Ho letto con estremo interesse questo topic, e condivido il suggerimento di
Goose, dovreste scrivere tutti i dati in scaletta, compresa la prassi dei cambi (quantità, tipo acqua usata, ecc.) prima e dopo la malattia, in modo da poter fare un raffronto sulle analogie.
Al momento da quel che ho letto parrebbe che siano solo i cory di
Elenio,
Paolo Piccinelli e
Paolok2 ad avere la stessa cosa, vista la gravità, le modalità, ed il numero di esemplari colpiti.
Così, sempre "a naso", ho il sospetto che sia qualcosa da imputare al negozio/allevamento da cui provengono in origine i soggetti, non riesco a credere che possa essere qualcosa di comune fra un'acquedotto in Lombardia e uno in Sicilia... Elenio e Paolo, cercate di scoprire davvero da chi sono stati importati "a monte" i vostri cory, secondo me la pista da battere è quella...
I mangimi non penso che siano, dato che suppongo siano stati usati sempre gli stessi da tempo (sia nel caso di Elenio che dei 2 Paolo), e qui stiamo parlando di qualcosa di subdolo e fulminante...
A meno che tutti e 3 nel periodo in questione non abbiano usato qualcosa di congelato, ma mi stupisco allora che i colpiti siano solo i cory (ricordo bene che Piccinelli ha degli Altum nella stessa vasca? Fosse stato qualcosa nel congelato, sono certa che i primi a soffrirne sarebbero stati loro...).
Beh, non mi intendo molto di malattie, ma il sillogismo e il pensiero comparato sono la mia ragione di vita, quindi magari con la schedina riassuntiva riesco ad aiutare anche io nel mio piccolo, chissà...
Attendo anche con ansia di sapere i risultati dell'analisi microscopica di
Alessandro Falco, che ovviamente saranno utilissimi per studiare poi la cura adatta.
P.S.: PicciPicci, ma che foto metti? Lo sai che le nostro foto private non vanno condivise col mondo intero, cattivone...
