Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti dolceSezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.
ti spiego io tengo un 40 litri dove faccio i miei test...esperimenti..latrina secondo mia madre...
avevo un fondo di torba e terre da invaso con 3 cm di master soil sopra e ricoperto da sabbia ...
qualsiasi painta mettevo cresceva e con illuminazione 2 lampade della enel da 15w 2700k
i vaolori erano ph 6,6 kh 5 gh 4 stabili rabboccavo solo con osmosi non immettevo ne fertilizzanti ne co2 , quando ho levato dalla mia vasca una nynphea il bulbo lo messo li e appena ha cacciato le foglie e hanno raggiunto il pelo dell acqua i valori sono sbalati tutti il kh è salito a 7 e anche il ph , quindi creo che abbia ossigenato troppo il fondo.. qualche piccolo scompenso l ha portato è spuntata qualche alghetta che poi è regredita col tempo ma cmq ha sballato l equilibrio...
riguardo la reticella credo che lo smuovere i fanghi possa portare un incremento di fosfati ma solo teoricamento perche nn ho parametri certi..
ti spiego io tengo un 40 litri dove faccio i miei test...esperimenti..latrina secondo mia madre...
avevo un fondo di torba e terre da invaso con 3 cm di master soil sopra e ricoperto da sabbia ...
qualsiasi painta mettevo cresceva e con illuminazione 2 lampade della enel da 15w 2700k
i vaolori erano ph 6,6 kh 5 gh 4 stabili rabboccavo solo con osmosi non immettevo ne fertilizzanti ne co2 , quando ho levato dalla mia vasca una nynphea il bulbo lo messo li e appena ha cacciato le foglie e hanno raggiunto il pelo dell acqua i valori sono sbalati tutti il kh è salito a 7 e anche il ph , quindi creo che abbia ossigenato troppo il fondo.. qualche piccolo scompenso l ha portato è spuntata qualche alghetta che poi è regredita col tempo ma cmq ha sballato l equilibrio...
Stefano, dubito fortemente che il cambiamento dei valori in vasca sia imputabile ad un aumento della concentrazione di ossigeno operata nel fondo dalla Nymphaea. Sicuramente la sua introduzione in acquario ha influito, ma i valori si possono essere modificati per altre variabili. Già il fatto che hai smosso il fondo per interrare il bulbo è un fattore da considerare. Ed un aumento di KH e pH potrebbe far pensare anche ad una diminuzione della flora batterica nitrificante.......
topic molto interessante , peccato che sia morto o quasi , usare terra comprata? ma per carità , ce un eccesso di concime , poco compatto e quando il concime finisce ti ritrovi con una terra povera di elementi importanti per la crescità delle piante. Una buona terra vale mille volte di tanti concimi. Terra incontaminata non esiste o quasi , certo in montagna lontano dai centri abitati e sempre meglio del giardino vicino all'autostrada. Non sono daccordo di far cuocere la terra , e vero che si sterilizza ma si possono eliminare anche tanti elementi buoni che servono per le piante almeno quelle terrestri... Mettiamo il caso una pianta marcisce e si deve togliere radici e pianta , nel momento che si toglie la pianta non si forma un polverone tipo sabbia fine ?
Mettiamo il caso una pianta marcisce e si deve togliere radici e pianta , nel momento che si toglie la pianta non si forma un polverone tipo sabbia fine ?
Dipende dalla "consistenza" del fondo. In ogni caso dopo un certo periodo il fondo tende a "raggrumarsi" ad opera dei batteri e spolvera molto meno (in pratica si deposita subito). Ne accenna la Walstad, e lo osservo da anni nella vaschetta delle dafnie, che ha circa un cm di terriccio sul fondo.
Per la prossima vasca low-tech stavo addirittura pensando di usare il fondo raccolto in un torrente (limo, sabbia e ghiaia). In quel caso sarei facilitato dal fatto che le particelle più "volatili" sono già state lavate via dall'acqua.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Mettiamo il caso una pianta marcisce e si deve togliere radici e pianta , nel momento che si toglie la pianta non si forma un polverone tipo sabbia fine ?
Dipende dalla "consistenza" del fondo. In ogni caso dopo un certo periodo il fondo tende a "raggrumarsi" ad opera dei batteri e spolvera molto meno (in pratica si deposita subito). Ne accenna la Walstad, e lo osservo da anni nella vaschetta delle dafnie, che ha circa un cm di terriccio sul fondo.
Per la prossima vasca low-tech stavo addirittura pensando di usare il fondo raccolto in un torrente (limo, sabbia e ghiaia). In quel caso sarei facilitato dal fatto che le particelle più "volatili" sono già state lavate via dall'acqua.
non ho l'esperienza di piante acquatiche a livello radicale , ma se fosserò come quelle da giardino credo che una buona pianta con ottime radici dovrebbe tenere fermo il terreno , anche se forse 3cm di terra e 5 di ghiaia 2 - 3mm non dovrebbe creare prob
ps : sarebbe interessante tenere questo topic in evidenzia
Ragazzi/e, ho ripulito dagli OT e spostato la discussione in "Approfondimenti Dolce", così da non perderla e continuare ad ampliarla.
Mi raccomando: evitate gli OT e le domande personali su specifiche vasche
salve io ho messo la comune torba da giardino passandola in forno e ricoperta di pietra lavica fine anch'essa presa in edilizia costo 0 e poi ho ricoperto con ghiaetto le piante crescono rigogliose e sane
Salve, volevo chiedervi dalla vostra esperienza se questa soluzione di substrato in un 100lt va bene o no:
akadama fine 5 kg.
akadama grossa 5 kg
pozzolana in granuli 5 kg
torba in granuli150gr
osmocode 75gr
Viakadama grossa, 5 o + kg
pozzolana in granuli 5 o + kg
torba in granuli150gr
osmocode 75gr
rigrazio anticipatamente, aspetto una vostra risposta.
marino62, qui si parla di terra da giardino.
Dovresti postare in Allestimento.
Comunque (IMHO) mi pare ci sia un po' troppo Osmocote e, mischiando fondi grossi e fini, i fini tendono a penetrare sul fondo e i grossi rimangono a galla, meglio fare una granulometria unica o due strati ben separati e spessi qualche cm in modo che non si mescolino.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.