare le code degli altri pesci, ad ammazzare gli altri maschi della stessa specie e, come miavete detto, a confondere i guppy per dei conspecifici.

Leggendo e rileggendosono giunto a questa conclusione ( spero non troppo sbagliata ) :

1 betta maschio
2 betta femmine

4 Ramirezi

4/5 corydas

1 gambero filtratore.

Per i corydas e i ramirezi quale deve essere il rapporto fra maschi e femmine?

C'è il rischio che i betta, sopratutto quello maschio si accanisca contro le code dei poveri ramirezi? Ho letto su non ricordo quale sito di un caso in cui addirittura ha mangiato le code dei corydas.

Mi piacerebbe inserire se c'è spazio ungruppetto di 10/15 pesci che fanno branco, li trovo molto scenografici. Oltre ai Neon che altre possibilità si aprono?

Decisi i pesci il prossimo passo sarà rendere idoneii i valori dell'acqua :D
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2010, 22:31   #73
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
comincia a fare la maturazione di tutta la vasca e l'acclimatamento delle piante; abbiamo tutto il tempo di valutare i pesci, perché l'aggiustamento dei valori si farà con un bel cambio d'acqua di osmosi nella proporzione che sarà necessaria.

L'accoppiata ramirezi betta la vedo davvero problematica in quanto i ram sono molto territoriali e le femmine di betta quando vanno a nascondersi dal maschio occupano spesso la parte bassa della vasca e se entrassero nel territorio dei ram se la vedrebbero brutta.

In ogni caso i ram meglio una sola coppia.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 01:25   #74
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Inizia a nascere verso di me un profondo odio verso i betta placato solo dai loro bellissimi e vivacissimi colori.
Tornando ad un discorso più serio:
Volevo decidere i pesci in maniera tale da adeguare la vasca e rendere da subito i valori dell'acqua adatti ad accogliere i pinnuti ^ ^
Comunque sia preferisco seguire i consigli di chi è più esperto di me.

Quando devo fare questo cambio d'acqua d'osmosi? ( Che ho scoperto su internet che serve ad abbassare la durezza dell'acqua ed ad eliminare nitrati,fosfati e silicati ) Quanta ne devo acquistare e come devo procedere per il cambio?

Domani vado al negozio e compro tutto quello che ho elencato unpaio di post fa, sapreste consigliarmi un tipo specifico di test per l'acqua oppure sono tutti più o meno buoni?

Ho deciso di inserire un legno nell'acquario ( Anche per farvi crescere sopra le due anubias ), come devo procedere per renderlo adatto all'habitat che sto creando?

Ho letto che va bollito per circa 3/4 ore dopodichè lasciato a mollo sino a che non si reggerà più a galla (4/5 giotni circa ) dopodichè bollito nuovamente per 3/4 or, lasciato raffreddare ed infine,finalmente oserei, si potrà inserire nella vasca.
Right?

[Inizio a chiedermi come fanno i neofiti che non si informano su internet oppure che non riescono a trovare persone gentili e disponibili come voi ad allestire un acquario seguendo solo i consigli dei pescivendoli che comunemente definiamo negozianti ]
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2010, 11:26   #75
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quella dei test è una spesa piuttosto grossa, se li prendi tutti insieme; Già che vai al negozio intanto fai così: porti un campione dell'acqua della vasca e chiedi che ti facciano i test, pagherai qualche euro, richiedi quelli a reagente, vai lì armato di blocco e penna dove avrai annotato prima i seguenti punti pH: Gh: Kh: No2 (nitriti): No3 (nitrati): raccomandati che ti diano i valori esatti e te li annoti.
Se sventoli sotto il naso del commesso il blocco e la penna non potrà dirti :"èttuttookkei", come fanno alcuni, che non serve a niente.
Una volta che avrai annotato questi parametri ti consiglio di acquistare per primi il test del ph e quello dei nitriti; il pH perché portando avanti e indietro l'acqua, agitandosi potrebbe variare e non darti il valore reale che hai in vasca.
Quello dei nitriti perché lo farai spesso a casa (tipo ogni due/ tre giorni) per controllare l'andamento del picco.

Non ti spaventare quando vedrai armeggiare il tipo con provette e acqua e ragente, all'inizio ti pare che non potrai mai imparare a fare ogni test, perché per alcuni si fa in un modo per altri in un altro.
Ricordo che quando prendemmo la nostra prima vasca avevo i bambini molto piccoli e la mia amica, titolare di un garden, faceva tutti i test davanti a loro che la guardavano con la mascella pendula e gli occhi sgranati (veramente la mascella pendula ce l'aveva mio marito, perché la tipa è molto carina, ma lasciamo stare). adesso i test me li fa la più grande che ha 10 anni.

Come marca ti consiglio Jbl se la trovi, sono un poco più costosi, ma sono di facile lettura e accurati.

Per quanto riguarda i legni, io personalmente non li faccio bollire, altrimenti avresti dovuto far bollire anche i cannolicchi, la ghiaia, il termometro.
Un acquario non è mica un pupo neonato, batteri ci sono ovunque, piuttosto una bella e lunga sciacquata sotto acqua corrente e se vuoi lo lasci a bagno in un catino o un secchio il tempo necessario perché si impregni tutto di acqua e non galleggi più.
Per il discorso dell'ingiallimento dell'acqua va a gusto tuo: se non ti piace puoi anche lasciare il legno nel catino per tutto il mese di maturazione, cambiando l'acqua di tanto in tanto.
Ingiallirà molto meno, tieni presente che ai pesci non dispiace, da loro un senso di maggior tranquillità piuttosto che l'acqua eccessivamente cristallina.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2010, 01:17   #76
HoLLow
Guppy
 
L'avatar di HoLLow
 
Registrato: Nov 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a HoLLow

Annunci Mercatino: 0
Sono stato al negozio ed ho acquisto i test per il ph e per No2 della marca Askoll. ( Molto semplici da eseguire, almeno quelli del ph e del No2 ma difficoltosi nella elttura del risultato )

Risultati: ( 3° giorno)
Ph 7.6 ( c'ero scritto di osservare il colore risultante con luce naturale, essendo praticamente emzzanotte non ho potuto farlo domani riprovo.
No2: 0.0 (test effettuato per ben due volte )

E' normale che i nitriti siano già a zero?!


La negoziante non ha fatto tutti i test alla bottiglietta d'acqua che avevo portato poichè mi ha detto che avrei buttato soldi: mi ha consigliato di ripassare per controllare i valori al decimo giorno di maturazione della vasca.

Ho acquistato anche due legnetti ( 8€ ognuno: l'estate prossima vado in malesya e torno con una valigia piena di pezzi di legno )
Li ho lavati e, come da consiglio della negoziante, li lascerò per 2 settimane a mollo con frequenti cambi d'acqua.
Da notare che i due legni non galleggiano minimamente

EDIT: Ho rieffettuato con buona luce il test del ph e dei nitrati:

Ph: 8,0
No2: 0

Ultima modifica di HoLLow; 27-11-2010 alle ore 17:04.
HoLLow non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestire , neofita
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14187 seconds with 12 queries